Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 8, 11| su uno baleno e che sei fave gli caccierebbono un dì
2 12, 11| e quello che aveva più fave nere che gli altri e vinceva
3 12, 11| partito per la metà delle fave ed una più, si intendessi
4 12, 11| rimanendo quello aveva più fave; e perché gli elezionari
5 12, 12| tanta autorità alle sei fave, e si disponessi che ogni
6 13, 4 | pigliassino quello aveva più fave, benché non vincessi el
7 14, 1 | uno e l'altro, e volse le fave a Piero di Lucantonio degli
8 15, 3 | difendevano, mantenendo quattro fave, benché con grande difficultà,
9 15, 7 | seguitandosi le elezione per le più fave, gli ufici e lo stato non
10 15, 8 | levare questo modo delle più fave, immaginandosi che quanto
11 15, 8 | uficio di fuora, o dare le fave bianche a tutti quegli andavano
12 15, 8 | partiti stretti delle più fave.~
13 15, 9 | dessi a chi avessi avuto più fave degli uomini squittinati
14 15, 9 | quello che vinceva per le più fave, ora andassino a partito
15 15, 9 | partito per la metà delle fave ed una più, si imborsassino
16 15, 9 | come avevano la metà delle fave ed una più, benché l'uno
17 15, 9 | avessi di gran lunga più fave che l'altro, avessino un
18 15, 17| Proposto, vi erano solo quattro fave nere, quella del gonfaloniere,
19 15, 17| partito e si vinse con sei fave nere; perché Niccolò Zati
20 18, 7 | vinto per la metà delle fave e una più, e però davano
21 18, 7 | una più, e però davano le fave bianche a ogni cosa. Fecesene
22 20, 13| toglievano quegli delle più fave, ora si traessino a sorte
23 20, 13| partito per la metà delle fave ed una più, e colla autorità
24 20, 15| era tale che avanzava di fave tutti gli altri cittadini
25 20, 15| al commune e per le più fave, in modo che si dette quello
26 20, 18| queste provisione avevano più fave nere che la metà, ma la
27 20, 18| condurle a dua terzi delle fave, però, che si facessi una
28 20, 18| avessi e' dua terzi delle fave, bastassi per l'avenire
29 23, 13| insieme pe' tre quarti delle fave e' quali potessino essere
30 23, 14| partito per la metà delle fave e una più, o uno o più che
31 23, 14| vinceva per la metà delle fave e una più, ed avessi più
32 23, 14| e una più, ed avessi più fave che gli altri che fussino
33 23, 15| avessino vinto per le più fave, e di quegli si traessino
34 23, 16| accostò el primo dì a poche fave; in modo che l'altro dì
35 25, 1 | e non gli mancavano sei fave. Di questa medesima sorte
36 25, 5 | l'aveva difatto e con sei fave de' signori casso di quello
37 26, 6 | uomini altro che centosei fave bianche. Fatte adunche la
38 27, 1 | intendeva che poco numero di fave gli darebbono perfezione.~
39 27, 2 | voto del consiglio di più fave inimiche, credette avere
40 27, 2 | vincevano, e però dando le fave bianche, la provisione tornò
41 28, 18| gonfaloniere avessi spesso sei fave, come nello scrivere lettere
42 29, 18| che avendo ferme molte fave, con tutto si squittinassi
43 30, 13| contrafacessino. E si vinsono con nove fave nere de' signori; di che
44 30, 13| ordinari facessi con sei fave manomettere e' cittadini.
45 30, 19| posassi, ne dettono con otto fave nere giudicio in questo
46 30, 20| che o con polizze o con fave manifestassino el parere
47 30, 21| sendo Alamanno di meno fave, rimasono Iacopo ed Antonio
|