Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 9 | fare cosa che gli fussi grata.~
2 acc, 34 | essere glorioso e di autorità grata a ognuno, e vivere con benivolenzia
3 acc, 51 | questa città; lui di bella e grata presenzia, lui sanza figliuoli,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 5, 1 | vi debbe essere tanto più grata, quanto più è stata desiderata,
5 14, 14 | solo a lui, ma di essere grata a e' suoi; saprà ognuno
Memorie di famiglia
Capoverso 6 111 | e fu la andata sua molto grata al duca, perché rispetto
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se2, 184 | da conversare insieme con grata e amorevole dimestichezza;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 8, 5 | considerando quanto fussi accetta e grata alla città universalmente
9 9, 11 | pronunzia e boce roca e poco grata perché pareva parlassi col
10 12, 9 | inimici dello stato vecchio e grata al popolo, a chi piacciono
11 13, 4 | la qual cosa non sendo grata a' venti ed a molti cittadini
12 13, 7 | poco tempo colla lega, cosa grata all'una parte e l'altra;
13 14, 2 | sua morte universalmente grata ed accetta al popolo.~
14 27, 11 | possanza del re de' romani; fu grata al re Ferrando, perché rimanendo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 3, 2| se bene gli fusse molto grata la disunione degli altri,
16 3, 12, 4| collegati d'Italia fu nondimeno grata a tutti, e specialmente
17 6, 6, 3| principio sarebbe stata grata a tutti i popoli non fusse
18 6, 12, 2| il pontefice, ed essendo grata al re di Francia, non tanto
19 7, 2, 2| altra parte non gli era grata la passata di quel re in
20 7, 3, 2| Fu grata molto al re questa richiesta
21 7, 6, 5| più gloriosa nessuna più grata nessuna fa più ammirabile
22 7, 8, 6| nondimeno, per fare cosa grata al pontefice, essere disposto
23 8, 9, 2| principio se gli dovesse essere grata o molesta la mutazione di
24 9, 15, 2| Fu grata questa cosa al pontefice,
25 10, 3, 3| gli altri, era solamente grata al cardinale di Santa Croce;
26 10, 6, 3| potere fare cosa alcuna più grata e più accetta al sommo Iddio,
27 10, 6, 4| non potersi fare cosa più grata né più utile al re di Francia
28 11, 8, 1| cardinali che, per fare cosa grata a sé, concedessino la città
29 12, 3, 1| quale deliberazione fu molto grata al re di Francia, perché
30 12, 6, 4| ancorché dimostrasse gli fusse grata, non avendo fatto risposta
31 12, 7, 1| parentado, non fu forse grata al pontefice che, come gli
32 12, 22, 4| pace con Cesare, era più grata la concordia che la forza;
33 13, 2, 2| fare ingiuria a sé e cosa grata al cardinale sedunense,
34 13, 10, 2| la pace; ma al re era più grata la tregua perché i viniziani,
35 14, 15, 2| concordia, che fu parimenti grata a ciascuno: a' fiorentini
36 1, 7, 2| la quale deliberazione, grata al re, che aveva temuto
37 1, 14, 2| Lamentavansi essere meno grata e meno stimata l'opera loro
38 2, 5, 2| né più necessaria né più grata a Dio che la pace universale
39 2, 8, 1| ancora che fusse giusta e grata, e al marchese dovessino
40 2, 8, 4| dimostrò non essergli molto grata, ancora che subito accettasse
41 2, 8, 4| levare lo esercito, tanto grata a tutta Italia; ma che da
42 2, 12, 3| subito in diligenza, e con grata e buona espedizione: deliberò
43 3, 6, 4| o per odio o per timore grata la vittoria sì presta della
44 5, 13, 1| città non era ambiziosa, ma grata de' benefici e pronta a
45 5, 16, 2| corona di Francia, gli era grata la sua depressione. Però,
|