Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
padri 30
padrona 1
padronato 1
padrone 49
padroni 30
paesani 39
paese 437
Frequenza    [«  »]
49 manifesta
49 nobile
49 opposizione
49 padrone
49 passassino
49 pregiudicio
49 punto
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

padrone

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 29, 5| fu mai tale né che fussi padrone delle deliberazioni publiche, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 3 | servire fedelmente al tuo padrone e satisfare all'onore tuo, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 10, 4 | el danno suo; o come uno padrone di una nave, che stretto 4 13, 19 | voglia anche farlo papa o padrone dello stato della Chiesa, 5 14, 4 | signore di Firenze, farsi padrone di Roma e di tanto stato 6 14, 9 | essere certa dello animo del padrone, ed aspettare da lui, se 7 14, 28 | gli abbia facultà di farsi padrone di Italia tenendo ancora 8 15, 9 | si aggiugnessi el farsi padrone del ducato di Milano. E 9 15, 10 | manifestissimo di pensare a farsi padrone d'Italia, poi che per poterla Memorie di famiglia Capoverso
10 93 | D'ottobre nel 1456 andò padrone di una galea in Levante 11 126 | copiosissimamente. Andò in Levante padrone di una galeazza che andava Ricordi Capitolo, Capoverso
12 se1, 39 | sarebbe onesto e debito che el padrone gli beneficassi quanto potessi: 13 se1, 133 | e' servitori suoi che el padrone, e proporzionatamente el 14 se1, 154 | resto è inimico di chi è padrone dello stato, parendogli 15 se2, 3 | affezionati al servizio del padrone, che quelli che servono 16 se2, 4 | sdegnarsi o lamentarsi uno padrone se e' ministri, pure che 17 se2, 5 | abastanza, dovrebbe uno padrone, in ogni occasione che n' 18 se2, 5 | come sono pieni, o come al padrone manca occasione di potergli 19 se2, 64 | esemplo è tornata a chi è padrone degli stati la medesima 20 se2, 113 | perché la non lo fa mai padrone di dare e tôrre; ma perché 21 se2, 165 | pare che uno principe, uno padrone debba cognoscere meglio 22 se2, 172 | parlare propriamente, non padrone ma esattore e dispensatore 23 se2, 216 | chi porta la persona del padrone e del re, che chi porta Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
24 4, 13 | comandamento del conte suo padrone ed avere preso el carico 25 4, 14 | quello giorno lo ricognobbe padrone della città; fugli dato 26 9, 14 | morto uno publico padre e padrone della città; la quale sì 27 20, 20 | signoria, in modo che ne era padrone e disponevane a suo modo; Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
28 1, 11, 3| la instabilità di mutare padrone, o per ambizione o per avarizia, 29 2, 7, 1| era da sperare, sarebbe padrone di quasi tutte le marine, 30 2, 10, 3| nella quale Pietro Bembo, padrone di una galea viniziana, 31 2, 10, 4| di Pescara, stato già suo padrone, di metterlo dentro, e perciò 32 4, 3, 1| pigliare quegli luoghi e farsi padrone di quegli siti da' quali 33 6, 10, 3| essergli disonore ubidire al padrone suo mentre che era prigione, 34 7, 12, 4| mezzo una porta; e chi non è padrone di questo passo può con 35 8, 9, 1| fattesi le genti viniziane padrone del tutto, attesono ad acquietare 36 9, 6, 2| morto Francesco Bollano, padrone di una galea de' viniziani. 37 10, 3, 3| di Lodovico Sforza, primo padrone, era stato onorato da lui 38 11, 9, 3| nave grossa della quale era padrone, tra la Lanterna e la nave 39 2, 5, 2| beneficio, non sarà egli sempre padrone di lui e del regno suo? 40 2, 9, 3| costante che fusse stato il padrone. ~ ~ 41 2, 10, 2| nella infermità sua, il padrone aveva fatto in suo nome, 42 2, 10, 2| ogni volta che Cesare fusse padrone di Milano e di Napoli; e 43 2, 11, 3| delle volontà e ordini del padrone. Per intelligenza di che, 44 2, 12, 1| in due conclavi assoluto padrone di sedici voti, aggiunse 45 2, 12, 2| né altro amore né altro padrone, ma per natura ardente nelle 46 3, 1, 3| una casa medesima, era il padrone di quella necessitato di 47 3, 2, 3| del luogo, se ne era fatto padrone. Il quale, facendo intendere 48 5, 1, 1| il maestro, ferirono il padrone; ma i genovesi, esperimentati 49 5, 1, 1| da' franzesi, perché il padrone, che era uno marchese Doria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License