grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 2 | via ed estirpare questa peste della republica, sì molto
2 acc, 4 | tante sceleratezze e che una peste sì pestifera stessi tra
3 acc, 75 | cani le reliquie. Tu la peste, tu la ruina, tu el fuoco
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 4 25 | Communemente di 4 in 5 anni vi è peste]; uno ponte in sul Rodano
Memorie di famiglia
Capoverso 5 13 | fuggito a Bologna per la peste, Bartolomeo Valori gli fece
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se2, 101 | eccetto quella che si dà alla peste: fuggire da lui el più discosto,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 7, 10 | Italia fuori di Italia, per peste e calamità di Italia in
8 11, 5 | Italia una fiamma ed una peste che non solo mutò gli stati,
9 13, 12 | grandemente Italia di carestia, di peste, di ferro, ed avervi a entrare
10 22, 28 | signoria la città una altra peste di grandissimo pericolo
11 26, 2 | tre giorni, e dissesi di peste; e così el subito guarire
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 11, 2| Questa peste, trovata molti anni innanzi
13 2, 2, 2| divisioni di tutta la città, peste e morte certissima di tutte
14 4, 10, 2| reverberazione, la quale peste offendeva similmente i soldati
15 5, 13, 3| vettovaglie, e sperando che per la peste e carestia che era in Barletta
16 5, 15, 1| più per la fame e per la peste perseverare in Barletta,
17 6, 14, 1| Ascanio morì all'improviso di peste in Roma. Per la morte del
18 7, 8, 4| incomodi quando, in mezzo della peste e della fame, era assediato
19 10, 2, 1| cardinali, autori di questa peste, aggiunto nella intimazione,
20 10, 7, 3| la contagione di questa peste in tutti che gli ricevevano
21 11, 16, 2| dove era a guardia, fusse peste e carestia non leggiere,
22 12, 5, 4| Crema, vessata dentro dalla peste e dalla carestia e di fuora
23 12, 8, 2| dentro era la carestia, la peste smisurata, stati i soldati
24 1, 1, 2| che, alla venuta sua, la peste cominciata in Roma, il che
25 1, 8 | francesi perdono Biagrassa; la peste a Milano. Bonnivet a Novara,
26 1, 8, 1| dove era cominciata la peste, furno, per il commercio
27 1, 10 | condizioni di Milano dopo la peste. Parole del Morone ai milanesi.
28 1, 10, 1| di Milano, afflitta dalla peste grandissima che l'avea vessata
29 3, 1, 4| soleva essere innanzi alla peste, non poteva tollerare tanta
30 3, 8, 2| gravissimo che vi aveva fatto la peste, e per quegli che si erano
31 4, 1, 1| carestia grande di vettovaglie, peste quasi per tutta Italia grandissima;
32 4, 12, 3| fuggendo la contagione della peste, si stavano sparsi intorno
33 4, 12, 3| solamente i tedeschi pieni di peste; i quali essendo stati sodisfatti
34 4, 12, 3| massime de' tedeschi, per la peste, che si credeva che in tutto
35 5, 1, 2| cominciata in Napoli la peste, contagiosa molto dove sono
36 5, 2, 3| tedeschi era già entrata la peste; e anche essendo carestia
37 5, 3, 3| sostentarsi. Affliggevagli la peste grande, il mancamento de'
38 5, 4, 1| città, perché dentro era peste grandissima; e per la medesima
39 5, 4, 3| quale era anche passata la peste per contagione di genti
40 5, 4, 5| essendo in Napoli declinata la peste e l'altre infermità, per
41 5, 4, 7| ammalorono (aggiunsesi la peste, la contagione della quale
42 5, 4, 7| penetrò per alcuni infetti di peste mandati studiosamente da
43 5, 5, 3| Perché, essendo in Genova la peste grandissima e per questo
44 5, 7, 1| mercato di Napoli, dove era la peste grande, Federigo Gaetano
45 5, 16, 5| guerre e per la fame e per la peste. Restituischino i viniziani
46 6, 3, 1| Luter, autore di questa peste (la vita e l'autorità del
|