Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| per sgravare e' paesi di abitatori dependino sempre da altri,
2 1, 1, 3| facilmente vi concorrono gli abitatori; ma quando fussi possibile
3 1, 1, 3| fussi possibile fermare abitatori assai in uno sito, io non
4 1, 16, 5| muoversi, introducere nuovi abitatori e di qualità che non abbino
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 5 1, 1, 2| solo era abbondantissima d'abitatori, di mercatanzie e di ricchezze;
6 1, 8, 1| fanti e gli animi degli abitatori confermati da Gianluigi
7 1, 14, 2| erano dentro e molti degli abitatori: cosa nuova e di spavento
8 1, 18, 2| forestieri e cinquecento degli abitatori dispostissimi a ogni pericolo,
9 1, 18, 2| forza e fare prigioni gli abitatori perché pagassino le taglie,
10 2, 1, 2| Essere Pisa quasi vota d'abitatori, perché la maggiore parte
11 2, 1, 2| grandezza e di ricchezze e d'abitatori, e diventata tanto debole
12 2, 1, 2| sforzati di farla frequente d'abitatori. La verità delle quali cose
13 2, 2, 2| quiete e felice vita degli abitatori, i frutti de' nostri governi
14 2, 4, 4| presenti; e specialmente degli abitatori del regno di Napoli, i quali
15 2, 7, 2| ammazzati crudelmente tutti gli abitatori. ~ ~
16 4, 9, 2| infinita dell'arti e degli abitatori, nelle quali cose la città
17 4, 9, 2| cacciatine gli antichi abitatori. Però pregargli che, alienando
18 5, 6, 6| forte di muraglie e piena di abitatori ostinati a difenderla, e
19 6, 9, 3| corpi umani, quasi tutti gli abitatori, semplicissimi di costumi
20 6, 9, 3| di cose vilissime dagli abitatori, ora rubando il già accumulato,
21 6, 9, 3| alla nostra religione gli abitatori. ~
22 6, 9, 4| nostri piedi sono altri abitatori, detti da loro gli antipodi.
23 8, 9, 1| grandissima di circuito e vota di abitatori, fusse sentito il romore:
24 8, 10, 2| nobiltà degli animi degli abitatori. Perché è stupendissimo
25 8, 10, 2| e che sia pienissima di abitatori, abbondare ogni cosa. Fu
26 9, 3, 2| sia ora quasi desolata di abitatori, le donne e gli uomini vestiti
27 10, 16, 6| trasferire a Cento gli abitatori.~ ~
28 11, 14, 3| in paese, donde tutti gli abitatori erano fuggiti, il mancamento
29 11, 14, 3| a Vicenza, vota allora d'abitatori e preda di chi era superiore
30 11, 14, 5| il padovano era pieno d'abitatori e di robe: per la qual cosa,
31 11, 14, 5| erano fuggiti tutti gli abitatori; facendo iniquissimamente
32 13, 1, 6| uscendo il fiume che dagli abitatori è chiamato Porto, perché
33 13, 9, 2| già per la ferocia degli abitatori temuto da' turchi ma in
34 13, 9, 3| assaltare la Grecia piena di abitatori cristiani, e per questo
35 14, 5, 1| parte del tutto, detta dagli abitatori il Codiponte, rimane verso
36 14, 10, 4| difendere, e parendo duro agli abitatori di quella parte abbandonare
37 14, 14, 5| nel palagio ducale altri abitatori, altri capitani e soldati
38 1, 10, 1| essere la città quasi vota d'abitatori, esserci strettezza di vettovaglie,
39 3, 8, 2| anni innanzi pienissima di abitatori, e per la richezza de' cittadini,
40 3, 8, 2| uomini, per la natura degli abitatori inclinati alle feste e a'
41 3, 8, 2| vedeva restata quasi senza abitatori, per il danno gravissimo
42 3, 8, 4| popolo alcuna congregazione d'abitatori, raccolte insieme tutte,
43 3, 8, 4| crudelissimo contro agli abitatori contro agli edifici contro
44 3, 8, 6| grandissima letizia da tutti gli abitatori, aveano per le rapine ed
45 4, 17, 1| spogliasse di frequenza d'abitatori e di ricchezze: però il
46 4, 17, 3| di una parte grande degli abitatori, con tante case desolate
47 4, 18, 5| Restorono in Napoli pochissimi abitatori, perché tutti quegli che
48 6, 2, 9| dentro e fuora di molti abitatori, perdute le case e le sostanze,
|