Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lecco 11
lecita 3
lecitamente 6
lecito 49
lega 401
legame 3
legami 2
Frequenza    [«  »]
49 friuli
49 girolamo
49 inferiore
49 lecito
49 manifesta
49 nobile
49 opposizione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lecito

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 64 | parlare; non ti sarebbe lecito fermarti per difendere in Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 3, 1 | questa cagione debbe essere lecito anche a noi consumare qualche Memorie di famiglia Capoverso
3 120 | che a' fiorentini fussi lecito fare la impresa di Serezzana, Scritti minori Capitolo, Capoverso
4 2 | II. Se sia lecito condurre el populo alle Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
5 23, 4 | di stirpe punto nobile, lecito di fare quello che e' volessi. Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
6 1, 16, 5| ragione in queste, fusse lecito al re procurare di terminare 7 1, 16, 5| fiorentini, a' quali fusse lecito recuperarle con l'armi in 8 1, 18, 1| fama eziandio (se però è lecito tali cose non del tutto 9 1, 19, 2| gli era paruto non solo lecito ma laudabile provedere in 10 2, 1, 1| Galeazzo non fusse stato lecito lasciare per testamento, 11 2, 1, 2| ciascuno che è suddito fusse lecito il cercare di diventare 12 2, 10, 4| pretendeva non gli essere stato lecito, pendente il termine dello 13 2, 12, 2| delle parti: che al re fusse lecito armare a Genova, suo feudo, 14 3, 7, 4| vettovaglia necessaria: fusse lecito a Mompensieri significare 15 3, 11, 3| fu: che agli Orsini fusse lecito continuare insino alla fine 16 3, 14, 2| collegati come era stato lecito al duca di Milano fare senza 17 4, 7, 3| da' fiorentini, né fusse lecito in tanto sospetto tenervi 18 4, 13, 6| che allegavano che, se era lecito, secondo l'autorità e gli 19 4, 13, 6| doveva essere molto più lecito il violarla per conservarlo. 20 5, 3, 1| ducato di Milano gli fusse lecito assaltare il regno di Napoli; 21 5, 4, 1| signore, e che gli fusse lecito di andare dove gli paresse, 22 5, 5, 4| spazio di tempo gli fusse lecito di andare in qualunque luogo 23 5, 6, 6| che a' fiorentini fusse lecito procedere con l'armi contro 24 5, 11, 2| della sua protezione sarebbe lecito a' Bentivogli abitare privatamente 25 5, 12, 1| insieme, non era stato meno lecito a lui mancare a loro. Stette 26 6, 8, 1| avere la pace con loro. Fu lecito a Baiseth, per le condizioni 27 6, 11, 2| tregua, nella quale era stato lecito a ciascuno de' re nominare 28 6, 12, 2| non vi entrassino, fusse lecito al re di Francia di assaltare 29 7, 3, 6| pontefice, convenne che fusse lecito a Giovanni Bentivogli e 30 7, 4, 1| sanesi e a Pandolfo non fusse lecito dare aiuto alcuno a' pisani: 31 8, 10, 2| vergogna nostra. Però, se fusse lecito che tutti popolarmente andassimo 32 9, 1, 3| che quel che non gli era lecito fare quando i viniziani 33 9, 1, 3| possedevano Cervia gli fusse lecito possedendo la sedia apostolica, 34 9, 1, 3| pene e censure, non gli era lecito fare quando i viniziani 35 9, 1, 3| possedevano Cervia gli fusse lecito possedendo la sedia apostolica, 36 9, 2, 4| a Cambrai, onde essergli lecito non osservare a lui le cose 37 9, 5, 1| clausule che al pontefice fusse lecito procedere contro al duca 38 10, 6, 3| in usi pii, anzi sarebbe lecito mettere mano alle cose sacre: 39 11, 10, 3| il che diceva essergli lecito senza violare la fede data. 40 11, 13, 1| Chiesa romana, gli fusse lecito riceverlo come re cristianissimo 41 12, 11, 3| e sapeva quel che fusse lecito, o almanco consueto, a prìncipi 42 12, 22, 3| non lo restituendo fusse lecito al re di Francia aiutargliene 43 12, 22, 3| quando bene vi entrasse fusse lecito al re di Francia di aiutare 44 13, 8, 2| quale benché gli fusse stato lecito di fare, perché era stata 45 14, 14, 3| appresso al re, parte, se è lecito a dire il vero, per la malignità 46 2, 8, 5| del feudo, non solo gli fu lecito non rimuovere l'esercito 47 3, 9, 3| nel castello; e gli fusse lecito fermarsi a Como, deputatogli 48 4, 16, 3| quella obligazione, gli era lecito tardare quaranta dopo 49 5, 16, 5| alcuna delle parti: sia lecito a' viniziani continuare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License