Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
furiosi 1
furioso 5
furli 2
furlì 47
furlimpopolo 2
furlivesi 1
furno 143
Frequenza    [«  »]
47 disposti
47 fabrizio
47 fave
47 furlì
47 isola
47 meriti
47 offeso
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

furlì

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 4, 2 | papa aveva dato Imola e Furlì.~ 2 15, 7 | donna madonna di Imola e [Furlì] (figliuola bastarda del 3 19, 7 | acquisto dello stato di Imola e Furlì, ed el re, secondo le convenzioni 4 19, 7 | assediata nella ròcca di Furlì, el Valentino, per male 5 21, 1 | doppo l'acquisto di Imola e Furlì, signore di Rimino e di Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
6 1, 8, 2| e le città d'Imola e di Furlì; perché Cesena, città suddita 7 1, 8, 2| esercito aragonese. Dominava Furlì e Imola, con titolo di vicario 8 1, 8, 3| che entrò nel contado di Furlì; al quale fece inoltre mandare 9 1, 12, 2| arrivato a Villafranca tra Furlì e Faenza, e di quivi prendendo 10 1, 14, 5| stare in mezzo d'Imola e di Furlì, tanto più essendogli già 11 1, 14, 5| per non passare appresso a Furlì condusse l'esercito per 12 3, 2, 1| dalle città di Imola e di Furlì, che confinano co' fiorentini, 13 4, 2, 5| Riario signore d'Imola e di Furlì, che si reggeva ad arbitrio 14 4, 3, 4| cento uomini d'arme era a Furlì, si ordinavano per andare 15 4, 3, 4| alloggiate tra Ravenna e Furlì, con poca speranza di alcuno 16 4, 3, 4| l'ostacolo d'Imola e di Furlì. ~ ~ 17 4, 12, 4| patria e poi vicari; Faenza Furlì Imola e Rimini erano dominate 18 4, 13, 2| senza resistenza la città di Furlì; perché quella madonna, 19 4, 13, 2| cittadella e la rocca di Furlì, provedute copiosamente 20 4, 13, 3| ebbe il Valentino Imola e Furlì, procedeva all'espedizione 21 5, 2, 2| quella parte che è verso Furlì, la quale, benché circondata 22 5, 2, 3| Valentino. Il quale, fermatosi a Furlì, preparava le cose necessarie 23 5, 13, 4| Mariano da Sarni, Romanello da Furlì, Lodovico Aminale da Terni, 24 6, 6, 1| primi signori. La città di Furlì, stata posseduta lungamente 25 6, 6, 3| occupato facilmente Imola e Furlì, ma per non irritare più 26 6, 6, 3| Romagna solamente le rocche di Furlì di Cesena di Furlimpopolo 27 6, 10, 3| concedesse le fortezze di Furlì di Cesena e di Bertinoro, 28 6, 10, 3| Bertinoro e che della rocca di Furlì avesse consegnati i contrassegni 29 6, 10, 3| operasse che 'l castellano di Furlì negasse di dare la rocca 30 6, 11, 1| degli Ordelaffi, entrato in Furlì Lodovico suo fratello naturale, 31 7, 11, 4| accaduto che i fuorusciti di Furlì, movendosi da Faenza, avevano 32 7, 11, 4| una notte di entrare in Furlì, il pontefice si querelava 33 8, 1, 3| opera loro i fuorusciti di Furlì, i quali si riducevano a 34 9, 12, 2| Valentino occupò la rocca di Furlì; uomo di vilissima nazione, 35 9, 14, 6| Guido Vaina, Brunoro da Furlì e Meleagro suo fratello, 36 9, 17, 2| la strada più lunga di Furlì. ~ 37 10, 10, 2| seguente Meleagro da Furlì con alcuni cavalli leggieri 38 10, 12, 3| mettendo in mezzo la città di Furlì, il Montone dalla mano sinistra 39 10, 13, 1| a Marcantonio, entrati a Furlì, tra i fiumi medesimi e 40 10, 13, 7| vittoria le città di Imola di Furlì di Cesena e di Rimini, e 41 10, 13, 7| Romagna, eccetto quelle di Furlì e di Imola: le quali tutte 42 11, 15, 2| suo figliuolo, Meleagro da Furlì e Luigi da Palma, e poco 43 13, 3, 5| da Stabbia e Brunoro da Furlì con quattrocento cavalli 44 4, 5, 4| col resto dello esercito a Furlì, dove entrorono il terzo 45 4, 6, 1| stato pronto a venire a Furlì così non recusava, se il 46 4, 6, 2| lontana cinque miglia da Furlì: nel quale il marchese 47 4, 14, 3| consegnassegli eziandio la rocca di Furlì, e per statichi Ippolito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License