grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 4, 9, 4| pochi dì poi occupata da' grigioni, si indirizzò verso Spruch,
2 5, 14, 1| perché ebbono soccorso da' grigioni, dopo molti assalti dati
3 7, 12, 4| circostanti a Lodrone, dumila grigioni che erano nel campo tedesco,
4 7, 12, 4| e partiti quasi tutti i grigioni, il resto dell'esercito,
5 9, 1, 2| leghe che si chiamano i grigioni; e benché una parte de'
6 9, 1, 2| concederebbono i vallesi e i grigioni, di condurre nelle guerre
7 9, 4, 1| dipoi licenziato i fanti grigioni e vallesi, si preparava
8 9, 15, 4| ordinò si soldassino tremila grigioni, per accostarsi loro per
9 9, 17, 1| fussino arrivati i fanti grigioni, perché il generale di Normandia
10 10, 8, 2| di queste due, chiamonsi grigioni, che si reggono per tre
11 10, 16, 1| Coira terra principale de' grigioni; i quali, confederati del
12 10, 16, 6| Occuporno i svizzeri Lucarna e i grigioni la Valvoltolina e Chiavenna,
13 12, 14, 3| restituissino i svizzeri e i grigioni le valli che avevano occupate
14 12, 16, 1| non abbandonorono già i grigioni Chiavenna. Nondimeno, dimostrandogli
15 12, 20, 3| diecimila tra svizzeri e grigioni a Milano. Per il che ripreso
16 12, 22, 5| come prima avevano fatto i grigioni; adoperandosi molto in questa
17 13, 8, 3| quattromila altri tra tedeschi e grigioni. I quali essendo finalmente
18 13, 8, 3| fanti tedeschi i corsi i grigioni e i svizzeri. Venne similmente,
19 14, 3, 3| fanti tedeschi e dumila grigioni: aggiugnessinsi dumila svizzeri,
20 14, 4, 2| fanti, quanti tra tedeschi e grigioni erano questi, l'ordinanza
21 14, 4, 3| congiunsono i fanti tedeschi e i grigioni. Così essendo ridotte insieme
22 14, 8, 3| barche, Tegane capitano de' grigioni e due bandiere di fanti
23 14, 9, 4| spagnuole e co' tedeschi e grigioni, a campo a Como. La quale
24 14, 13, 3| a Como; ma negandogli i grigioni il passare, passò all'improviso
25 1, 3, 5| seimila svizzeri dumila grigioni dumila vallesi seimila fanti
26 1, 8 | VIII. I grigioni assoldati dai francesi giunti
27 1, 8, 1| Bergamo cinquemila fanti grigioni, onde doveano passare a
28 1, 8, 1| Risoluto il movimento de' grigioni, Giovanni de' Medici spugnò
29 1, 12, 1| supplemento di svizzeri e grigioni, i quali avea mandati a
30 1, 12, 2| esercito del re i svizzeri e grigioni; alla venuta de' quali il
31 1, 14 | per i francesi. Perché i grigioni richiamano gli uomini propri
32 1, 14, 3| lancie semila fanti tra grigioni e vallesi e tremila franzesi;
33 1, 14, 3| a San Lanfranco i fanti grigioni, ma non mutato l'alloggiamento
34 1, 14, 7| prese: donde le leghe de' grigioni, pochi dì innanzi al conflitto,
35 1, 14, 7| conflitto, revocorno i seimila grigioni che erano nello esercito
36 1, 15, 1| quegli di fuora, assaltati i grigioni che erano alla guardia di
37 3, 12 | Francia e d'Inghilterra. Grigioni al servizio dei collegati.
38 3, 12, 2| quale tempo temendosi che i grigioni, i quali nell'assedio del
39 3, 12, 2| di condurre dumila fanti grigioni agli stipendi loro, pagare
40 3, 13, 4| in giorno i duemila fanti grigioni condotti per l'accordo che
41 3, 14, 2| quattromila svizzeri, dumila grigioni, quattromila fanti del marchese
42 3, 15, 3| franzesi e co' svizzeri, grigioni e co' suoi fanti, partì
43 3, 16, 4| diminuiti i svizzeri e i fanti grigioni, gli pareva essere debole
44 3, 16, 4| quattromila tra svizzeri e grigioni e tremila fanti de' suoi;
45 5, 2, 3| terre de' svizzeri e de' grigioni, alle patrie loro. A che
|