Memorie di famiglia
Capoverso 1 34 | cinque miglia, innanzi che le bandiere entrassino in Brescia: disse
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 26, 4 | presi tutti e' carriaggi e bandiere sue, le quali si apiccorono
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 4, 2| desidera altro che vedere le bandiere de' cristiani, quanto è
4 1, 7, 1| Galeazzo e alzando le sue bandiere, sperava che i popoli del
5 1, 18, 1| partisse di Roma, alzate le sue bandiere, e Fabrizio Colonna aveva
6 1, 19, 1| predare, senza ordine senza bandiere senza comandamento de' capitani,
7 2, 3, 1| da principio rizzorono le bandiere di Francia, ma recusando
8 2, 5, 5| che andò a Nola, alzato le bandiere del re, e al primo capitano,
9 2, 9, 6| Triulzio, avesse spiegate le bandiere e fatto chiamare il nome
10 2, 10, 2| e la Cava alzorno le sue bandiere. Volteggiò di poi due giorni
11 3, 11, 3| benché avessino già poste le bandiere in sulle mura furono sforzati
12 4, 2, 3| messi in fuga, perderono le bandiere e restò prigione Carlo Orsino;
13 6, 6, 3| ancora seguitavano le sue bandiere. Con la quale resoluzione
14 6, 14, 3| svaligiata; perdute tutte le bandiere e salvatisi pochissimi cavalli. ~ ~ ~
15 8, 11, 3| bastione, e vi rizzorono due bandiere. Ma era tale la fortezza
16 8, 14, 2| dal fiume, prese sessanta bandiere, ma non lo stendardo principale
17 9, 17, 4| duca proprio con più altre bandiere, grande parte de' carriaggi
18 10, 11, 2| isola legno alcuno con le bandiere pontificali. Finalmente
19 10, 13, 6| presi i carriaggi, prese le bandiere e l'artiglierie, preso il
20 11, 2, 1| onorargli donate loro le bandiere della Chiesa e intitolatogli,
21 11, 5, 1| con le cose loro ma con le bandiere piegate e con l'armi in
22 11, 11, 1| terre circostanti alzate le bandiere de' franzesi. Ma prima,
23 11, 12, 1| militare alcune delle medesime bandiere e de' medesimi capitani
24 11, 15, 1| viniziani non combattere a bandiere spiegate in luogo aperto
25 12, 8, 2| suono di trombe e con le bandiere basse. Compose il viceré
26 12, 17, 3| permettevano i viniziani, con le bandiere spiegate con l'artiglierie
27 12, 18, 2| ciascuno, col nome e con le bandiere publiche, a' suoi stipendi
28 13, 4, 1| senza ordine alcuno e con le bandiere in su le spalle, per occupare
29 14, 6, 6| conceduti per decreto e con le bandiere publiche; e tanto più non
30 14, 7, 4| misuratamente per tutte le bandiere del campo la munizione delle
31 14, 8, 2| eserciti inimici fussino colle bandiere publiche i fanti suoi. Ma
32 14, 8, 3| capitano de' grigioni e due bandiere di fanti spagnuoli, mosse
33 14, 14, 4| facoltà di uscirne con le bandiere spiegate e con l'artiglierie,
34 1, 15, 3| quegli di Pavia con sei bandiere assaltorono i fanti franzesi
35 3, 11, 6| munizioni, e partissinsi con le bandiere serrate senza sonare tamburi
36 3, 16, 3| grossi. Erano trentotto bandiere, e per lettere intercette
37 4, 2, 3| erano a guardia quattro bandiere di fanti tedeschi; ma arrivata
38 4, 8, 4| sotto i loro caporioni e bandiere del popolo; benché molti
39 4, 8, 4| senza riconoscere le loro bandiere senza ubbidire i segni de'
40 4, 8, 4| non si rappresentava alle bandiere alcuno soldato. Ma gli uomini
41 4, 13, 6| di Lautrech, mandato tre bandiere di fanti, non potettono
42 5, 1, 6| Maddalena guardati da due bandiere di tedeschi, che non si
43 5, 4, 6| restavano liberi lasciassino le bandiere l'armi i cavalli e le robe,
44 5, 16, 3| la Lastra, dove erano tre bandiere di fanti; e innanzi arrivasse
45 6, 1, 1| la Lastra, dove erano tre bandiere di fanti; e innanzi arrivasse
46 6, 2, 2| cinquanta cavalli e cinque bandiere di fanti, i quali, usciti
|