Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| speranza della debolezza loro dovesse dare a' franzesi ardire
2 1, 16, 1| l'esempio degli altri si dovesse abbruciare, poiché primi
3 1, 18, 2| modo si giudicava non si dovesse espugnare se non in ispazio
4 2, 9, 2| era più che mai dubbio chi dovesse essere vincitore; e però,
5 2, 12, 2| Monferrato, e trattandosi di chi dovesse pigliare il governo di un
6 2, 12, 2| quella impresa personalmente dovesse il duca seguitarlo con certo
7 2, 12, 3| esempio di voi medesimo vi dovesse consigliare in contrario,
8 3, 10, 3| Cilecchio, quando si credeva dovesse passare, partitosi allo
9 4, 3, 2| giustissimo non vedevano dovesse partirsi dalla giustizia,
10 5, 5, 2| Francia pareva sì potente che dovesse facilmente superare le forze
11 6, 5, 5| poi, pontefice, potesse o dovesse osservare, perché aveva
12 7, 4, 1| governato i reami suoi, dovesse il regno di Napoli, ristorato
13 7, 13, 1| alla quale cosa pareva dovesse bastare il provedere che
14 8, 1, 4| de' contraenti principali dovesse intra sessanta dì prossimi
15 8, 3, 2| di danari, non si credeva dovesse cominciare la guerra al
16 8, 4, 4| consultandosi in quale modo si dovesse procedere, molti di quegli
17 8, 4, 5| l'Alviano che quel dì si dovesse combattere. Ma come vedde
18 8, 9, 2| sospeso da principio se gli dovesse essere grata o molesta la
19 8, 13, 3| schiavoni di cui di loro dovesse essere prigione, gli fu
20 9, 1, 1| che tenendo quella città dovesse il tempo porgere loro molte
21 9, 3, 2| potenza non era tale che ci dovesse per se stessa invitare a
22 9, 5, 2| che gli pareva che sempre dovesse essere in potestà sua il
23 9, 12, 3| concilio; per il quale Cesare dovesse congregare i prelati di
24 9, 14, 2| passasse; il che pareva dovesse riuscire molto difficile,
25 9, 15, 1| fondatamente giudicare quale dovesse essere l'esito della guerra.
26 9, 15, 1| modi e in qual luogo si dovesse celebrare. Ma, come naturalmente
27 9, 15, 5| medesimamente il pontefice dovesse mandarvi. Il quale, da altra
28 9, 16, 5| delle antiche, pareva che dovesse temere che la pace di tutti
29 10, 1, 3| che pareva verisimile lo dovesse mollificare, essendo ancora
30 10, 5, 2| di tanta importanza che dovesse voltare gli animi loro alle
31 10, 6, 2| cessato il timore che la dovesse essere mossa si restituissino
32 10, 7, 4| cose di quel concilio si dovesse comunemente procedere; affermando
33 10, 12, 1| inimici, come se a ogni ora dovesse cominciare la battaglia;
34 11, 2, 5| se non fusse necessitato, dovesse volentieri esperimentare
35 11, 14, 3| si consultava quello si dovesse fare; e proponeva Gurgense
36 11, 15, 2| soldati di qual di loro dovesse essere prigione, uno di
37 12, 22, 5| eleggendo il restituirle, dovesse il re pagare loro trecentomila
38 13, 4, 1| ottenevano per necessità che si dovesse ritornare indietro. E perché
39 14, 1, 1| con grande infamia, pareva dovesse essere totalmente alieno
40 14, 1, 1| capitolazione che il re dovesse aiutarlo contro a' sudditi
41 14, 8, 3| stato sospeso di quello dovesse fare, mandò lo Scudo con [
42 1, 2, 4| perpetua pace e confederazione: dovesse il senato mandare, quando
43 1, 12, 4| difenderlo, che almeno non si dovesse per più e più mesi sostenere;
44 2, 5, 1| di Francia e a che fine dovesse indirizzarsi questa vittoria;
45 3, 1, 2| mostravano speranza grande dovesse succedere. Queste cose si
46 3, 16, 1| ora stato in ambiguo quale dovesse essere il cammino de' tedeschi:
47 4, 6, 1| che per l'opere del viceré dovesse succedere; e il luogotenente,
48 4, 6, 2| capitolazione fatta in Roma, dovesse il duca di Borbone cominciare
49 6, 5, 2| ordine e in che alloggiamento dovesse procedere la sua corte e
|