grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 8, 8 | finalmente e' nostri furono vincitori con gran rotta e sbaraglio
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 18, 2| procedere la crudeltà de' vincitori era spogliare e poi liberare
3 1, 19, 5| torrente, alla fama sola de' vincitori, e con tanta viltà che dugento
4 2, 1, 2| generare nella mente de' vincitori compassione che accrescere
5 2, 5, 5| circostante occupato dall'armi de' vincitori; ed essere falso quel che
6 2, 9, 5| non restassino né vinti né vincitori, e che, per essere più sicuro
7 2, 10, 4| a Napoli. Seguitorono i vincitori l'impresa del soccorrere
8 3, 11, 3| vittoria cominciorono i vincitori a correre senza ostacolo
9 4, 10, 1| pisani in arbitrio libero de' vincitori. Arrenderonsi dipoi, alla
10 4, 12, 3| piccolo guadagno, e che vincitori esercitano la vittoria ad
11 5, 5, 4| libidine e della avarizia de' vincitori; molte delle quali furono
12 5, 5, 4| pagare sessantamila ducati a' vincitori, si ritirò in Castelnuovo;
13 5, 13, 1| rocca si salvò, perché i vincitori si ritirorno subitamente
14 5, 13, 4| scudo contro al ferro de' vincitori il fondamento fatto in su
15 5, 15, 4| opportuno a impedire a' vincitori l'andare a Napoli o di fermarsi
16 6, 7, 5| sangue e pericolo alcuno de' vincitori; e perché, con tutto che
17 8, 4, 3| con danno maggiore de' vincitori che de' vinti. Perché il
18 8, 5, 3| condizione nell'arbitrio de' vincitori. Occupata tutta la valle,
19 8, 6, 1| sua fermare l'impeto dei vincitori. Però attoniti per tanti
20 8, 6, 2| sempre di vinti diventorono vincitori. Il medesimo arebbono sperato
21 9, 18 | pontefice per timore de' nemici vincitori avanza richieste di pace.
22 10, 8, 6| essere credere che, rimanendo vincitori, il pontefice e il re d'
23 10, 10, 2| difesa. Entrorno dipoi i vincitori divisi in due parti, l'una
24 10, 13, 7| parevano più simili a vinti che vincitori; onde tutti i soldati con
25 10, 14, 1| essere da credere che già i vincitori si fussino mossi per venire
26 11, 4, 1| terra e arrendendosi a' vincitori: dall'avarizia libidine
27 11, 11, 2| custodia del Castelletto, e i vincitori entrorno in Genova: dove
28 11, 12, 3| ritiravano. Rimasono in preda a' vincitori tutti i carriaggi, ventidue
29 11, 12, 3| per uso loro. Ritornorno i vincitori quasi trionfanti, il dì
30 11, 15, 2| Vicenza, acciò che i vinti e i vincitori alla mescolata non vi entrassino,
31 13, 8, 5| gravissima spesa e ignominia de' vincitori. Perché dalla parte del
32 14, 7, 4| paga che si dà a' soldati vincitori della battaglia, perché
33 14, 9, 3| esercito: ignorando quasi i vincitori in quale modo o per quale
34 14, 13, 1| quale andò in preda de' vincitori. E con la medesima facilità
35 14, 14, 5| città andorno in preda de' vincitori; molte famiglie ricche obligandosi,
36 1, 2, 3| caso tale tutte l'armi de' vincitori si volterebbono contro a
37 1, 8, 3| prenderle. Divisonsi poi i vincitori in più parti: a Lodi fu
38 1, 14, 2| riducendo in memoria quel che vincitori aveano conseguito per il
39 2, 1, 1| accrebbe la riputazione de' vincitori) avendo i capitani imperiali
40 2, 4, 3| sopradetti e la fortuna de' vincitori: co' quali il marchese di
41 3, 8, 4| da tutte le cupidità de' vincitori. Le quali cose, per se stesse
42 4, 7, 2| all'uccisioni, i soldati vincitori non saccheggiassino tutto
43 4, 8, 4| abbandonati in preda de' vincitori; e il pontefice, che aspettava
44 5, 3, 1| pericolo ma temendosi che i vincitori non si indirizzassino verso
45 5, 7, 1| voleva offendere l'animo de' vincitori), imbarcatisi a Sinigaglia,
|