Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 3| ma quando fussi possibile fermare abitatori assai in uno sito,
2 1, 49, 1| potestà di uno uomo solo fermare le azione publiche, o non
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 25 | sotto la vita privata, possa fermare el capo sotto uno de' nostri
4 acc, 55 | la pena di uno o di dua fermare la salute di tutti.~
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 4, 19 | questo discorso, pare da fermare el punto che questa maestà,
6 14, 35 | successo di tutti questi casi fermare bene el punto suo; perché
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 agg, 175 | estremo, non ti sapendo fermare in sul mezzo; però e' governi
8 se2, 6 | le quali non si possono fermare con una medesima misura;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 12, 11 | mostrare che allora era assai fermare un modo che fussi buono
10 18, 20 | cose si può conchiudere e fermare la innocenzia sua, e nondimeno
11 20, 4 | grossamente, desiderava fermare almeno le genti di arme
12 21, 8 | parve con questo parentado fermare lo stato suo, che e' si
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 5, 3| giustizia a tanta ingiustizia, e fermare con maggiori fondamenti
14 1, 8, 2| Lombardia, fu necessario fermare la guerra in Romagna: dove,
15 1, 13, 1| per cagione così leggiera fermare un movimento sì grande,
16 1, 18, 1| precipitare, non bastava più a fermare tanta rovina. È fama eziandio (
17 2, 12, 5| incertitudine come possiamo noi fermare i nostri consigli? come
18 3, 1, 3| nel mare di sotto, e per fermare con la comodità della città
19 4, 14, 2| non vi si essendo voluti fermare la notte, erano passati
20 5, 6, 2| variazioni del re de' romani, fermare seco cosa alcuna. ~
21 6, 1, 1| castello, per non gli lasciare fermare nella cittadella andorono
22 6, 5, 1| sperò potere più facilmente fermare le cose con qualche composizione;
23 6, 7, 4| costrinse il viceré a fare fermare una parte delle sue genti
24 7, 10, 2| nostra deliberazione sia il fermare una volta in noi medesimi,
25 7, 10, 2| de' romani cominciasse a fermare piede in Italia, è natura
26 7, 11, 1| dimanda immoderata gli fece fermare in questa resoluzione di
27 8, 4, 5| potevano i fanti combattendo fermare i piedi, e sopratutto mancandogli
28 8, 6, 1| doversi per la fortezza sua fermare l'impeto dei vincitori.
29 9, 17, 5| aveva acquistata, volesse fermare il corso della vittoria.
30 10, 8, 5| cupidità del re cattolico di fermare in quella città uno stato
31 10, 8, 6| amendue per la cupidità di fermare un governo che si reggesse
32 10, 14, 2| più utile ingegnarsi di fermare con questi ragionamenti
33 10, 14, 3| e gli dette facilità di fermare le cose di Roma; per le
34 10, 16, 5| consiglio: non essere possibile fermare tanta ruina essendo l'esercito
35 11, 4, 3| la virtù propria, potesse fermare lo stato tremante della
36 11, 15, 2| Vicenza, l'Alviano avea fatto fermare ne' borghi di Vicenza Giampaolo
37 13, 2, 2| e poi da Lorenzo fatte fermare a Rimini: perché essendo
38 14, 6, 1| Lautrech gli avesse fatto fermare a Cremona, fu cagione che
39 14, 9, 5| di Veroli a' svizzeri per fermare gli animi loro; ma essi,
40 1, 5, 2| dalla Ghiaradadda le fece fermare tra Moncia e Milano, acciò
41 1, 15, 3| battaglia, e sforzandosi fermare i suoi, dopo avere combattuto
42 2, 2, 1| udito l'arcivescovo, fece fermare l'auditore della camera
43 2, 2, 1| erano intorno a Roma, e fermare Ascanio Colonna e altre
44 2, 5, 2| quelle che appartenghino a fermare tra voi perpetua pace e
45 2, 13, 2| che era anche necessario fermare in modo le cose comuni che
46 3, 5, 2| imperiali si avessino a fermare a difendere circuito tanto
47 4, 5, 4| già certo non si potere fermare lo esercito se non pagandogli
48 4, 13, 3| ritornando i soldati dentro a fermare il tumulto, gli inimici
49 4, 17, 4| mancassino se fusse necessitato fermare il corso della vittoria
|