Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 3, 2| nuovi rimedii provedere; conciossiaché gli fusse notissimo il desiderio
2 1, 4, 1| divideva tutta la Gallia. Conciossiaché, non più che quaranta anni
3 2, 1, 2| fiorentini che la vittoria: conciossiaché, avendo avuta occasione
4 2, 9, 5| al transito de' franzesi? conciossiaché, se il re avesse ottenuta
5 2, 10, 2| tentare di nuovo la fortuna; conciossiaché non solo gli fusse noto
6 2, 11, 2| a' guadagni della pace: conciossiaché molti de' re passati, temendo
7 3, 14, 2| usurparla e opprimerla, conciossiaché i viniziani, non contenti
8 4, 6, 2| allora ci saranno favorevoli; conciossiaché uno augumento tale di quel
9 4, 6, 5| molto più per l'opportunità; conciossiaché, abbracciando con questo
10 4, 7, 2| medesimi molte difficoltà. Conciossiaché tutti, stracchi dalle spese
11 5, 4, 2| aggiunte nuove cagioni. Conciossiaché, affaticati dalle gravi
12 5, 10, 2| il re in questa sentenza. Conciossiaché e di Cesare avesse sospetto,
13 6, 14, 2| confidente e beneficato. Conciossiaché 'l gran capitano, desideroso
14 7, 3, 3| maggiore né più evidente, conciossiaché Italia tutta, disperata
15 7, 5, 2| pure per odio particolare, conciossiaché chi ha in potestà quel luogo,
16 7, 7, 1| concorsi a dieta alcuna: conciossiaché vi convennono personalmente
17 8, 1, 6| tanto prezzo il fermarle. Conciossiaché, se nel tempo medesimo fussino
18 8, 1, 6| parte di quello possedevano; conciossiaché non per questo si quieterebbono,
19 8, 5, 3| le forze vi abbondassino, conciossiaché di nuovo vi erano giunti
20 8, 6, 2| queste cose alla virtù loro; conciossiaché per il passato, travagliati
21 8, 8, 1| favorevoli per i pisani: conciossiaché fussino rimessi loro non
22 8, 11, 1| o vincerla resultavano. Conciossiaché Padova, nobilissima e antichissima
23 9, 5, 1| indebolì molto le cose sue; conciossiaché in lui oltre alla lunga
24 9, 8, 2| condizione che per altre cagioni: conciossiaché la fanteria italiana, non
25 9, 11, 5| sufficienti a spugnare Bologna, conciossiaché nell'esercito non fussino
26 10, 3, 3| del concilio lateranense; conciossiaché non vi mandasse, secondo
27 10, 12, 3| entrare se non con le scale, conciossiaché fusse rimasta l'altezza
28 10, 13, 3| premi del vostro valore; conciossiaché, non rimanendo più in Italia
29 11, 1, 4| difendere il regno di Francia: conciossiaché il re d'Inghilterra, secondo
30 11, 3, 2| sicurtà comune d'Italia; conciossiaché, mentre che il gonfaloniere
31 12, 5, 1| non nocessino a l'altra; conciossiaché l'uno de' pericoli nascesse
32 12, 9, 2| né la prospera fortuna. Conciossiaché, di piccolo duca d'Orliens
33 12, 19, 1| facilmente falsa la morte sua, conciossiaché avendo regnato [quarantadue]
34 13, 2, 1| Conciossiaché, nel principio di questo
35 13, 2, 2| ingiuria dal re di Francia; conciossiaché Cesare, alienandosi già,
36 13, 6, 2| conosceva egli d'avere con loro: conciossiaché, non avendo denari né modo
37 14, 3, 3| convertita in odio non mediocre. Conciossiaché, essendo state le genti
38 14, 10, 1| pontificato si aveva di lui, conciossiaché e' riuscisse di maggiore
39 1, 3, 2| universale della cristianità. Conciossiaché, essendo stato, per opera
40 1, 6, 4| il governo della guerra: conciossiaché, innanzi che Carlo re di
41 1, 10, 2| la ambizione di Cesare, conciossiaché, con ammirazione e quasi
42 1, 15, 1| alla fortuna di poche ore. Conciossiaché l'esercito imperiale, dopo
43 2, 5, 2| tra i prìncipi cristiani: conciossiaché si tocchi con mano che senza
44 2, 9, 3| disposizione alla esecuzione; conciossiaché, alienissimo per sua natura
45 3, 1, 2| stare nella capitolazione. Conciossiaché, e prima quando era nella
46 3, 1, 3| in estrema disperazione. Conciossiaché, non mandando Cesare denari
47 3, 15, 3| banda in maggiore pericolo. Conciossiaché Giorgio Fronspergh co' fanti
48 3, 16, 2| a loro per molte miglia: conciossiaché gli inimici, credendo fusse
49 6, 3, 1| reprobazione delle opinioni loro (conciossiaché la maggiore parte di quelle,
|