Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disporlo 5
disporne 3
disporrà 3
disporre 46
disporrebbe 2
disporrebbono 1
disporsi 5
Frequenza    [«  »]
46 bandiere
46 cuore
46 dimostrare
46 disporre
46 esso
46 fiandra
46 fregoso
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

disporre

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2| che per sé solo non possa disporre di cosa alcuna, o almanco Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 21 | voleva, ed era in potestà sua disporre per e' parenti ed amici Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 4, 19 | assai, e basterebbe solo el disporre lo stato di Fiandra valendosi 4 11, 9 | grandi cagione che lo possino disporre a questa pace; perché sarà 5 14, 6 | che con pazienzia si lasci disporre de' danari e stati suoi 6 15, 9 | dal proposito di volere disporre di quello ducato nella persona Memorie di famiglia Capoverso
7 84 | Tommaso, si pensassi avere a disporre assai di Lorenzo; il che Ricordi Capitolo, Capoverso
8 se1, 93 | e per uso suo, e ne può disporre sanza querela giusta di Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
9 7, 1 | sì etiam per essere usi a disporre molto di quello stato; e 10 8, 12 | cittadini. che potessino disporre di tutte le cose della città 11 9, 1 | poi del re Ferrando, per disporre di Innocenzio interamente, 12 10, 5 | bene farà giudicio che el disporre Piero a non prestare fede 13 10, 7 | Orsini ne avessi sempre a disporre, e lui a non se ne potere 14 12, 1 | instrumento al re Carlo di disporre di Firenze a suo modo e 15 15, 10 | città, mandò a Firenze, per disporre meglio la materia. maestro 16 17, 5 | questi maneggi di lui. E per disporre e' genovesi a non dare favore 17 20, 4 | uomini savi non potevano disporre el popolo a questi pagamenti 18 20, 18 | el popolo di riformare e disporre delle cose della città; 19 22, 17 | così loro arebbono potuto disporre non solo di Valdichiana, 20 23, 9 | perché non gli potrebbe disporre e maneggiare a suo modo, 21 25, 1 | trovarsi, si lascierebbono disporre e maneggiare da lui, e così Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
22 2, 2, 5| s'avesse a trattare o a disporre altro che eleggere tutti 23 2, 8, 3| proveditori, d'affaticarsi per disporre l'animo del re alla pace, 24 3, 11, 4| potette mai più il principe disporre a fidarsi di lui. Il che 25 4, 3, 3| sforzorono i viniziani di disporre i sanesi a concedere che 26 4, 6, 2| non attende ad altro che a disporre gli animi di tutti gli italiani, 27 4, 7, 2| Vinegia, non si confidando di disporre il consiglio de' pregati 28 5, 11, 6| essere mezzo opportuno a disporre gli altri, simulando di 29 6, 4, 3| perché né il Valentino poteva disporre totalmente de' cardinali 30 7, 1, 2| tra loro: al quale, per disporre meglio l'animo del re e 31 7, 3, 2| di Baiosa, e facoltà di disporre de' benefici del ducato 32 7, 5, 2| occupate della riviera: e per disporre a queste cose il popolo 33 7, 10, 2| finalmente vi si abbia a disporre? Né ci assicuri da questo 34 9, 6, 3| potevano, massime Gherardo, disporre ad arbitrio loro: i quali 35 9, 15, 2| perché, persuadendosi potere disporre il senato viniziano a comporsi 36 9, 15, 5| che s'aveva a usare per disporre il pontefice alla pace si 37 9, 17, 2| cosa non gli aveva potuti disporre né con lettere né con imbasciate. 38 10, 6, 4| concitasse tanto più al disporre i confederati a rompere 39 11, 5, 4| dimanda di riavere Vicenzadisporre i viniziani a darla, discordando 40 11, 8, 1| conoscere di non potere disporre come si aveva presupposto 41 11, 15, 2| pioggie, né potere i capitani disporre ad arbitrio loro i soldati, 42 12, 22, 3| di Francia che ne potesse disporre ad arbitrio suo, gli avessino 43 13, 11, 1| proprio era in facoltà sua di disporre, anzi avere lasciato tutto 44 3, 4, 4| negli animi di chi aveva a disporre delle forze della lega quanto 45 5, 8, 2| per impedirgli di potere disporre a suo arbitrio d'una città 46 5, 13, 1| che però Cesare ne poteva disporre ad arbitrio suo. Finalmente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License