Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 1, 5 | uomini da bene, Firenze rimaneva guasta, rispose che parecchi
2 8, 1 | instrumento di mano, gli rimaneva poche arme da perturbare
3 14, 8 | venire; e perché el numero rimaneva molto scarso, vi messe e'
4 17, 19 | re, quello de' viniziani rimaneva incompatibile; e così e'
5 22, 25 | nostre eccetto Arezzo che rimaneva libera. Di che sendosi caldamente
6 23, 28 | e del reame Italia tutta rimaneva in preda ed a loro discrezione.
7 24, 8 | reame, lui e tutta Italia rimaneva a sua discrezione, ed e
8 27, 7 | Borgogna, per virtù del quale rimaneva al Re Ferrando el reame
9 27, 7 | el nome di re di Spagna rimaneva al re Filippo, el nome di
10 27, 7 | el nome di re di Ragona rimaneva a Ferrando. E poco poi detto
11 31, 3 | assai e pieno di fosse, rimaneva a' pisani, pratichi de'
12 31, 4 | altro provedimento, non solo rimaneva loro via di trarre commodità
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 3, 3| poiché il duca di Milano rimaneva separato da quella lega,
14 2, 5, 5| e il timore, perché non rimaneva loro facoltà né di difendersi
15 3, 4, 1| della corona di Francia, rimaneva manifestamente a divozione
16 4, 3, 4| specialmente d'acqua; e ottenendola rimaneva libera la facoltà di passare
17 4, 7, 2| interamente la libertà, e se non rimaneva loro almeno quella parte
18 4, 10, 2| Rimaneva adunque sola l'espugnazione
19 5, 6, 4| sotto la sua protezione. Rimaneva solamente la difficoltà
20 5, 10, 3| Massimiliano, in modo che al re rimaneva quasi solo il pensiero delle
21 5, 11, 7| Cagli e di Agobbio, non gli rimaneva in quello stato altro che
22 5, 12, 4| pagargli quello di che rimaneva debitore per la convenzione
23 5, 15, 1| concetto di ciascuno, non rimaneva senza timore di concili
24 6, 1, 4| Capaccio con loro; né vi rimaneva altro che Rossano e Santa
25 6, 7, 2| in sulla campagna aperta, rimaneva libero a' franzesi il cammino
26 6, 11, 2| di condursi alla marina, rimaneva quella città quasi come
27 8, 5, 1| tanto caso fusse da fare, rimaneva dopo lunga consulta soprafatto
28 8, 7, 1| tanto esterminio; onde non rimaneva più freno alcuno al furore
29 9, 4, 2| Trevigi insino a Vicenza rimaneva in mano de' viniziani. Dal
30 9, 14, 1| succeduto questo, non solamente rimaneva Ferrara liberata da ogni
31 9, 14, 1| tutto lo spirito che gli rimaneva, irrimediabilmente s'aggravava. ~
32 9, 16, 4| Rimaneva la causa della riconciliazione
33 10, 8, 3| vettovaglie; nella qual cosa solo rimaneva la speranza del ritenergli,
34 10, 11, 2| richiamando, o tutte o parte, rimaneva in manifesto pericolo il
35 10, 16, 2| ricevute tante molestie, rimaneva come abbandonata in pericolo. ~
36 11, 1, 1| Rimaneva al pontefice, poi che nelle
37 11, 4, 1| faceva sopra il terrato rimaneva di dentro molto alta da
38 11, 12, 1| Non rimaneva più niente al re di Francia,
39 11, 12, 5| quali in quelle parti non rimaneva più altro che Padova e Trevigi,
40 12, 14, 5| spagnuoli, il re di Francia. Rimaneva in mezzo di Milano e Piacenza
41 13, 1, 5| il ducato di Urbino che rimaneva loro alle spalle. Da altra
42 14, 7, 4| fussino fermati a Rebecca, rimaneva loro niuna o piccolissima
43 14, 7, 4| la propinquità sua, non rimaneva facoltà di partirsi sicuramente,
44 1, 4, 2| Reggio, niuna delle due città rimaneva sicura; né erano in Reggio
45 1, 6, 4| niuna speranza di difendersi rimaneva; perché gli uomini, imperiti
46 1, 8, 1| Bufaloro in sul Tesino. Rimaneva ancora in potestà de' franzesi,
|