Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 6| onorati e gli innocenti non spaventati. Confesso bene questo essere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 16, 8 | e' frati di San Francesco spaventati avessino a tirarsene indrieto;
3 30, 3 | degli altri, e' cittadini spaventati, quando capitavano a Roma
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 4, 2| Ferdinando e i figliuoli, spaventati dalla coscienza delle loro
5 1, 9, 1| si riempievano i popoli, spaventati già prima per la fama della
6 2, 2, 2| effetti di governo popolare, e spaventati dagli accidenti che da simili
7 2, 8, 1| d'andare ad assaltargli, spaventati dalla fortezza del sito
8 2, 9, 2| confusione e dal tumulto, e spaventati dalle acque grosse del fiume,
9 2, 9, 4| principio fussino molto spaventati, si erano rassicurati tanto
10 3, 9, 3| queste insidiose lusinghe né spaventati da tante difficoltà e pericoli,
11 4, 3, 1| salvo l'avere e le persone: spaventati da perseverare ostinatamente
12 4, 3, 3| tolto via questo emulo e spaventati gli altri, confermarsi ogni
13 4, 4, 1| la terra. Dal qual caso spaventati, perché per l'artiglieria
14 4, 7, 2| pericoli, ma sopratutto spaventati dagli apparati grandi, terrestri
15 5, 1, 4| che, come lo scopersono, spaventati dalla sua larghezza e profondità,
16 5, 1, 4| non era guardata, da che spaventati i fanti si arrenderono;
17 5, 8, 1| fussino stati autori; e però, spaventati tanto più e confidando poco
18 5, 13, 3| aspettavano ogn'altra cosa, spaventati dallo assalto improviso,
19 5, 15, 3| inimici; essendo massime spaventati per la morte di Nemors,
20 6, 1, 3| sopra; per il qual caso spaventati gli altri fu subito presa
21 6, 4, 2| consigli publici de' svizzeri, spaventati per gl'infelici successi
22 6, 4, 4| dependenti da' re di Spagna, ma spaventati dal pericolo proprio, essendo
23 6, 6, 1| perché i faventini, non spaventati per la perdita della rocca (
24 7, 11, 5| ecclesiastico, i giovani spaventati abbandonorono la porta,
25 8, 4, 1| difese, o la viltà de' capi spaventati di questo impeto sì improviso
26 8, 5, 2| nella fortezza di Cremona, spaventati per questo supplicio, non
27 9, 6, 1| degnità; che i franzesi, spaventati per il movimento di Genova
28 9, 12, 4| andava per assaltargli, spaventati perché non vi avevano artiglierie,
29 10, 13, 7| il quale, non impediti né spaventati da cosa alcuna, arebbono
30 10, 16, 4| franzesi che lo guardavano, che spaventati e timorosi di ogni accidente,
31 11, 4, 1| uccisioni, gittando i fanti spaventati l'armi in terra e arrendendosi
32 11, 12, 3| curando la morte presente né spaventati per il caso di quegli che
33 11, 13, 2| desiderassino i viniziani, spaventati per la rotta de' franzesi
34 11, 14, 4| viniziani; i quali, non spaventati né dalle artiglierie né
35 11, 15, 2| afflitti da tanti mali e spaventati da accidente tanto contrario
36 12, 15, 4| Non sono eglino quegli che spaventati dalla nostra virtù, confusi
37 12, 21, 2| ciascuno a' luoghi ordinati spaventati per vedere già dentro sei
38 13, 1, 5| cento cinquanta uomini. Non spaventati da questo, assaltorno di
39 13, 5, 4| Spaventati da tanti accidenti, il legato
40 13, 7, 2| tutti smarriti di animo e spaventati, che così crudelmente e
41 14, 2, 2| dalla guerra, e gli altri, spaventati, gliene dessino, o forse
42 14, 7, 4| gli coprivano, nondimeno spaventati dalla carestia delle vettovaglie
43 14, 14, 4| franzesi che erano nella città, spaventati da questo caso e perché
44 14, 15, 3| cominciando quegli che avevano spaventati gli altri a temere, per
45 1, 5, 3| cinquecento cavalli, onde spaventati non uscivano degli alloggiamenti,
46 1, 6, 4| gli ingegni degli uomini, spaventati dalla ferocia delle offese,
47 3, 11, 2| erano quegli di dentro, spaventati da accidente sì improviso,
48 5, 7, 1| regno. Col quale esempio spaventati gli animi di ciascuno, procedendo
49 5, 15, 4| andasse a Prato, i cittadini spaventati cominciorono a inclinarsi
50 6, 2, 8| da' circostanti; di che spaventati gli altri, e cominciatasi
|