Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 8 | difesa mia consiste qui, e fermato bene questo, è remosso ogni
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 14, 2 | Fermato questo tumulto, sendo le
3 14, 3 | le cose nostre, perché, fermato questo punto, parevano doversi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 7, 3| per comandamento del re fermato a Milano, fussino pronte
5 1, 13, 2| Piacenza, dove essendosi fermato sopravenne la morte di Giovan
6 1, 17, 2| dipoi al re, il quale si era fermato a Nepi, Federigo da San
7 1, 19, 4| nome reale che ciascuno, fermato l'impeto, si discostò dalle
8 2, 5, 2| circostanti; Brindisi, dove si era fermato don Federigo, Galipoli,
9 3, 5, 3| infermità, per la quale s'era fermato in Ghiarace, desse comodità
10 3, 5, 4| d'arme. In Foggia si era fermato Ferdinando con parte delle
11 3, 7, 3| molti soldati del paese, fermato a Castrovillole; dove avendo
12 4, 4, 5| perché in Arezzo si era fermato con dugento uomini d'arme
13 4, 7, 1| passo di Montalone si era fermato Carlo Orsino con le sue
14 4, 12, 3| molte difficoltà, nondimeno, fermato poi pienamente il dominio
15 5, 4, 4| Piero de' Medici si era fermato a Logliano nel bolognese,
16 5, 12, 3| Petrucci, il quale si era fermato in Pisa, tornasse in Siena,
17 5, 14, 1| lancie e tremila fanti s'era fermato a Varese e a Galera, sperasse
18 5, 15, 4| con Luigi d'Ars che s'era fermato a Venosa. Avuto Melfi, seguitò
19 6, 1, 2| del venire innanzi s'era fermato a conquistare la valle d'
20 6, 4, 2| Tramoglia ammalato s'era fermato a Parma) non aspettati i
21 6, 7, 2| e in Montecasino, si era fermato, non con intenzione di tentare
22 6, 7, 3| che con le forze, si era fermato a Cintura, casale posto
23 6, 10, 2| in tutto da disprezzare, fermato a Venosa, e il quale mentre
24 7, 3, 1| non ardiva stare a Roma, fermato a Cento terra del vescovado
25 7, 11, 2| viniziani; i quali aveano fermato, verso Roveré, per opporsi
26 9, 4, 1| alla larghezza del fiume, fermato l'esercito appresso al fiume
27 9, 6, 2| soldato dal pontefice, si era fermato nel territorio di Lucca
28 9, 10, 2| soprasedere insino a tanto avesse fermato gli animi loro, per la qual
29 9, 12, 2| capitano Molard, si era fermato a Parma, avendo ricevute
30 10, 9, 1| viceré aspettando si era fermato a Imola, parve che, per
31 10, 10, 1| venuto a Montechiaro, si era fermato la notte a Castagnetolo
32 10, 11, 1| dalle mura di Bologna si era fermato nel bolognese: astringendo
33 10, 16, 3| loro intenzione, si era fermato a Castiglione dello Striviere,
34 11, 10, 3| parmigiano e del reggiano, si era fermato con l'esercito in sul fiume
35 11, 15, 2| resto dell'esercito si era fermato a Creazia, due miglia appresso
36 12, 8, 1| leggieri e settemila fanti, fermato in alloggiamento forte in
37 12, 20, 1| Brescia. Perché i viniziani, fermato l'esercito, il quale, essendo
38 12, 20, 5| continuamente Cesare, che si era fermato nel territorio di Bergamo,
39 12, 21, 3| quando ritornava di Francia, fermato a Busseto terra de' Palavicini,
40 12, 22, 1| Modena, cresciuto per essersi fermato nella medesima città il
41 13, 8, 3| Città di Castello si era fermato Vitello con un'altra parte,
42 14, 7, 4| brevissimo transito. Così fermato di aspettargli a Rebecca,
43 14, 7, 4| Lautrech, il quale si era fermato a Bordellano, passata una
44 14, 14, 2| pioggie medesime, si era fermato a Binasco che è a mezzo
45 1, 10, 2| capitani di Cesare, si era fermato il marchese di Pescara in
46 2, 7, 3| nuova deliberazione fusse fermato in una villa vicina a Valenza,
47 3, 3, 1| la regina Elionora si era fermato nella terra di Vittoria
48 4, 1, 3| e che anche non si era fermato in una determinata volontà;
49 4, 14, 3| consueta tardità, si era fermato a Parma: nella quale città,
50 4, 17, 1| quali, benché Renzo si fusse fermato in Pisa ammalato, si trattava
|