Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortemente 1
fortezza 193
fortezze 133
forti 50
fortifica 1
fortificando 2
fortificandolo 1
Frequenza    [«  »]
50 donne
50 farne
50 fermato
50 forti
50 gittato
50 lei
50 martino
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

forti

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 26, 1| sono necessari remediforti, a fondare el principato, 2 1, 26, 1| bisogna usare de' rimedi forti, avendo però innanzi agli Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 8 | volevano aprire, le torre forti, le tenute, praticavasi Diario del viaggio in Spagna Capoverso
4 30 | destra vi è montagne e luoghi forti che sono del re, dalla sinistra 5 36 | tengono, per essere più forti, ricetto di tutti e' tristi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 7, 3 | e' quali sendo stretti e forti ed in luoghi dove non si Memorie di famiglia Capoverso
7 116 | che sarebbono stati più forti che quello del duca, il Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 6, 3 | ogni evento per trovarsi forti ed armati, subito feciono 9 8, 8 | Serezzanello per tenere forti quegli di drento colla speranza 10 17, 9 | faccendo bastioni e luoghi forti, e così privargli d'ogni 11 17, 12 | armigeri e sono in luoghi forti dove non si possono adoperare 12 20, 12 | città, si attesono a fare forti nel contado dove avevano 13 22, 8 | governare, che innanzi fussino forti si publicò. Gli aretini, 14 22, 21 | piacergli più e' rimedi vivi e forti che altrimenti, come allora 15 24, 2 | trovandosi e' franzesi più forti e superiori di numero, occuporono 16 28, 2 | Milano e Genova passi molto forti ed aspri dove avevano a 17 28, 11 | in tempipericolosi e forti; se e' perdessi, lo imperadore Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 1, 10, 1| per altra munizione sono forti i luoghi del paese; e perciò 19 1, 12, 2| alloggiamenti non tanto forti: ma essi dopo qualche , 20 1, 12, 2| degli alloggiamenti così forti. Era paruto che insino a 21 3, 5, 3| rinchiudersi ne' luoghi forti, oppressato dalla medesima 22 3, 7, 2| alloggiavano sempre in luoghi forti e ove non potessino essere 23 3, 11, 4| Angelo e alcuni altri luoghi forti, era cagione di fargli perseverare 24 3, 13, 3| cittadini sospetti, e farsi forti alla porta che va a Siena; 25 4, 4, 5| subito a ferire i luoghi più forti ma sforzarsi di fare da 26 6, 1, 2| Matalona e molte altre terre forti, che erano di baroni della 27 6, 7, 4| disordinare, a' ponti e a' passi forti; donde dopo essersi alquanto 28 6, 7, 5| ritirarsi in pochi luoghi forti: l'altra, l'avarizia de' 29 6, 13, 3| confidandosi, per essere più forti di loro in campagna, di 30 8, 4, 4| sempre in alloggiamenti forti, fuggire in un tempo medesimo 31 9, 4, 2| pochissimi luoghi, che erano forti, in fuora, sottoposto tutto 32 9, 14, 1| fussino alloggiati in luoghi forti si doveva sperare con la 33 10, 8, 3| Gastone di Fois ne' luoghi forti, bene custodite le terre 34 10, 12, 1| continuamente in luoghiforti, o per i siti o per avere 35 11, 15, 1| Vicenza, ma guardando i passi forti e i luoghi opportuni impedire 36 12, 12, 2| svizzeri, rimuovergli da' passi forti e angusti se non con numero 37 12, 22, 4| l'offese, che erano assai forti e per fianco; ma con maggiore 38 12, 22, 5| Lugano e di Lucerna, passi forti e importanti alla sicurtà 39 13, 7, 1| amplissimo e pieno di clausule forti e speciali, non si intende 40 14, 6, 3| erano alloggiati in luoghi forti e agli alloggiamenti disposta 41 1, 12, 4| , ove erano molte terre forti, e la resistenza di coloro 42 1, 14, 3| a Binasco, alloggiamenti forti (come ne sono spessi nel 43 2, 1, 2| quale sono rarissime terre forti, non popoli uniti o stabili 44 2, 1, 4| l'artiglierie e fattisi forti in Pavia; che per la medesima 45 3, 2, 1| di vettovagliare le terre forti, innanzi si perdesse il 46 3, 5, 3| archibusieri spagnuoli fattisi forti in una casa, e il seguente, 47 3, 7, 1| partigiani si erano fatti forti in Alagna, terra della Campagna: 48 3, 15, 2| difendere altro che i luoghi più forti e specialmente la terra 49 5, 6, 7| genti viniziane si facessino forti a Lodi perché da Milano 50 6, 2, 8| numero e alloggiati in luoghi forti, ed egli recusa, moltiplicarono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License