grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 1| nella venuta del principe di Oranges, necessitati o disubidire
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 2, 12, 2| San Malò, il principe d'Oranges, il quale passato nuovamente
3 2, 12, 4| contrario il principe di Oranges parlò così: ~
4 2, 12, 6| le parole del principe di Oranges, e con tanta acerbità che,
5 2, 12, 6| favorita dal principe di Oranges che molti dubitorono che
6 2, 15, 2| fusse libero il principe di Oranges, e gli fusse restituito
7 2, 15, 2| restituito il principato di Oranges e quanto possedeva alla
8 3, 16, 3| con loro il principe di Oranges, passato da Mantova con
9 4, 10, 1| generale il principe di Oranges, non ebbe ardire di fermarvisi;
10 4, 11, 1| solamente il principe di Oranges, ma in fatto governandosi
11 4, 12, 3| intorno a Roma; il principe di Oranges con cento cinquanta cavalli
12 4, 14, 3| ritornato il principe di Oranges da Siena: dove, andato vanamente
13 5, 3, 3| appresso a loro il principe di Oranges, restato per la morte di
14 5, 4, 1| la taglia del principe di Oranges, preso altre volte da lui
15 5, 4, 6| parlare col principe di Oranges, capitolò per mezzo suo
16 5, 7 | esazioni del principe d'Oranges; fazioni di guerra. Indizi
17 5, 7 | riconquiste del principe d'Oranges negli Abruzzi. Promesse
18 5, 7, 1| severità, fece il principe di Oranges decapitare publicamente
19 5, 7, 2| Aquila se ne uscirono, e Oranges compose la città e tutto
20 5, 7, 2| arrendé. E si temeva che Oranges non passasse in Toscana
21 5, 8, 1| del regno il principe di Oranges e i fanti tedeschi, si era,
22 5, 11, 2| occupati al principe di Oranges): intendessinsi estinti
23 5, 12 | di Cesare al principe d'Oranges di assaltare lo stato dei
24 5, 12 | da parte del principe d'Oranges. ~ ~
25 5, 12, 2| commesse al principe di Oranges che, a requisizione del
26 5, 12, 2| artiglierie; e dietro a Oranges aveva a venire il marchese
27 5, 12, 4| anno. Ma già il principe di Oranges, il decimonono dì di agosto,
28 5, 14 | Proposte del principe d'Oranges a Malatesta Baglioni discusse
29 5, 14, 1| Toscana: perché il principe di Oranges, preso che ebbe Spelle,
30 5, 14, 1| cammino, prevenuto: perché Oranges, il nono di settembre, passò
31 5, 14, 1| dominio fiorentino promesse Oranges stare fermo con l'esercito
32 5, 15 | resistenza. Il principe d'Oranges intorno a Firenze; le forze
33 5, 15, 1| uno uomo al principe di Oranges, ed eletti imbasciadori
34 5, 15, 2| restituivano i Medici; e Oranges, benché con gli oratori
35 5, 15, 4| Fecesi intanto innanzi Oranges, e a' ventiquattro era a
36 5, 15, 4| Il soprasedere vano di Oranges, interpretato da alcuni
37 5, 15, 4| in grado che, innanzi che Oranges si movesse da quello alloggiamento,
38 5, 15, 5| Mossesi, a' cinque di ottobre, Oranges da Feghine; ma camminando
39 5, 15, 6| Alloggiato Oranges l'esercito, e distesolo
40 5, 15, 6| Siena. Piantò, a' ventinove, Oranges in su uno bastione del Giramonte
41 5, 16, 2| ciascuno mese al principe d'Oranges (il quale per trattare queste
42 6, 1 | in guerra; il principe d'Oranges prende la Lastra; resa di
43 6, 1, 1| superiore il principe di Oranges: essendo già ridotte le
44 6, 1, 3| impresa medesima: dove benché Oranges, con cominciare nuovi cavalieri
45 6, 2 | Gavinana; morte del principe d'Oranges e uccisione del Ferruccio.
46 6, 2, 1| fuora assai danno. Batté Oranges a' venticinque la torre
|