grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 4 | suddita a noi, el Mugello, el Casentino, Val di Pesa, el Valdarno,
Memorie di famiglia
Capoverso 2 29 | a Castel San Niccolò in Casentino, e trattandosi di soccorrere
3 128 | aveva una capella a Loro in Casentino, e così si stette insino
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 11, 15 | quella parte di Lunigiana, el Casentino, lo stato di Pietramala
5 17, 11 | ebbono furtivamente in Casentino Bibbiena, per trattato tenuto
6 17, 11 | Pratovecchio e di altri luoghi del Casentino, vi furono subito mandati
7 17, 11 | nulla, e fu adiritto in Casentino, dove fu creato commessario
8 17, 12 | venuta di Pagolo Vitelli in Casentino non solo si confermorono
9 17, 12 | Camaldoli, el quale aveva in Casentino una badia; furono ancora
10 17, 16 | a' travagli e rotte del Casentino ed el conoscere assolutamente
11 17, 17 | cacciare e' viniziani di Casentino, l'altro riavere Pisa; e
12 17, 19 | viniziani si uscissino di Casentino e di Pisa. Ed inoltre dubitando
13 17, 20 | Acciaiuoli e per scambio loro in Casentino Antonio Canigiani e Lorenzo
14 17, 21 | queste cose, ne andò in Casentino e comandò a Fracasso ne
15 17, 21 | rubello per aver tenuto in Casentino pratiche co' viniziani di
16 17, 22 | piccola, le imprese del Casentino erano ite molto più debole
17 18, 2 | cavando le gente di Pisa e Casentino al tempo debito, dissono
18 18, 3 | a rilasciare Pisa ed el Casentino, sapendosi che erano in
19 18, 20 | Se le cose del Casentino andorono più adagio che
20 23, 23 | della elezione, ne venne in Casentino, pochi dì poi venne in Firenze
21 26, 11 | contado, come in Romagna, in Casentino, in Mugello e ne' luoghi
22 30, 2 | Arezzo, di poi alla porta in Casentino, a Arezzo; tenne continuamente
23 31, 8 | trenta della ordinanza di Casentino, ne amazzò qualcuno e gli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 4, 4 | fiorentini per difendere il Casentino ritirano milizie dal contado
25 4, 4 | riconquistano terre del Casentino. Maggiore stanchezza a Venezia
26 4, 4, 2| in Bibbiena, castello del Casentino, giudicavano che, per la
27 4, 4, 4| È il paese di Casentino, per mezzo del quale discorre
28 4, 4, 4| viniziani non mandassino nel Casentino nuove genti, levato di quel
29 4, 4, 4| luoghi in fuora tutto il Casentino, e di nuovo tentorono, ma
30 4, 4, 4| la giunta del quale nel Casentino i capitani viniziani, che
31 4, 4, 5| Venuto Pagolo Vitelli nel Casentino e unitosi seco il Fracassa,
32 4, 4, 5| entrare e dell'uscire del Casentino, erano necessitati guardare
33 4, 4, 5| il conte Renuccio; e nel Casentino, poiché non era riuscito
34 4, 4, 5| della cosa. Perciò fu nel Casentino il consiglio suo non andare
35 4, 4, 6| avere maggiori successi nel Casentino, desideravano liberarsi
36 4, 6, 2| di Pisa e la guerra nel Casentino, la quale se si continua
37 4, 7 | veneziani e fiorentini nel Casentino. Ercole d'Este in Venezia
38 4, 7, 1| prosperavano continuamente nel Casentino. Dove gli inimici, danneggiati
39 4, 7, 1| abbandonare con minore danno il Casentino: però a guardia del passo
40 4, 7, 1| terra, che sola tenevano in Casentino, sessanta cavalli e settecento
41 4, 7, 1| totalmente la impresa del Casentino: e però il conte di Pitigliano
42 4, 7, 1| i capitani che erano nel Casentino prevenire il soccorso con
43 4, 7, 1| con la compagnia sua in Casentino, non era pronto a quelle
44 4, 7, 1| partirsi sicuramente del Casentino; sotto la fidanza del quale
45 4, 7, 1| viniziani per le cose del Casentino. Il quale per interrompere,
46 4, 10, 3| paresse i fiorentini: che in Casentino avesse tenuto pratiche occulte
47 5, 9, 2| sollecitamente entrato nel Casentino, che in potestà sua sarebbe
48 5, 9, 2| e dipoi ritornò verso il Casentino; e giunto alla villa di
|