Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12, 2| alloggiamento molto fortificato. Alloggiò Ferdinando, il dì seguente,
2 2, 6, 2| e dumila fanti tedeschi, alloggiò appresso a un miglio a Novara,
3 2, 8, 1| fine con l'antiguardia, alloggiò il dì prossimo con tutto
4 2, 9, 6| quale città entrato il re alloggiò la gente di guerra in campagna,
5 3, 8, 4| abbandonare del tutto la campagna, alloggiò in luogo fortissimo tra
6 5, 4, 3| occuparla. Ma il dì medesimo che alloggiò a Castel San Piero, terra
7 5, 13, 2| venuto subito da Pollistrine, alloggiò in quella parte che non
8 5, 15, 1| seguitavano la parte franzese, alloggiò le fanterie nella terra
9 6, 1, 4| della rocca di San Germano, alloggiò col campo nel borgo di Gaeta,
10 6, 7, 4| barca, annegorono tutti. Alloggiò la notte seguente Consalvo
11 7, 6, 2| persona del re, il quale alloggiò nella badia del Boschetto
12 8, 4, 4| Alloggiò il re con l'esercito poco
13 8, 4, 4| ore presa per forza; ove alloggiò la sera medesima il re con
14 9, 4, 1| di alloggiare a Minerbio, alloggiò la sera medesima in Porto;
15 9, 11, 2| dì seguente Castelfranco, alloggiò a Crespolano castello distante
16 9, 11, 4| viniziano. La mattina seguente alloggiò Ciamonte con tutto l'esercito
17 9, 13, 1| cardinali; e giunto nel campo alloggiò in una casetta di uno villano
18 9, 14, 2| ponte fatto colle barche alloggiò il dì prossimo a Revere,
19 9, 17, 1| ripa: il quale passato, alloggiò nel luogo dove si dice la
20 10, 10, 1| genti viniziane. Di quivi alloggiò il dì seguente a Nugara
21 10, 10, 2| erano partiti da Bologna, alloggiò Fois con l'antiguardia nel
22 10, 10, 2| essere propinquo al castello, alloggiò nel borgo della porta che
23 10, 12, 1| che l'esercito franzese alloggiò a Castelguelfo e a Medicina,
24 10, 12, 1| disavvantaggio, passati più innanzi, alloggiò l'avanguardia a Bubano castello
25 10, 12, 2| Ravenna, e il dì seguente alloggiò appresso alle mura, tra
26 13, 4, 1| occasione della vittoria. Alloggiò la notte l'esercito suo
27 13, 8, 3| artiglieria da Mercatello, alloggiò meno di un mezzo miglio
28 14, 5, 1| là dal fiume della Parma, alloggiò in sulla strada romana,
29 14, 13, 5| campo de' franzesi; il quale alloggiò due miglia appresso al castello
30 14, 14, 4| arme e co' fanti tedeschi alloggiò dalla parte opposita di
31 1, 7, 4| Pavia, in su tre ponti: alloggiò la battaglia a Gambalò,
32 1, 7, 4| cavalli e mille fanti, e alloggiò la vanguardia sua intorno
33 3, 6, 2| campo non dette l'assalto, e alloggiò lo esercito nel luogo medesimo,
34 3, 6, 2| guardia, e il resto del campo alloggiò quasi tutto a mano destra
35 3, 16, 1| Mincio e Oglio (nel quale dì alloggiò il duca a Prato Albuino),
36 4, 4, 3| l'esercito la Trebbia e alloggiò a tre miglia di Piacenza;
37 4, 4, 6| intenzione di camminare presto. Alloggiò, il settimo dì, Borbone
38 4, 6, 2| aprile, passato il Montone, alloggiò a Villafranca, lontana cinque
39 4, 6, 2| il resto dello esercito. Alloggiò Borbone, il quartodecimo
40 4, 6, 4| in modo che a' ventidue alloggiò al Borgo a San Lorenzo in
41 4, 6, 4| esercito), passò ancora egli e alloggiò, il vigesimo quinto dì del
42 4, 6, 5| passate il medesimo dì l'alpi, alloggiò alla Pieve a Santo Stefano;
43 4, 8, 4| Alloggiò Borbone con l'esercito,
44 4, 12, 5| collegati fattisi innanzi, alloggiò il duca di Urbino a Narni,
45 4, 17, 5| città. A' ventidue, Lautrech alloggiò alla Lionessa in su il fiume
46 4, 18, 5| vettovaglie che erano in Capua, alloggiò in sul monte di San Martino,
47 4, 18, 5| pervenuto alla città di Napoli, alloggiò l'esercito tra Poggio Reale,
48 5, 7, 4| recusorono di andare in Puglia; e alloggiò in una valletta coperta
49 6, 1, 1| dall'altra parte di Arno alloggiò a Peretola presso alle mura
|