Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scrutinio 3
scudi 40
scudiere 8
scudo 48
scudri 1
sculte 1
scultura 4
Frequenza    [«  »]
48 quanti
48 quindici
48 saputa
48 scudo
48 spagnuole
48 vanamente
48 voglia
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

scudo

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Scritti minori
   Capitolo, Capoverso
1 2, 1 | tempi di potere sotto lo scudo suo fare male alla patria.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
2 5, 13, 4| non essendo sufficiente scudo contro al ferro de' vincitori 3 11, 4, 4| Firenze va a Prato, levò d'uno scudo antico di marmo i gigli 4 13, 8, 2| di Fois monsignore dello Scudo fratello di Odetto; allegando 5 13, 8, 3| Facevasi in questo mezzo lo Scudo innanzi con le trecento 6 13, 8, 3| capitolazione, e perché lo Scudo, fermatosi secondo la volontà 7 13, 8, 4| capitani, interponendosene lo Scudo e don Ugo di Moncada viceré 8 13, 8, 4| la interposizione dello Scudo: che il pontefice pagasse 9 13, 8, 4| salute del quale parve che lo Scudo tenesse cura particolare, 10 14, 2 | Reggio: abboccamento dello Scudo col Guicciardini. Scoppio 11 14, 2, 1| Milano a notificarlo allo Scudo, il quale teneva a Milano 12 14, 2, 2| macchinazioni; e nondimeno lo Scudo, giunto a Parma, deliberò 13 14, 2, 2| paresse verisimile che lo Scudo senza comandamento del suo 14 14, 2, 2| ciascuno la cura sua. Venne lo Scudo la mattina seguente con 15 14, 2, 2| lui, si convennono che lo Scudo si accostasse a una portella 16 14, 2, 2| Così venuto innanzi lo Scudo, e smontato a piede, si 17 14, 2, 2| porta, perché le genti dello Scudo sparsesi intorno alle mura 18 14, 2, 2| venuto nel luogo dove lo Scudo e il governatore parlavano, 19 14, 2, 2| quegli che erano vicini allo Scudo, ferirno gravemente Alessandro 20 14, 2, 2| altri fuggirono: né salvò lo Scudo altra cosa che il rispetto 21 14, 2, 2| d'arme, come intesono lo Scudo essere entrato dentro, andata 22 14, 2, 2| quegli che aspettassino lo Scudo. Il quale, dopo lungo parlamento 23 14, 2, 2| stati i primi avvisi che lo Scudo era prigione e le genti 24 14, 2, 2| genti d'arme. Ritirossi lo Scudo, raccolti i cavalli e i 25 14, 3, 1| fu nota la venuta dello Scudo alle porte di Reggio, pigliandola 26 14, 3, 1| dimostrò che lo avere voluto lo Scudo occupare Reggio significava 27 14, 3, 3| ricolte, erano, prima che lo Scudo venisse a Reggio, ritornati 28 14, 4, 1| Parma, vi avea mandato lo Scudo suo fratello con quattrocento 29 14, 4, 3| si sarebbe rinchiuso lo Scudo, Federico da Bozzole e tanti 30 14, 5, 1| quali, il davanti, lo Scudo, presentendo la loro venuta, 31 14, 5, 2| loro: alla quale cosa lo Scudo lo sollecitava, affermando 32 14, 5, 2| certa della volontà dello Scudo. La verità è, secondo le 33 14, 8, 3| quello dovesse fare, mandò lo Scudo con [quattro]cento lancie 34 14, 8, 3| costantemente, ancora che lo Scudo, smontato a piede con tutti 35 14, 8, 3| agli amici. Finalmente lo Scudo, ancora che nello istante 36 14, 9, 3| oziosamente per Milano; e lo Scudo, stracco dalle vigilie della 37 14, 9, 4| in bergamasco, mandò lo Scudo con parte delle genti a 38 14, 14, 1| Lautrech, inteso che lo Scudo suo fratello, tornato con 39 14, 14, 1| a Gambalò e uniti con lo Scudo, se ne andorono a Novara; 40 14, 14, 1| importante, l'unirsi con lo Scudo e l'acquisto di Novara a' 41 14, 14, 3| che dalla mano sinistra lo Scudo, con trecento lancie e con 42 14, 14, 3| e nel tempo medesimo lo Scudo andato verso il ponte, trovandovi 43 14, 14, 4| città come fu accostato, lo Scudo inclinò l'animo alla concordia: 44 14, 14, 4| Convennono adunque che lo Scudo si partisse fra quaranta 45 14, 14, 5| ritornò di da' monti; e lo Scudo, benché soprasedesse oltre 46 1, 15, 3| scudiere, Obignì, Boisì e lo Scudo; il quale, pervenuto ferito 47 3, 13, 2| stato moltissimi anni lo scudo e lo antemurale, si commosse 48 3, 14, 3| con ricevere da lui uno scudo per uno, lo seguitassino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License