Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maniche 1
maniera 54
maniere 3
manifesta 49
manifestamente 63
manifestando 3
manifestandogli 1
Frequenza    [«  »]
49 girolamo
49 inferiore
49 lecito
49 manifesta
49 nobile
49 opposizione
49 padrone
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

manifesta

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 45 | nostra e di tutta la cittàmanifesta: tante gente d'arme, tante 2 def, 20 | tante parole in una cosa sì manifesta? E perché vo io cercando Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 2, 8 | spese e pericoli, né sanza manifesta necessità mancare alla fede 4 13, 9 | gente, che è cosa troppo manifesta. El nervo della fanteria 5 15, 17 | sottoporsi Italia, in necessità manifesta di pigliare l'arme, pur Memorie di famiglia Capoverso
6 88 | era andare a una perdita manifesta. E conoscendosi che questi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
7 2, 3 | re; nondimeno a me non è manifesta la verità, e chi fa questo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
8 1, 1, 4| frescamente quando, con guerra manifesta, di occupare il ducato di 9 1, 14, 4| odio smisurato e in preda manifesta di chi aveva con tanta instanza 10 1, 16, 4| animi e quasi trascorsi a manifesta contenzione, non volendo 11 2, 1, 2| delle quali cose eramanifesta che con false lamentazioni 12 2, 9, 2| Coreggio, ritornorono con fuga manifesta al grosso squadrone. Ma 13 3, 1, 4| senato e il duca fussino in manifesta guerra col re. Per il soccorso 14 3, 1, 5| facesse più il re contro a sì manifesta contumacia de' suoi medesimi. ~ ~ ~ 15 3, 4, 6| separare da lui; perché essendo manifesta per tutto la cupidità de' 16 3, 5, 3| parevano per tutto il regno in manifesta declinazione. Perché la 17 5, 7, 1| franzesi. I quali princìpi di manifesta dissensione essendo molesti 18 5, 8, 1| della libertà si scoperse in manifesta ribellione; rimanendo sola 19 5, 15, 3| tutto l'esercito in fuga manifesta. Rimuovono alcuni altri 20 6, 4, 1| doveano cenare (perché è cosa manifesta essere stata consuetudine 21 6, 7, 4| altra a Gaeta, si messono in manifesta fuga; restandone morti molti, 22 6, 13, 3| riordinasse, si messono in manifesta fuga, lasciando la vittoria 23 7, 3, 4| costrigneva o a venire in manifesta controversia con lui o a 24 7, 8, 5| l'aiuto suo, farebbe loro manifesta opposizione; e al re di 25 7, 9, 1| pontefice non che fusse manifesta agli altri non era nota 26 7, 10, 2| stati in lui, ne fa fede manifesta che mai ha ardito di tentare 27 9, 5, 2| Così, già scoprendosi in manifesta contenzione col re di Francia, 28 9, 10, 2| cardinale di Pavia discordia manifesta. La quale procedette tanto 29 10, 6, 1| nociuto le cominciate con manifesta professione e certissima 30 10, 8, 2| venuti tra loro medesimi a manifesta guerra, con somma diminuzione 31 10, 8, 4| andate senza indugio in manifesta perdizione. ~ 32 10, 9, 2| esercito oziosi arguiva troppo manifesta timidità, e la instanza 33 11, 5, 3| pontefice, come in cosa manifesta e notoria, con la occasione 34 12, 4, 1| ducato di Milano con sì manifesta nota di viltà? che riposo 35 12, 4, 2| gli altri capi, non con manifesta autorità ma con vari artifici 36 12, 14, 2| contentasse non facessino più manifesta dichiarazione; la quale 37 13, 9, 2| esaltati se non uomini di manifesta virtù, e provetti per tutti 38 13, 16, 3| regi, ridotte le cose in manifesta guerra, erano tanto moltiplicati 39 14, 1, 2| popolare: la quale proceduta a manifesta ribellione, desiderosa di 40 14, 13, 5| rimovesse, per la difficoltà manifesta della cosa: ma il medesimo, 41 2, 5, 2| del regno suo? se e' manifesta certezza al papa e agli 42 2, 10, 1| andare quasi a una carcere manifesta: cosa a me tanto più maravigliosa 43 2, 10, 2| quale conosceva andarne in manifesta servitù ogni volta che Cesare 44 2, 12, 2| potentissimi tra loro in manifesta dissensioneprocedendo 45 2, 14, 3| e sé e il suo reame in manifesta suggezione. Risponderassi, 46 3, 3, 2| data, facesse dimostrazione manifesta a tutto il mondo di disprezzarlo; 47 3, 4, 2| pace, le cose tendessino a manifesta guerra, la quale, per la 48 3, 5, 1| vincere molto maggiore e più manifesta che prima. Eransi, in tanta 49 3, 17, 2| le cose si preparavano a manifesta guerra.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License