Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocabolo 1
vocabuli 3
vocabulo 3
voce 45
voci 23
vociferando 1
vociferare 1
Frequenza    [«  »]
45 ungheria
45 usata
45 vincitori
45 voce
44 aggiugnevasi
44 aperta
44 apparteneva
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

voce

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 4 | alcuna cagione, fu sparsa voceuniversale che tu abbi 2 con, 30 | per la acqua, dire con la voce bassa alle vicine: quello 3 acc, 9 | utilità: vi diranno a una voce che vedendo che messer Francesco 4 acc, 43 | se medesimo. Sentivansi voce di tutti: abbiamo pure recuperata 5 acc, 44 | che non si umiliassi; alla voce del quale solevano inginocchiarsi 6 acc, 67 | accusatore tuo volterei questa voce a peccare per te, né sarei Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 8, 2 | senato; perché è già sparso voce per tutta Italia ed apresso Scritti minori Capitolo, Capoverso
8 3, 7 | li uomini, e' quali a una voce appetiscono el vivere, che Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
9 4, 5 | essere presto perché era voce che Giuliano toglieva per 10 6, 2 | medesimo modo aveva viva voce fatto co' dieci e colla 11 7, 12 | grandissima, nacque una voce che era morto per dolore 12 10, 6 | sua si pattuì e comperò le voce de' cardinali e del collegio; 13 11, 12 | piazza che con grandissime voce gridava: «viva el popolo 14 15, 14 | città, o come fu poi publica voce, per levarsi dinanzi Bernardo 15 16, 2 | risposto con grandissima voce quasi da ognuno che sì: 16 18, 8 | alla città, e per questa voce si accrebbe grandemente 17 27, 6 | Levossi nel medesimo tempo una voce, come una figliuola di Piero 18 28, 4 | aveva tolti a soldo, dette voce volersi presto tornare in 19 28, 8 | riscaldando ogni questa voce, si cominciò a praticare 20 28, 12 | cose riscaldavano e che era voce che gli apparati ordinati Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
21 1, 6, 3| deliberate, vi mandò, dando voce fusse chiamato dal re, Galeazzo 22 1, 9, 1| future, affermavano con una voce medesima apparecchiarsi 23 1, 16, 4| del re, soggiugnendo con voce concitata: ~ 24 1, 19, 4| replicando spesso con alta voce, mentre che aveva innanzi 25 2, 9, 2| dove una temerità, una voce vana, insino d'uno piccolo 26 3, 2, 2| intorno, gridò con alta voce: - addietro, addietro - 27 3, 2, 2| di adoperarsi; la quale voce, replicata di mano in mano 28 3, 8, 2| pochissimo numero di gente, dando voce che prestamente passerebbe 29 4, 4, 3| avevano per il cammino data voce di essere gente de' Vitelli; 30 5, 12, 1| cagioni; e finalmente, sparsa voce che fusse ammalato, morì 31 5, 15, 3| dietro, a dietro, - la qual voce a chi non sapeva la cagione 32 6, 7, 3| da Consalvo, con quella voce memorabile: desiderare più 33 9, 3, 2| deliberazione. Manda fuora quella voce, tanto desiderata, di misericordia 34 9, 6, 2| la compagnia, spargendo voce d'avere poi a passare a 35 10, 8, 3| università de' cantoni, ma dando voce ne fussino autori il cantone 36 10, 13, 5| percossi. Gridava con alta voce Fabbrizio, e con spessissime 37 12, 12, 1| solite simulazioni, desse voce mandarle solamente per la 38 13, 5, 2| seguitassino, alla quale voce la maggiore parte, messosi 39 13, 6, 2| vostro duca? - La quale voce, entrata più altamente nel 40 13, 7, 3| grazia eccetto che alla voce attiva e passiva; alla quale 41 14, 2, 2| dentro, andata tra loro la voce che era stato fatto prigione, 42 14, 5, 1| rotto, cominciorono con alta voce a gridare che l'esercito 43 2, 4, 1| Cesare, gli domandò con voce sommessa quel che fusse 44 3, 5, 2| de' viniziani: donde era voce comune per tutto l'esercito 45 3, 6, 3| il medesimo. Alla quale voce, come di cosa non solo nuova


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License