Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amministrazioni 2
ammirabile 9
ammirabili 3
ammiraglio 48
ammirare 1
ammirazione 28
ammonendo 1
Frequenza    [«  »]
49 qualcuno
49 seicento
48 abitatori
48 ammiraglio
48 casentino
48 conchiuse
48 dinanzi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ammiraglio

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| altro, Iacopo Gravilla, ammiraglio di Francia, uomo al quale 2 1, 4, 3| udendo più i consigli dell'ammiraglio e degli altri i quali erano 3 1, 7, 4| armata, sotto don Federigo ammiraglio del mare, partì da Napoli; 4 1, 9, 3| amministrazione di tutto il regno, e l'ammiraglio e pochi altri deputati al 5 2, 5, 2| da lui all'ufficio dell'ammiraglio, e del principe di Bisignano. 6 3, 6, 2| con la medesima caldezza l'ammiraglio, il quale seguitato da pochi 7 13, 13, 1| controversia: però mandò allo ammiraglio, il quale era andato prima 8 13, 13, 1| alcuno frutto, perché l'ammiraglio e Ruberto Orsino, ingannati 9 14, 14, 4| sostentarsi che la venuta dell'ammiraglio, il quale il re, desideroso 10 1, 3, 5| monsignore] di Bonivet ammiraglio di Francia, con mille ottocento 11 1, 4, 3| Renzo da Ceri, chiamato dall'ammiraglio di Francia; onde rimasto 12 1, 5, 1| quegli medesimi che l'ammiraglio si appropinquò a Milano, 13 1, 5, 2| pericolo la somma delle cose. L'ammiraglio, non pensando all'espugnazione 14 1, 5, 2| effetto desiderato dallo ammiraglio. Da altra parte, per consiglio 15 1, 5, 3| Cremona. Né succedevano allo ammiraglio più felicemente l'insidie 16 1, 5, 3| venire al bastione: perché l'ammiraglio avea la notte medesima accostati 17 1, 5, 3| infamia della quale viltà l'ammiraglio convertendo in gloria sua, 18 1, 5, 4| molte offerte fattegli dall'ammiraglio perché, ottenuto che ebbe 19 1, 5, 5| vettovaglie: perché, temendo l'ammiraglio che da' soldati che erano 20 1, 5, 6| Finalmente l'ammiraglio, costretto dalla difficoltà 21 1, 5, 6| Ieronimo Morone, e per l'ammiraglio Galeazzo Visconte e il generale 22 1, 5, 6| volontà del viceré. Onde l'ammiraglio, due poi, mosse innanzi 23 1, 5, 6| franzesi in due parti: l'ammiraglio con la parte maggiore si 24 1, 6, 1| pochissimi poi che l'ammiraglio si era levato di quello 25 1, 6, 3| tra Biagrassa e Rosa, l'ammiraglio, appresso al quale non erano 26 1, 7, 4| svizzeri e altri fanti, l'ammiraglio, fatto abbruciare Rosa, 27 1, 7, 4| miglia a Biagrassa; dove l'ammiraglio, il quale aveva distribuito 28 1, 7, 4| la passata de' quali, l'ammiraglio mandò subito Renzo da Ceri 29 1, 7, 4| per condotto. Presentò l'ammiraglio, due continui, la battaglia 30 1, 8, 1| due erano le speranze dell'ammiraglio, l'una della diversione 31 1, 8, 1| italiani: persuadendosi l'ammiraglio che l'esercito di Cesare 32 1, 8, 2| era la somma delle cose, l'ammiraglio, dopo la perdita di Sartirano 33 1, 8, 2| alberi e acque. Finalmente l'ammiraglio, intendendo i svizzeri passata 34 1, 8, 3| intesa la partita dell'ammiraglio, ritornò subito in Francia. 35 1, 8, 3| certificarsi se era vero che l'ammiraglio avesse passato i monti, 36 1, 8, 4| Milano sotto il governo dell'ammiraglio: per il quale non essendo 37 1, 10, 2| papa, dopo la partita dell'ammiraglio di Italia deliberato al 38 1, 12, 4| ricordato il medesimo quando l'ammiraglio partì di Italia, non si 39 1, 14, 3| solamente co' consigli dell'ammiraglio, avendo più innanzi agli 40 1, 14, 4| governo dell'esercito nell'ammiraglio: il re, consumando la maggiore 41 1, 15, 2| ritornando poi a mostrare all'ammiraglio il luogo e le cose accadute 42 1, 15, 3| di Francia, tra' quali l'ammiraglio, Iacopo Cabanneo, il marisciallo 43 2, 1, 3| dato danari, mentre che l'ammiraglio era in Italia, a' suoi capitani 44 3, 8, 4| presente nella guerra dello ammiraglio, vedesti, lodasti, anzi 45 5, 4, 1| cinque anni, avesse fatto ammiraglio e dato la cura del mare 46 5, 11, 2| altro; ma che mandava l'ammiraglio a Cesare per benefizio loro, 47 5, 13, 2| mandava anche a lui il re l'ammiraglio, e a Renzo da Ceri mandò 48 5, 13, 2| loro occultamente, per l'ammiraglio, danari, non perché avesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License