Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 26 | con ottimo successo, di dimostrare in maneggi grandissimi el
2 acc, 32 | potrebbe nessuna orazione dimostrare abbastanza quanto fussi
3 acc, 40 | arrogante, come più atta a dimostrare la tua natura e la immoderata
4 def, 13 | non sarebbono bastate a dimostrare una minima parte della gravezza
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 8, 11 | degnità nostra si conviene dimostrare constanzia e generosità,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se1, 102 | e vi servirebbe, se col dimostrare d'averlo in male concetto
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 15, 4 | avversari suoi; e però per dimostrare la innocenzia sua, si fece
8 15, 5 | frate, che Dio avessi voluto dimostrare al papa lo errore suo d'
9 15, 10 | cittadini di qualunque parte, e dimostrare che noi stavamo meglio al
10 28, 9 | rifiuterebbe, il che tanto più dimostrare la potenzia sue e doverci
11 30, 8 | fare una quarantìa, per dimostrare a qualunche la togliessi,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 5, 1| Sforza, benché, volendo dimostrare che fusse proprio di altri
13 1, 19, 3| pervenire alla corona quanto per dimostrare a tutto il mondo gli acerbi
14 2, 2, 2| cittadini, molto facile a dimostrare che, ancora che da coloro
15 2, 2, 2| partorischino, non solo si può dimostrare con molte ragioni ma eziandio
16 2, 3, 2| qualche volta occasione di dimostrare quella virtù che la mala
17 2, 8, 2| infamia della milizia italiana dimostrare di non avere animo d'opporsi
18 3, 2, 3| Firenze, se bene egli, per dimostrare di volere per l'avvenire
19 3, 9, 3| E nondimeno, per non si dimostrare alieni dalla concordia e
20 5, 15, 1| entrato in Francia, per dimostrare di confidarsi in tutto della
21 7, 3, 5| non volendo astenersi da dimostrare essergli fisso nell'animo
22 7, 6, 2| né il pontefice ardiva dimostrare con altro che con occulti
23 7, 7, 3| essere una volta necessario dimostrare a tutto il mondo che, se
24 8, 1, 5| nondimeno, ingegnandosi di dimostrare con la prontezza il contrario
25 8, 5, 4| quel dì non si era voluto dimostrare, cacciò subito di Ferrara
26 8, 7, 4| e si affermava che, per dimostrare a quel re maggiore benivolenza,
27 8, 10, 2| per noi medesimi, non di dimostrare la nostra virtù, non di
28 9, 1, 2| alterate a ribattergli e dimostrare quasi di disprezzargli.
29 9, 3, 4| faccia per avere facoltà di dimostrare più la sua clemenza, ma
30 9, 15, 2| sue ragioni, per non si dimostrare persecutore della Chiesa,
31 9, 17, 2| venuto il tempo opportuno a dimostrare la loro generosità e obligarsi
32 10, 16, 1| i fanti lanzchenech per dimostrare di non gli essere necessaria
33 10, 16, 1| quelle montagne: però doversi dimostrare a tutto il mondo vani essere
34 11, 12, 2| tempo medesimo occasione di dimostrare a colui che, con tanta avarizia
35 11, 12, 2| peggiore deliberazione; e dimostrare a coloro che pensorno l'
36 12, 7, 1| arebbeno nuova occasione di dimostrare a tutto il mondo la virtù
37 13, 8, 1| avevano voluto cedergli, dimostrare da se stesse la sua costanza
38 14, 14, 1| Francia, dove era andato a dimostrare al re lo stato delle cose,
39 1, 2, 1| promettere questo medesimo e a dimostrare che già le cose erano preparate:
40 1, 5, 4| il cardinale Colonna, per dimostrare agli altri di anteporre
41 1, 14, 3| propinquo della guerra ha a dimostrare a tutto il mondo la maturità
42 2, 8, 3| sentenza; perché, oltre al dimostrare la facilità che si aveva,
43 3, 13, 2| tutte al benefizio comune, dimostrare a bastanza non lo avere
44 4, 7, 2| perciò essere pernicioso il dimostrare al duca di Urbino e agli
45 6, 2, 8| miracolosi di Dio si avessino a dimostrare, ma non prima che condotte
46 6, 5, 3| nondimeno il re di Francia, per dimostrare al re di Inghilterra il
|