Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamastelo 1
chiamata 30
chiamate 8
chiamati 47
chiamatigli 1
chiamato 121
chiamatolo 3
Frequenza    [«  »]
47 braccia
47 cantoni
47 cattivi
47 chiamati
47 collegi
47 cominciava
47 copia
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

chiamati

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 7 | nostri e' nostri soldati chiamati, per chi ogni mese davamo 2 acc, 9 | paghe, da quelli che avevano chiamati, che avevano alloggiati Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 3, 11 | per altri, dove sono stati chiamati sotto nome di avere a recuperare 4 4, 13 | maestà, la quale avendo chiamati li inghilesi, sperando forse 5 9, 11 | gli abbiamo aspettati e chiamati, ed ancora che ci mancassino Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
6 6, 7 | settanta, otto cittadini chiamati otto di pratica, e' quali 7 12, 7 | furono di poi publicamente chiamati gli otto godenti.~ 8 12, 11 | correggerebbono, ed in effetto, chiamati el consiglio del popolo 9 13, 6 | el primo che gli avessi chiamati in Italia, e di poi, fattosi 10 15, 13 | essendosi dato principio, furono chiamati e sostenuti Bernardo del 11 15, 24 | e fattane una compagnia chiamati e' Compagnacci, di che era 12 18, 21 | non potrebbono mai essere chiamati traditori. Fu impiccato 13 23, 13 | e' quali potessino essere chiamati a petizione di qualunque 14 29, 16 | e non altrimenti. E però chiamati gli ottanta, si propose 15 29, 17 | che questa briga d'avergli chiamati non dava loro la signoria, 16 29, 18 | velettare gli andamenti loro; ma chiamati gli ottanta per crearlo, 17 30, 24 | ritornato Roan alla corte, chiamati gli imbasciadori nostri, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 1, 17, 1| fazioni o membri di cittadini, chiamati appresso a loro ordini, 19 2, 6, 1| Francia, i quali, per essere chiamati al soccorso della persona 20 2, 8, 1| hanno nella patria, sono chiamati stradiotti. Del quale esercito 21 3, 13, 3| che da' magistrati fussino chiamati e ritenuti nel palagio publico 22 5, 9, 4| a questo effetto avendo chiamati a sé tutti quegli che o 23 6, 6, 1| Malatesta; l'uno e l'altro chiamati dal popolo: ma Dionigi di 24 6, 6, 1| Valentino assaltò quella città, chiamati i viniziani, dette loro 25 6, 12, 1| che toccavano a' baroni, chiamati a sé gli imbasciadori spagnuoli, 26 7, 3, 4| il desiderio suo. Perché chiamati i cardinali in concistoro, 27 8, 4, 2| cose di Bologna, avevano chiamati a Faenza i Bentivogli rebelli 28 9, 13, 2| pontefice quella terra, aveva chiamati a sé i fanti spagnuoli che 29 9, 17 | abbandona la città, ove vengono chiamati i Bentivoglio. Ritirata 30 10, 8, 2| alcune terre e villaggi chiamati vallesi perché abitano nelle 31 11, 10, 3| facilmente si credesse, chiamati i suoi soldati del parmigiano 32 11, 12, 3| suono de' tamburi fussino chiamati, negli squadroni. Non fece 33 11, 14, 5| prede, mutato consiglio e chiamati i fanti tedeschi, andò a 34 11, 15, 1| Bartolomeo d'Alviano che, chiamati tutti i soldati e commossi 35 12, 1, 2| popoli che da' latini sono chiamati morini. Passò poco dipoi 36 12, 8, 1| sotto le quali gli avevano chiamati, lasciato il disegno del 37 12, 10, 4| seguitavano l'amicizia franzese, chiamati allora volgarmente i gallizzanti, 38 12, 18, 2| quella sorte che da loro sono chiamati venturieri; egli con grandissima 39 13, 6, 2| doverla più dissimulare, chiamati a parlamento tutti i fanti 40 13, 15, 3| agli altri suoi settatori, chiamati volgarmente i luterani, 41 14, 1, 1| egli affermava avergli chiamati per potere vivere sicuramente, 42 14, 12, 4| perché i Baglioni avevano chiamati molti soldati in Perugia, 43 1, 1, 6| cavalieri di Rodi, prima chiamati cavalieri Ierosolimitani; 44 3, 1, 4| loro gli altri che fussino chiamati, concorressino, al comandamento 45 3, 13, 2| volto smisurato dolore, chiamati i cardinali in concistorio, 46 4, 18, 4| del lago, Antonio de Leva, chiamati i fanti di Novara, uscito 47 5, 9, 1| custodia il gonfaloniere; e chiamati i magistrati e molti cittadini,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License