grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 39, 2| cagione di moderarla, anzi era moto tutto sedizioso ed a fine
2 2, pro, 1| quali spesso pigliano el moto suo dalla instituzione,
3 2, 19, 1| travagliano; tengono, se non viene moto grande, lo inimico fuora
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 3, 1 | Questo moto che si vede principiato
5 8, 12 | accidente nuovo ritardino uno moto già cominciato, né la potenzia
6 12, 7 | quello che è solito a dare el moto alle cose, come eri tu a
7 13, 16 | l'altro, che poi che el moto depende da molti, uno che
8 14, 14 | legge agli imperadori, el moto a tutte le cose del mondo;
9 14, 22 | fondamenti da fare maggiore moto in uno regno facile a turbarsi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 30 | che communemente danno el moto alle cose, e e' fini de'
11 se1, 48 | e in su ogni tuo minimo moto si fanno mille commenti;
12 se2, 65 | tante cose, che abbia el moto suo.~ ~66.
13 se2, 71 | essere maggiore mole, el moto suo più lento, ed anche
14 se2, 88 | attoniti, ed ogni tuo piccolo moto e passo è osservato.~ ~89.
15 se2, 97 | molti danno communemente el moto alle cose del mondo, ed
16 se2, 115 | più vita, e in effetto el moto suo più lento, che lui forse
17 se2, 162 | procede, che communemente el moto delle cose è molto più lento
18 se2, 192 | principio, lo indirizzo, el moto, ma bisogna seguitarle e
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 30, 11 | fatto semplicemente di suo moto proprio e sanza misura alcuna
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 20 1, 6, 5| persuadendosi che questo moto s'avesse a risolvere più
21 1, 15, 3| principalmente a questo moto l'autorità di Lodovico Sforza,
22 3, 3, 1| dimostrazione di maggiore moto; ed era morto nuovamente
23 3, 9, 3| fu di non usare in questo moto il nome e il favore suo,
24 4, 2, 3| quell'anno non si temeva di moto alcuno del re di Francia,
25 4, 13, 4| loro medesimi. Il quale moto presentendo il Triulzio,
26 5, 10, 1| coloro che danno loro il moto. Così intervenne in questo
27 5, 10, 2| imperio; ed era ogni suo moto in maggiore considerazione
28 5, 11, 6| la esperienza di questo moto, confessava ingenuamente
29 5, 14, 1| stima non piccola di questo moto, e avendo raccolte tutte
30 6, 9, 2| considerazioni maravigliose, il moto e la disposizione del cielo
31 6, 15, 1| stimolatore e fautore di questo moto dell'Alviano? Doversi voltare
32 7, 5, 3| suscitandosi in Italia per questo moto qualche incendio, non si
33 7, 8, 6| sulla caldezza di questo moto, fusse stato distrutto da'
34 7, 12, 5| le terre che in questo moto avevano conquistate; e si
35 7, 13, 1| avendo voluto in sì grave moto che si preparava dichiarare
36 8, 4, 4| non facendo essi altro moto che di volgersi, senza abbandonare
37 9, 7, 1| per divertirgli da questo moto. Ma questo vanamente si
38 10, 2, 1| grande parte autore di questo moto, e il medesimo di San Malò,
39 10, 16, 2| animi de' franzesi questo moto, le forze de' quali erano
40 11, 3, 4| ridicola a credere che tanto moto si facesse per odio solamente
41 1, 3 | contro Francesco Sforza. Moto nella fortezza di Valenza.
42 1, 3, 4| Galeazzo capo di questo moto. ~
43 2, 5, 2| quella hanno giornalmente il moto suo, pure questo talvolta
44 3, 6, 2| bagaglie, essere più presto in moto di partirsi che altrimenti;
45 4, 4, 1| secondo si credeva, quasi in moto l'esercito inimico, non
46 6, 7, 4| sperato che Cesare per questo moto si implicasse in lunga e
|