Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 15, 16 | ed el tirarle innanzi con persuasioni e con lo esempio, ha bisogno
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 2 2, 3 | lo possi introdurre colle persuasioni e co' modi civili ed usitati
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 5, 12 | Bona, mossa da paura e da persuasioni come donna, gli richiamò
4 15, 1 | stato suo. E così con queste persuasioni partitosi da Siena a dì
5 17, 4 | fussino possibili. Le quali persuasioni e proferte accettandosi,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 2, 2| Ascanio, ma non già più con le persuasioni e co' prieghi che con lo
7 1, 2, 3| si solevano, mosso dalle persuasioni di Verginio Orsino parente
8 1, 3, 1| pontefici romani. Aggiunse alle persuasioni offerte efficacissime ma
9 1, 5, 4| promettevano, in caso che con le persuasioni e con l'autorità non potessino
10 1, 6, 4| la quale non meno per le persuasioni e autorità sua che per altra
11 1, 8, 4| repetute con parole distese le persuasioni e le promesse di Lodovico,
12 1, 17, 2| cardinali inimici suoi; per le persuasioni de' quali, per il nome cristianissimo
13 1, 18, 1| tutte quella che, per le persuasioni fattegli da lui quando tornava
14 2, 1, 2| acquistato il regno di Napoli. Le persuasioni de' quali prevalendo appresso
15 2, 4, 1| prestò gli orecchi alle persuasioni di Lodovico Sforza; il quale,
16 2, 7, 1| fiorentini; aggiugnendo alle persuasioni gravissime minaccie, che
17 3, 4, 4| maggiore, superate ancora dalle persuasioni di Agostino Barbarico doge
18 5, 10, 5| pontefice e del Valentino o per persuasioni di altri, avea cominciato
19 5, 11, 7| in quello di Siena, dalle persuasioni di Pagolo e confortatone
20 6, 5, 5| da lui; e indotti dalle persuasioni e da' prieghi del Valentino,
21 7, 5, 1| con la autorità né con le persuasioni né con le forze, ridurre
22 7, 7, 2| da parte i conforti e le persuasioni, perché a me, collocato
23 9, 12, 5| pontefice procurato con molte persuasioni di congiugnersi quella republica,
24 9, 13, 1| prieghi di tutti, vane le persuasioni. Partì il secondo dì di
25 10, 4, 3| condizioni desiderava, le persuasioni contrarie del re d'Aragona,
26 10, 4, 3| Francia, indotto da consigli e persuasioni del re cattolico suo suocero
27 10, 6, 4| trattavano per il re d'Aragona le persuasioni di Pandolfo Petrucci; il
28 10, 11, 4| ardentissimo della plebe e le persuasioni efficaci del cardinale sedunense
29 10, 16, 1| i suoi pensieri false le persuasioni nociva solamente a lui la
30 11, 15, 1| fortuna, acconsentì alle persuasioni efficaci di Bartolomeo d'
31 12, 4, 2| tacitamente le minaccie con le persuasioni, e confessava essere necessitato
32 12, 7, 2| muovere i svizzeri: le quali persuasioni avevano maggiore autorità
33 12, 9, 1| contrario, efficacissime persuasioni di Cesare e del re d'Aragona,
34 12, 9, 1| ottenere la vittoria; le quali persuasioni, per non si essere osservato
35 12, 11, 2| a questo, oltre a molte persuasioni e instrumenti, il mezzo
36 14, 10, 4| il commissario, con molte persuasioni, dalla città che provedessino
37 14, 11, 1| faceva il Guicciardino e le persuasioni di Vitello (il quale per
38 1, 12, 4| al re di Francia, ma le persuasioni e l'autorità del pontefice
39 1, 14, 2| di pecunia? Dalle quali persuasioni e dalla autorità del marchese
40 2, 14, 3| il reame di Francia, le persuasioni del re d'Inghilterra, gli
41 3, 3, 3| Inghilterra, il quale più con le persuasioni che con gli effetti favoriva
42 3, 8, 4| di errori vani, di false persuasioni, si sospigne all'arbitrio
43 3, 10, 2| non corrispondendo alle persuasioni e promesse che aveva fatto
44 3, 13, 2| per ottenere da loro, con persuasioni con prieghi con lagrime,
45 3, 17, 1| mutato sentenza o per le persuasioni, come molti dubitorono,
46 4, 16, 2| muoversi a questo per le persuasioni del re, né comportando il
|