Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 10 | gagliardamente quello che scrisse Tucidide di Pericle, che
Memorie di famiglia
Capoverso 2 34 | stato sforzato, e Francesco scrisse a Piero crederlo. Alla entrata
3 74 | dubitava avere co' viniziani, scrisse a Cosimo gli mandassi uno
4 76 | Cafaggiuolo colle gotte, ne scrisse a lui offerendosi a questi
5 112 | Iacopo era altrimenti, e scrisse largamente che si soscriverebbe
6 116 | etiam del signore Ruberto ne scrisse a Firenze, confortando a
7 125 | Iacopo era oratore a Roma e scrisse a Lorenzo una lettera, confortandolo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se2, 143 | simili, che a' tempi di chi scrisse erano notissime, e però
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 5, 2 | soccorso. Ed in questo mezzo si scrisse nel campo nostro (el quale,
10 6, 2 | San Miniato al Tedesco, scrisse una lettera alla signoria,
11 10, 9 | suo primogenito el quale scrisse una lettera di mano propria
12 15, 12 | secondo la maligna natura sua, scrisse a Firenze a qualche particulare
13 19, 11 | qualche altro vantaggio; scrisse a Firenze congratulandosi
14 22, 11 | con ogni forza e però si scrisse al commessario in quello
15 22, 13 | personalmente in Italia. E scrisse a Ciamonte espedissi con
16 22, 13 | nuove gente in Lombardia; scrisse allo oratore suo che era
17 22, 25 | imbasciadori erano in corte, el re scrisse a' suoi capitani che questo
18 23, 29 | gagliardo perché el re subito scrisse a monsignore di Ciamonte,
19 24, 4 | morte degli Orsini, el re scrisse al papa e Valentino, che
20 30, 2 | prima uscito di Firenze che scrisse una villana lettera a Francesco
21 30, 18 | che si trovava a Vinegia, scrisse una lettera alla signoria
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 16, 1| partito che più gli piacesse, scrisse una lettera a Piero e gli
23 4, 1, 1| inclinazione sua alle cose d'Italia scrisse subito lettere congratulatorie
24 9, 10, 4| che andassino a Bologna, scrisse uno breve al cardinale di
25 9, 12, 1| accrebbe, perché da Mantova scrisse al pontefice essere, per
26 9, 15, 1| perciò nel tempo medesimo scrisse al pontefice e al re di
27 9, 15, 1| costumi. Al re di Francia scrisse che, sapendo la inclinazione
28 10, 8, 6| Guicciardini, quello che scrisse questa istoria, dottore
29 12, 5, 5| le genti; avendo, secondo scrisse egli a Roma, tra presi e
30 12, 7, 3| pericolosa a' cristiani scrisse lettere a tutti i prìncipi,
31 12, 7, 3| pericolosa a' cristiani scrisse lettere a tutti i prìncipi,
32 12, 11, 3| lunga lettera che dipoi gli scrisse in sua giustificazione,
33 13, 9, 3| trattare degli aiuti umani scrisse brevi a tutti i prìncipi
34 13, 15, 3| in Germania contro a lui, scrisse molti brevi a prìncipi e
35 1, 9, 4| al pontefice. E se (come scrisse iattabondo in Italia, presupponendo
36 1, 12, 4| avesse risposto modestamente scrisse con molta acerbità a Roma,
37 2, 1, 3| bene il papa, secondo che scrisse poi nel breve suo querelatorio
38 2, 6, 1| gagliarde provisioni di danari, scrisse madama la reggente, per
39 2, 8, 1| che non potendo tollerare scrisse a Cesare lettere contumeliosissime
40 2, 14, 1| Cesare, il pontefice gli scrisse una lunga lettera di propria
41 2, 16, 1| Nel quale tempo Cesare scrisse al pontefice una lettera
42 2, 16, 1| obedientissimo figliuolo. E gli scrisse, pochi dì poi, un'altra
43 3, 16, 2| dì, insino alla notte: e scrisse il Doria avere buttato in
44 3, 17, 1| fusse troppo acerbo, ne scrisse subito un altro più mansueto,
45 3, 17, 1| Ma in contrario di lui scrisse l'arcivescovo di Capua (
46 4, 5, 4| comandare all'esercito, scrisse Borbone al luogotenente
47 4, 5, 4| contravenire, secondo che scrisse al luogotenente, alla volontà
48 4, 6, 3| genti a Berzighella: donde scrisse al pontefice avere tanto
49 5, 1, 1| mancamento nella battaglia. Ma scrisse l'oratore fiorentino a Firenze,
50 6, 5, 2| la importanza della cosa, scrisse subito che fusse liberato,
|