Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accrescendogli 1
accrescendosi 1
accrescerà 1
accrescere 47
accrescerebbe 1
accrescerebbeno 1
accrescerebbono 2
Frequenza    [«  »]
48 spagnuole
48 vanamente
48 voglia
47 accrescere
47 agosto
47 attendeva
47 atteso
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

accrescere

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| ambizione degli uomini, per accrescere le condizione loro, si rompono 2 2, 15, 1| delle forze può in parte accrescere la irresoluzione, perché Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 12 | pena, non cercheresti di accrescere più la indignazione, non 4 acc, 30 | officio del quale è non solo accrescere le cose vere ma colorire 5 acc, 35 | continuare nell'onorarlo, lo accrescere ogni segni di amore e 6 def, 47 | come è natura degli uomini accrescere sempre el male, hanno, ancora 7 def, 50 | poi in Firenze trattava di accrescere la somma, confortai quanto Discorsi politici Capitolo, Capoverso
8 1, 3 | dubitare che per cupidità di accrescere lo stato nostro o per sospetto 9 1, 3 | sono tutti gli altri, di accrescere dominio; né ci è mezzo a 10 2, 8 | la via di assicurarsi, lo accrescere inconvenienti ed aggiugnersi 11 12, 3 | credere che Cesare desideri accrescere la potenzia sua, come fanno Memorie di famiglia Capoverso
12 1 | Dio piaccia conservare e accrescere l'una e l'altra.~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
13 1, 17 | di fuora, non fussi bene accrescere travagli alla città. E stando 14 17, 23 | per posarlo fu necessario accrescere la condotta ancora a lui Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
15 1, 1, 4| quali a qualunque di essi accrescere si potesse o imperio o riputazione: 16 1, 8, 1| rinfrescarsi di vettovaglie e accrescere il numero de' fanti; perché 17 2, 1, 2| vincitori compassione che accrescere acerbità e asprezza, massime 18 2, 6, 2| prima aveva imposti, di accrescere l'esercito. E nondimeno 19 2, 9, 6| campagna, con intenzione di accrescere il suo esercito, e fermarsi 20 2, 12, 3| magnanimo re, se non d'accrescere con opere valorose nuova 21 3, 4, 4| accettasse qualunque occasione di accrescere il loro stato. Però, opponendosi 22 3, 10, 1| perché non molto prima, per accrescere le forze sue con la riputazione 23 3, 11, 3| il pontefice cessava di accrescere ogni il suo esercito, 24 5, 4, 4| altrimenti; e molto più per accrescere il terrore e la disunione 25 6, 8, 1| molto più perché, soliti ad accrescere lo imperio loro nelle guerre 26 6, 11, 1| spaventorno da accettarla per non accrescere maggiore indegnazione nel 27 6, 11, 4| potentati e in cupidità di accrescere imperio, sarebbe cagione 28 7, 3, 5| cominciò a soldare fanti e accrescere tutte le provisioni: e nondimeno 29 7, 10, 5| Massimiliano, per non si accrescere difficoltà, lasciati stare 30 8, 5, 1| diceva prepararsi a Genova, accrescere insino in cinquanta galee 31 9, 7, 1| perseverato nella sentenza di non accrescere loro le pensioni (benché 32 9, 9, 2| maggiore autorità alle cose, e accrescere la caldezza de' capitani 33 9, 12, 3| infedeli d'Affrica, non voleva accrescere i pericoli e gli affanni 34 9, 15, 1| difficoltà senza armi senza accrescere la riputazione o la potenza 35 10, 8, 3| solita difficoltà di non accrescere ventimila franchi (sono 36 10, 8, 6| stracchezza loro, facoltà di accrescere il tuo stato. Né essere 37 10, 16, 1| ingratitudine di avere negato di accrescere piccola quantità alle pensioni 38 12, 10, 4| grandissimi di danari, e ad accrescere insino al numero di quattromila 39 12, 11, 3| eziandio per migliorare o accrescere le condizioni dello stato 40 12, 15, 2| pratiche di accordo e per accrescere loro forze, delle quali 41 13, 1, 1| solamente per il desiderio di accrescere con nuove guerre la fama 42 13, 4, 2| quali era stato necessario accrescere ciascuno mese immoderatissimamente 43 13, 12, 2| d'uno re di Francia, con accrescere la potenza d'uno re inimico 44 14, 13, 3| provisioni, con grande studio ad accrescere l'odio del popolo, che era 45 1, 1, 2| come molti dissono, per non accrescere tanto l'opinione avuta di 46 2, 10, 3| da altra, non manco, di accrescere col loro accordo la facilità 47 3, 1, 2| sé lo stato di Milano o accrescere altrimenti la sua potenza,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License