Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 1| almanco si fussi data la metà degli onori alla plebe,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 36 | grandissima felicità conseguire la metà di quello che hai conseguito;
3 def, 35 | patria, non mi dorrebbe la metà; ma troppo mi pare strano,
Memorie di famiglia
Capoverso 4 129 | la morte venissino per la metà a Iacopo e sua eredi, per
5 129 | e sua eredi, per l'altra metà agli eredi di Niccolò che
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se1, 67 | espedisce verisimilmente la metà delle cause giustamente,
7 se2, 209 | séguita che, ragguagliato, la metà ne sia giusta; sanza che,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 12, 11 | vinceva el partito per la metà delle fave ed una più, si
9 15, 9 | vinto el partito per la metà delle fave ed una più, si
10 15, 9 | squittinati, come avevano la metà delle fave ed una più, benché
11 18, 7 | che avessino vinto per la metà delle fave e una più, e
12 20, 13 | vinto el partito per la metà delle fave ed una più, e
13 20, 18 | avevano più fave nere che la metà, ma la difficultà era a
14 20, 18 | per l'avenire ne avessi la metà ed una pìù.~
15 21, 6 | insieme quello regno per metà; e di poi mandò le gente
16 23, 14 | vincevano el partito per la metà delle fave e una più, o
17 23, 14 | pigliassi chi vinceva per la metà delle fave e una più, ed
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 1, 11, 1| regno suo, de' quali la metà erano della provincia di
19 2, 5, 2| Però deliberò lasciarvi la metà de' svizzeri e una parte
20 2, 12, 2| ventimila: de' quali la metà si congiunse col campo che
21 2, 12, 2| appresso a Vercelli, l'altra metà si fermò discosto dieci
22 3, 14, 4| Vercelli gli restituisse la metà delle spese fatte in quella
23 5, 5, 2| più tosto voluto che la metà di quel reame cadesse nelle
24 6, 12, 3| insidie per occuparne la metà volesse, ora che l'aveva
25 6, 13, 2| cardinale pagò a Cesare la metà de' danari promessi per
26 6, 13, 2| doveva ricevere l'altra metà come prima fusse passato
27 6, 14, 3| fianco valorosamente con la metà dello esercito, poiché ebbe
28 7, 8, 3| assegnata alla sua corte la metà della città contigua a quello;
29 7, 10, 2| inconsiderazione, fu consentita la metà al re di Spagna per avere
30 7, 10, 2| Spagna per avere egli l'altra metà; non pensando quanto indebolisse
31 9, 5, 1| avanti, da Giberto Pio la metà del dominio di Carpi, datogli
32 9, 5, 1| cedergli alla fine l'altra metà che apparteneva a sé. Ma
33 9, 7, 1| quattrocento cavalli, la metà scoppiettieri, dumila cinquecento
34 9, 11, 3| concedute prima, esenzioni della metà delle gabelle delle cose
35 9, 14, 3| gran fatica condurne la metà del bisogno. Non abbiamo
36 11, 4, 2| esercito, ottantamila, la metà di presente il rimanente
37 12, 19, 3| liberato pagandone solamente la metà; onde molti credettono che
38 1, 12, 1| levassino dall'esercito, la metà italiani quattrocento svizzeri
39 2, 15, 2| convenienti, da pagarsi la metà tra sedici mesi l'altra
40 2, 15, 2| tra sedici mesi l'altra metà di poi infra uno anno prossimo:
41 2, 15, 2| desse scudi dugentomila, la metà infra sedici mesi l'altra
42 3, 15, 1| instando di volerne per sé la metà (il che il re recusava,
43 4, 17, 5| guerra non ascendeva alla metà di quello che era consueto
44 5, 8, 1| provedendo ciascuno alla metà. Fu questa deliberazione
45 5, 10, 2| fanti, e concorressino alla metà della spesa delle artiglierie,
46 5, 10, 3| viniziani non aveano la metà de' dodicimila fanti a'
47 5, 16, 5| centomila altri ducati, la metà fra dieci mesi l'altra metà
48 5, 16, 5| metà fra dieci mesi l'altra metà dipoi a uno anno. Decidinsi
|