Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 21 | che era di continuo agli orecchi ed in tanto credito con
2 def, 28 | così pare che offenda gli orecchi quando sentono che uno dice
3 def, 33 | universale che gli risonò negli orecchi, non solo mi confermò el
4 def, 34 | cose quando mi tornavano a orecchi, che pure le sentivo spesso,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 9, 9 | fuori sono gli occhi e gli orecchi delle republiche, ed a loro
6 13, 26 | ragionamenti, né presti più orecchi a cosa alcuna che gli sia
7 15, 9 | spinsono el papa a prestare orecchi a certe pratiche che per
8 15, 13 | venivano le querele agli orecchi suoi, non si vedeva farvi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se1, 144 | aspetta o si crede. Più orecchi vi presto, se sono estravaganti
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 10, 7 | questa impresa, trovò gli orecchi della corte più facili a
11 15, 20 | in ultimo avendo prestato orecchi alle parole di Niccolò,
12 16, 3 | esperimento, venne agli orecchi de' frati di San Francesco,
13 26, 14 | tanto che ritornava agli orecchi di Lorenzo, al quale dispiaceva
14 30, 9 | che el gonfaloniere prestò orecchi, e nondimeno non si concluse,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 3, 2| restò escluso prestò più gli orecchi che l'animo alla confederazione
16 1, 9, 2| ultimatamente, pervenuto agli orecchi del re questo romore, fece
17 2, 1, 3| Carlo erano con più benigni orecchi uditi i pisani, e che per
18 2, 4, 1| Però prontamente prestò gli orecchi alle persuasioni di Lodovico
19 2, 5, 3| pontefice da principio prestasse orecchi, nondimeno, avendo l'animo
20 2, 12, 2| sul Taro, essi prestando orecchi e comunicando co' capitani
21 3, 3, 1| potente, ricusò di prestarvi orecchi: con tutto che, oltre alle
22 4, 6, 3| grande attenzione e con gli orecchi molto favorevoli l'autore
23 4, 9, 3| innanzi era penetrato agli orecchi suoi avviso di questa fraude,
24 6, 1, 1| denegando volere prestare orecchi in modo alcuno a nuovi ragionamenti
25 7, 6, 1| fuga de' quali venendo agli orecchi di Orlandino nipote di Gianluigi,
26 7, 6, 3| quali, non ammessi agli orecchi del re, furono uditi dal
27 7, 8, 1| quali cose pervenute agli orecchi del re di Francia lo avevano
28 8, 7, 4| era molto credulo) negli orecchi da altri; alcuni interpretando
29 9, 3, 2| d'artiglierie nuovi agli orecchi nostri, si precipitasse
30 9, 8, 3| sua liberazione, prestò orecchi al desiderio del pontefice.
31 13, 2, 2| quali parole ritornando agli orecchi del pontefice gli augumentavano
32 13, 15, 1| in causa favorevole agli orecchi de' popoli numero grande
33 14, 3, 4| potenti, pervenuta agli orecchi del re di Francia lo costrinse
34 14, 10, 5| perché le restassino negli orecchi e ne' petti loro con maggiore
35 1, 5, 4| trattava, pervenuta agli orecchi del conte Guido e da lui
36 2, 2, 1| inclinato Clemente a prestare orecchi a questi ragionamenti, se
37 2, 7, 1| subito prestato il viceré orecchi al duca di Ferrara, e datagli
38 2, 8, 3| da principio ci prestasse orecchi, con simulazione o no, sono
39 2, 16, 2| verisimile, gli penetrò agli orecchi, per parole dette dal re
40 3, 2, 1| avesse causa di prestare orecchi a concordia particolare,
41 3, 9, 4| Roma, prestò cupidamente orecchi a don Ugo di Moncada; il
42 3, 17, 1| Aveva avidamente prestato orecchi al generale di San Francesco,
43 4, 14, 3| artificiosamente instillandogli negli orecchi: che maggiore gloria o che
44 4, 16, 5| il divorzio. Prestò gli orecchi il re a questo consiglio,
45 5, 4, 1| gravarnelo. Non prestò il Doria orecchi a queste offerte, giustificando
46 5, 8, 3| indegnazione aperti gli orecchi alla invidia e alle calunnie
|