Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 8, 10 | facilmente. A questo mi sarà risposto che io direi bene se noi
2 11, 2 | parlato innanzi a me ha risposto che el temporeggiare sarebbe
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 1, 12 | che sendo loro negato, e risposto che la Italia era in pace
4 4, 12 | molto si confidava, e gli fu risposto per messer Bongianni Gianfigliazzi,
5 5, 1 | Fu per parte della città risposto gagliardamente a questa
6 8, 4 | debita verso la Chiesa. Fu risposto loro mostrando quanto naturalmente
7 11, 11 | palagio; e quivi sendogli risposto che se voleva entrare entrassi
8 14, 4 | buoni italiani; fu loro risposto che si manderebbe imbasciadori
9 16, 2 | entrerrebbono. Alla quale dimanda fu risposto con grandissima voce quasi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 6, 5| deliberazione. Fu adunque risposto agli oratori con ornate
11 1, 6, 6| avevano prudente e brevemente risposto: quel re cristianissimo
12 1, 14, 1| cercando scusa del differire, risposto che, per essere i cittadini
13 3, 3, 1| il senato viniziano aveva risposto non pretendere d'avere inimicizia
14 3, 9, 1| grandissima nella sua bontà, fu risposto che per imbasciadori, quali
15 4, 8, 2| viniziani il Pulesine di Rovigo, risposto dispiacergli l'essere impedito
16 4, 9, 3| avere finalmente sospirando risposto a chi gliene aveva significato,
17 5, 9, 4| derisione, alle querele loro risposto Imbalt: non sapere dove
18 6, 6, 2| Però, fu con grande unione risposto allo imbasciadore del pontefice
19 6, 13, 1| esprimere i suoi concetti, risposto che non consentirebbe ritenessino
20 6, 15, 1| co' voti quasi di tutti risposto che vi si andasse, superata
21 7, 3, 6| della protezione, aveva risposto non potere opporsi con l'
22 8, 4, 2| alquanto consultato, fu risposto dal doge con brevissime
23 9, 5, 1| soprasedere di fare il sale, aveva risposto non potere seguitare questo
24 9, 13, 2| aveva molto risolutamente risposto ad Alberto Pio non volere
25 10, 7, 1| proibirlo. Ma avendo il re risposto apertamente essere contento
26 10, 7, 5| Inghilterra; il quale aveva risposto all'oratore del re di Francia
27 10, 10, 2| viniziani, ed essendogli stato risposto in presenza di Andrea Gritti
28 10, 11, 3| Augusta avea finalmente risposto, con publico decreto, il
29 10, 11, 5| pontefice aveva ultimatamente risposto, procurassino, se volevano
30 11, 3, 4| dimande fatte da' fiorentini risposto essere contenti che si facesse
31 14, 10, 5| accordo. A' quali avendo risposto risolutamente che, poi che
32 1, 12, 4| nome del pontefice avesse risposto modestamente scrisse con
33 1, 14, 1| dilazioni, aveano finalmente risposto al protonotario Caracciolo,
34 3, 4, 2| l'altra. A che avendogli risposto il pontefice generalmente,
35 3, 8, 1| cantoni, dopo lunghe consulte, risposto, secondo l'uso loro, non
36 3, 10, 1| essendogli qualche volta risposto, il discorso essere verissimo
37 3, 12, 1| Spagna con licenza di Cesare, risposto alle richieste fattegli
38 3, 12, 3| del suo governo, gli aveva risposto che, essendo feudatario
39 4, 12, 1| Cristo in terra, però, avendo risposto a quegli oratori benignamente,
40 4, 12, 2| articoli della pace, gli fu risposto, in nome comune, che accetterebbono
41 4, 16, 6| mandato dal re [di Francia], risposto a loro parole generali,
42 5, 6, 1| tedeschi e svizzeri avevano risposto a Montigian di volere andare
43 5, 13, 1| A' quali innanzi fusse risposto, disse loro il gran cancelliere,
44 5, 13, 1| arbitrio suo. Finalmente fu risposto loro, in nome di Cesare,
45 5, 15, 3| gli oratori fiorentini, e risposto loro che la intenzione sua
46 6, 1, 5| di Francia e lui. Ma fu risposto a Tarbes, nel consiglio
|