Memorie di famiglia
Capoverso 1 120 | furono per migliore partito costretti levare el campo. Ma a Firenze
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 2, 10, 4| dinegato l'acque dolci, furono costretti a ritirarsi più presto che
3 2, 12, 1| sempre dagl'inimici furno costretti a ritirarsi, e qualche volta
4 3, 4, 2| città, parendo loro d'essere costretti di non avere per fine principale
5 3, 10, 4| perciò i viniziani, essendo costretti per impedire i loro progressi
6 3, 11, 3| nondimeno, dopo non molti dì, costretti ad abbandonare il borgo;
7 3, 13, 5| per forza e con minaccie, costretti alcuni di quegli che sedevano
8 5, 4, 1| molta artiglieria, furono costretti a ritirarsi; e vi restò
9 5, 4, 1| o espugnati per forza o costretti per l'ultima necessità a
10 5, 4, 3| inimici di quella famiglia, costretti a desiderare la conservazione
11 6, 2, 1| partita de' quali furono costretti quegli di Vico Pisano arrendersi
12 6, 7, 2| artiglierie non fussino stati costretti a ritirarsi. Morì in questo
13 6, 7, 4| travagliati da loro fussino costretti a camminare più lentamente.
14 6, 8, 1| anticamente detta Leucade, furno costretti a restituirgli l'isola di
15 6, 11, 2| i pisani sarebbono stati costretti per la fame a ricevere il
16 7, 9, 2| tale che gli altri fussino costretti a ubbidirlo. Né aveva il
17 7, 10, 5| eccettuato quello che fussino costretti di fare in questo modo per
18 8, 9, 1| perdita di molti de' suoi, costretti a ritirarsi nella rocca
19 8, 13, 3| viniziani non fussino stati costretti di pensare alla difesa delle
20 9, 8, 2| parte dello esercito, furno costretti quegli di dentro, lasciata
21 9, 12, 1| morte del pontefice; ma costretti finalmente cedere alle sue
22 9, 14, 2| dell'artiglierie sarebbeno costretti quegli che guardavano i
23 9, 14, 3| importante, gli inimici sarebbeno costretti a ritirarsi subito verso
24 9, 15, 1| autorità del quale erano costretti a seguitare i viniziani,
25 10, 4, 1| costumi e miracoli, non costretti da arme o da violenza alcuna,
26 11, 1, 3| condotti al cardinale furno costretti promettere in ricompenso
27 11, 1, 4| di trecento uomini, furno costretti a ritirarsi dentro: e i
28 11, 6, 2| non l'avendo ottenuta, costretti dalla stagione del tempo,
29 11, 6, 2| impedimenti de' paesani, furno costretti lasciare l'artiglierie:
30 11, 14, 4| furno alla fine di uno mese costretti ad arrendersi per mancamento
31 12, 7, 2| aspettare il soccorso, furono costretti quegli di dentro ad arrendersi
32 12, 17, 3| tedeschi e spagnuoli, stati costretti a partirsi numero grandissimo
33 13, 16, 4| perduti molti di loro, furno costretti a ritirarsi: per il che,
34 14, 3, 3| nelle case proprie erano costretti, secondo l'uso di Francia,
35 14, 10, 5| che gli inimici sarebbono costretti a partirsi: perché il rispetto
36 14, 13 | le strettezze a cui son costretti dai provvedimenti del Lautrech. ~ ~
37 14, 14, 4| capitani, furno alla fine costretti di consentire, promettendo
38 1, 1, 1| i capitani cesarei erano costretti a nutrire e a pagare l'esercito;
39 1, 1, 8| pericolo del paese, furono costretti promettere loro le paghe
40 1, 5, 2| di danari o che fussino costretti, per carestia di vettovaglie,
41 1, 7, 6| gli uomini della quale costretti dalla iniquità de' soldati
42 1, 15, 3| spagnuoli, i suoi furno costretti dagli scoppi a piegare,
43 3, 8, 4| di tutta la roba nostra, costretti gli uomini liberi, con tormenti
44 3, 11, 2| benché il dì seguente furono costretti a partirsene); in modo che
45 3, 13, 3| comune e costante opinione, costretti con la violenza e con l'
46 4, 13, 3| le forze degli inimici, costretti dalla ultima necessità,
47 4, 18, 4| pagamenti loro; essendo costretti tutti gli uomini, per non
|