Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 3| successione e non per elezione, di prudenti e buoni vengono presto le
2 1, 2, 4| sia el fiore degli uomini prudenti, nobili e ricchi della città;
3 1, 39, 1| uno magistrato di uomini prudenti che vigilassi ed indirizzassi
4 1, 58, 2| abbino a essere fatte da' più prudenti. Nel primo caso sarà spesso
5 1, 58, 2| perché non sono in quelli più prudenti. Tale fu el popolo romano,
6 1, 58, 3| regno, si troverrà de' re prudenti ed imprudenti; ma pigliando
7 2, 13, 1| sanza simili industrie e prudenti modi di governarsi, non
8 2, 15, 1| accade spesso etiam tra prudenti. Ed è vero che queste sospensione
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 9 con, 23 | si spegnerà. Gli uomini prudenti e non passionati non lo
10 acc, 6 | giudicio. Avete giudici uomini prudenti, uomini virili, integri,
11 acc, 55 | maneggiate massime dagli uomini prudenti e di esperienzia; non si
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 12 6, 4 | più tosto el iudicio de' prudenti che la ignoranzia della
13 9, 5 | ragione se gli cognoscessi prudenti, ma gli cognosco leggieri
14 15, 1 | ha mostro spesso consigli prudenti avere sortito infelice fine,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 15 se1, 1 | di essere tenuti buoni e prudenti, e fare buone opere per
16 se2, 2 | che chi ha imbasciadori prudenti ed integri, e che siano
17 se2, 7 | bene; perché molti etiam prudenti vi errano, ed è difficile
18 se2, 41 | gli uomini fussino buoni o prudenti, chi è preposto a altri
19 se2, 41 | parte o poco buoni o poco prudenti, bisogna fondarsi più in
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 20 4, 1 | numero di cittadini nobili e prudenti ne' quali si distribuivano
21 20, 13 | uno magistrato di uomini prudenti e' quali vegghiassino continuamente
22 22, 7 | cavalcare, ed e' cittadini prudenti e di riputazione fuggivano
23 26, 6 | e' discorsi de' cittadini prudenti, e così, ragunati in una
24 29, 12 | accordo, massime gli uomini prudenti, perché e' si cognosceva
25 30, 1 | fede a' cittadini da bene e prudenti e vorrebbe che lo stato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 26 1, 16, 3| è necessario agli uomini prudenti il consiglio che agli imprudenti;
27 2, 2, 2| cittadini esperimentati e prudenti che si deputi dal consiglio
28 2, 2, 5| considerazione degli uomini prudenti: ma non si potendo queste
29 2, 4, 4| erano assuefatti a' governi prudenti e ordinati de' re aragonesi,
30 3, 4, 3| proprio degli uomini veramente prudenti, i pericoli che si ascondevano
31 3, 4, 4| che, per la fama d'essere prudenti per la lunga esperienza
32 3, 4, 4| maniera alcuna chiamare prudenti o savi coloro che temono
33 4, 3, 3| come appartiene agli uomini prudenti, stare costanti in non fare
34 4, 4, 3| inutili i consigli diligenti e prudenti quando l'esecuzione procede
35 4, 6, 2| pronti ad acquistare che prudenti a conservare quanto per
36 4, 7, 2| de' principali e de' più prudenti cittadini della loro republica.
37 4, 12, 5| intervengono molti uomini prudenti, non si considerassino tanto
38 7, 10, 2| da tutti saremo riputati prudenti; e con nostra somma laude
39 8, 13, 2| consiglio de' senatori più prudenti, che giudicavano essere
40 10, 6, 3| o come se appartenesse a prudenti governatori delle republiche
41 10, 6, 4| re di Francia, nondimeno prudenti e gelosi della conservazione
42 10, 11, 4| con prudente consiglio (se prudenti si possono chiamare quelle
43 11, 8, 4| centomila ducati: ma gli uomini prudenti desiderorno maggiore gravità
44 13, 5, 4| da fare, né essendo più prudenti o abbondanti di modi abili
45 1, 2, 2| che appresso agli uomini prudenti non arà luogo questa interpretazione,
46 2, 2, 5| maggiore parte degli uomini più prudenti giudicorono molto diversamente,
47 3, 1, 4| tumultuosa, e che non ha capi prudenti o valorosi, si confonde.
48 3, 4, 4| che spesso parendo molto prudenti riescono troppo acuti, si
|