grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 11, 1 | abbiamo soldati mercennari raccolti tumultuosamente donde si
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 11, 14 | udito el tumulto, si erano raccolti insieme e fuggiti nel banco
3 30, 7 | diversi tempi a Roma, e stati raccolti lietamente dal cardinale
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 2, 10, 1| gli italiani e siciliani, raccolti tumultuariamente da Ferdinando,
5 2, 10, 2| raffreddasse questa disposizione, raccolti, oltre alle galee che aveva
6 3, 2, 1| quali Piero de' Medici aveva raccolti del suo proprio e dagli
7 3, 2, 3| ordine per essere stati raccolti con pochi danari; e si ridusseno
8 3, 5, 1| divertiva: atteso che Verginio, raccolti al Bagno a Rapolano e poi
9 3, 10, 1| andò per terra a Pisa; ove raccolti cinquecento cavalli e mille
10 3, 13, 3| dall'autorità de' viniziani. Raccolti adunque Piero quanti danari
11 4, 1, 3| tutti furono lietamente raccolti dal re, e dato subitamente
12 4, 13, 4| grande umanità veduti e raccolti, avevano trovato in lui
13 4, 13, 6| Ma Lodovico, avendo raccolti oltre a' cavalli borgognoni
14 5, 11, 8| Liverotto da Fermo, e da lui raccolti con grandissime carezze
15 5, 13, 4| tutti prigioni. I quali, raccolti con grandissima letizia
16 5, 15, 1| medesima liberalità furono raccolti e fatti molti donativi a
17 5, 15, 4| i franzesi, come furono raccolti dalla fuga, vari disegni,
18 6, 1, 2| altre terre: e Luigi d'Ars, raccolti molti cavalli e fanti e
19 7, 6, 3| disprezzando gli inimici come raccolti quasi tutti di artefici
20 7, 7, 1| Bentivoglio, con secento fanti raccolti del ducato di Milano, aveva
21 8, 2, 1| grande numero di fanti, raccolti subitamente del loro dominio,
22 8, 7, 4| prodigalità quegli che aveva raccolti di tanti luoghi. Condussesi
23 8, 10, 3| della gioventù viniziana, raccolti ciascuno quanti più amici
24 8, 13, 3| più animoso che prudente, raccolti quanto più giovani potette
25 8, 14, 2| in terra, de' quali parte raccolti da' cavalli leggieri de'
26 10, 13, 2| innanzi a Bologna, avesse raccolti quelli che vi erano a guardia,
27 11, 3, 7| ordinanze loro, gli altri raccolti in fretta d'ogni arte ed
28 11, 8, 3| Pisa: nella quale città raccolti onoratamente, e dipoi condotti
29 11, 13, 2| mare che era a Corfù che, raccolti quanti più legni potesse,
30 12, 15, 6| temerariamente gli inimici; da' quali raccolti valorosamente, ma con più
31 13, 3, 3| agli inimici, perché avea raccolti Lorenzo, oltre a mille uomini
32 13, 6, 1| a quello nel quale ebbe raccolti i guasconi, mosse l'esercito
33 14, 2 | incidenti coi fuorusciti raccolti a Reggio: abboccamento dello
34 14, 2, 2| arme. Ritirossi lo Scudo, raccolti i cavalli e i fanti, a Covriago,
35 14, 4, 1| Napoli né i fanti tedeschi, raccolti gli altri soldati e lasciate
36 14, 4, 3| fanti che vi erano dentro, raccolti la maggiore parte quasi
37 14, 7, 1| che se Lautrech, il quale, raccolti tutti i svizzeri, venne
38 14, 14, 3| all'esercito; il quale, raccolti al suono della campana quattrocento
39 14, 15, 1| con lui Annibale Rangone, raccolti nascostamente circa quattromila
40 1, 3, 6| diligenza e celerità conveniente raccolti i soldati alloggiati in
41 1, 9, 3| medesimo dì nel quale il re, raccolti seimila svizzeri (la venuta
42 1, 12, 4| Traietto, con ordine che, raccolti più danari che si potesse,
43 3, 5, 1| notte seguente, essendo raccolti da i cavalli che a questo
44 3, 13, 3| venuta loro, che già erano raccolti intorno a San Cosimo e Damiano,
45 4, 1, 1| consumati tutti i danari raccolti da' milanesi, e quegli riscossi
46 4, 11, 1| modo si dicevano essere, raccolti insieme, ottomila fanti
|