Memorie di famiglia
Capoverso 1 72 | allora messer Giano da Campo Fregoso, perché si era inteso che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 7, 1| secretamente con Pagolo Fregoso cardinale, che era già stato
3 1, 10, 1| figliuolo del cardinale Fregoso e Orlandino della medesima
4 2, 1, 1| comperorono, a tempo di Tommaso Fregoso loro doge, il porto di Livorno
5 2, 4, 1| molte promesse il cardinale Fregoso e Obietto dal Fiesco; questi
6 2, 7, 2| cardinali San Piero a Vincola e Fregoso e da Obietto del Fiesco
7 2, 9, 7| occupata da Pol Battista Fregoso e da alcuni altri fuorusciti. ~ ~
8 3, 11, 2| parte che v'aveva Batistino Fregoso, stato già doge di quella
9 3, 12, 1| a' fiorentini Ottaviano Fregoso a ricercargli che nel tempo
10 3, 12, 1| e ordinò che Pol Batista Fregoso con sei galee turbasse la
11 3, 14, 5| la parte sua, Batistino Fregoso si riconciliò col duca di
12 7, 3, 2| pratica tenuta da Ottaviano Fregoso per privarlo del dominio
13 9, 6, 2| sulle quali erano Ottaviano Fregoso Ieronimo Doria e molti altri
14 9, 9, 1| Salerno, fratello di Ottaviano Fregoso, soldava co' danari del
15 9, 9, 1| con uno brigantino Gianni Fregoso; ma essendo la terra guardata
16 9, 16, 4| figliuolo già di Paolo cardinale Fregoso. Dell'andata del quale essendo
17 9, 17, 3| della cittadella Ottaviano Fregoso, non con altra compagnia
18 10, 14, 1| aprile; portata da Ottaviano Fregoso che corse co' cavalli delle
19 10, 16, 6| alle cose loro; e Ianus Fregoso condottiere de' viniziani,
20 11, 8, 1| Genova nuovo doge Ottaviano Fregoso, rimosso Ianus di quella
21 11, 12, 4| governo i franzesi, Ianus Fregoso, gli Adorni e Ottaviano. ~
22 11, 14, 2| confidarsi di Ottaviano Fregoso, il quale oltre all'antico
23 11, 14, 2| quella che aveva pagata il Fregoso agli spagnuoli; essersi
24 12, 7, 2| speranza di indurre Ottaviano Fregoso a convenire seco. Non è
25 12, 8, 5| furono scacciati da Ottaviano Fregoso; il quale co' fanti della
26 12, 11, 3| astuzie. Perché Ottaviano Fregoso doge di Genova, temendo
27 12, 11, 3| procedesse più oltre. Convenne il Fregoso in questa forma: che al
28 12, 13, 4| pagati per opera di Ottaviano Fregoso da' genovesi, entrati prima
29 12, 20, 1| impedire loro il passare Gianus Fregoso e Giancurrado Orsino, con
30 13, 14, 1| mezzo loro da Alessandro Fregoso vescovo di Ventimiglia,
31 13, 14, 1| era sospetto a Ottaviano Fregoso; il quale, stato poco felice
32 13, 14, 2| terra e per mare Ottaviano Fregoso, egli, come se per essere
33 14, 2, 1| al porto, perché il doge Fregoso, presentendo la loro venuta,
34 14, 8, 3| re di Francia Ottaviano Fregoso: il quale, sentito lo strepito,
35 14, 14, 5| governo del doge Ottaviano Fregoso, principe certamente di
36 1, 5, 2| propinquità dell'Arcivescovo Fregoso, il quale era in Alessandria.
37 3, 3, 3| innanzi aveva fatto Ottaviano Fregoso: che da tutti i collegati
38 4, 13, 3| avuto avviso che Cesare Fregoso si accostava per terra a
39 4, 13, 3| che ne' medesimi dì Cesare Fregoso, accostatosi a San Piero
40 4, 13, 3| scrive che, infestando Cesare Fregoso Genova per terra, Andrea
41 4, 13, 3| uscirno fuora contro al Fregoso. Col quale mentre combattevano,
42 4, 14, 1| con le quali erano Ianus Fregoso e il conte di Caiazzo, in
43 5, 1, 9| Longhena e uno figlio di Ianus Fregoso. Andò poi Antonio de Leva
44 5, 6, 4| avevano seguitato il nome Fregoso, e così, per contrario,
45 5, 8, 1| titolo di governatore a Ianus Fregoso. Erano nell'esercito viniziano
46 5, 10, 3| assenza del Doria, Cesare Fregoso, che era accordato col re
|