Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
immortalità 1
immunità 1
immutabile 2
imola 69
imolesi 1
impacciare 3
impacciarsene 2
Frequenza    [«  »]
69 cominciata
69 dimostrazioni
69 ferocia
69 imola
69 infiniti
69 niuna
69 poche
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

imola

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Memorie di famiglia
   Capoverso
1 118 | qualche impresa contro a Imola e Rimino, per potere poi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 2, 7 | co' viniziani; Bologna ed Imola erano per la lega, Pesero 3 4, 2 | a chi el papa aveva dato Imola e Furlì.~ 4 4, 3 | papa, avendosi a vendere Imola, Lorenzo, desideroso che 5 4, 3 | che la città comperassi Imola e considerando che per essere 6 4, 3 | potendo comperare el papa, Imola venissi nelle mani nostre. 7 4, 3 | la città non avessi avuto Imola. Ed in effetto augmentandosi 8 15, 7 | ordine suo ne era ito a Imola e quivi aveva copertamente 9 15, 7 | tolto per donna madonna di Imola e [Furlì] (figliuola bastarda 10 17, 6 | figliuolo di madonna di Imola, e lei co' figliuoli e discendenti 11 17, 10 | delle terre di madonna di Imola, facilmente si difese lo 12 19, 7 | acquisto dello stato di Imola e Furlì, ed el re, secondo 13 21, 1 | già, doppo l'acquisto di Imola e Furlì, signore di Rimino 14 23, 24 | da' dieci a lui che era in Imola, Niccolò Machiavelli cancelliere 15 23, 29 | Valentino, che si trovava in Imola, ed e' sudditi sua, che 16 24, 8 | lo stato de' Colonnesi, Imola, Furli, Faenza, Rimino, 17 24, 15 | richiamorono e' signori sua, Imola e Furli si dettono al pontefice, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 1, 8, 2| di Bologna e le città d'Imola e di Furlì; perché Cesena, 19 1, 8, 2| aragonese. Dominava Furlì e Imola, con titolo di vicario della 20 1, 8, 2| entrorono nel contado d'Imola. Perciò, interrotte a Ferdinando 21 1, 12, 2| la strada maestra verso Imola, l'esercito inimico, che 22 1, 12, 2| gravissimo pericolo, partito da Imola, andò ad alloggiare a Toscanella 23 1, 12, 2| qualche , approssimatisi a Imola, si fermorono in sul fiume 24 1, 14, 5| ritornati nel contado d'Imola, poiché con parte dell'esercito 25 1, 14, 5| pericoloso lo stare in mezzo d'Imola e di Furlì, tanto più essendogli 26 3, 2, 1| Milano, desse dalle città di Imola e di Furlì, che confinano 27 4, 2, 5| Ottaviano da Riario signore d'Imola e di Furlì, che si reggeva 28 4, 3, 4| importando molto l'ostacolo d'Imola e di Furlì. ~ ~ 29 4, 12 | Valentino. Il Valentino ottiene Imola. Vicende della guerra fra 30 4, 12, 4| poi vicari; Faenza Furlì Imola e Rimini erano dominate 31 4, 12, 4| ottenne subito la città d'Imola per accordo, negli ultimi 32 4, 13, 3| Ottenuto che ebbe il Valentino Imola e Furlì, procedeva all'espedizione 33 5, 4, 3| posta quasi ne' confini tra Imola e Bologna, ricevé comandamento 34 5, 4, 3| Bolognese, che, posta tra Imola e Faenza, è giurisdizione 35 5, 11, 4| guerra nel territorio d'Imola, e gli altri con maggiore 36 5, 11, 5| potente, non si partire da Imola ma attendere a guardare 37 5, 11, 5| a Doccia luogo vicino a Imola: e si riducevano certamente 38 5, 11, 6| Pandolfo Petrucci andò a Imola a trattare col Valentino; 39 5, 11, 6| molto in lui, lo chiamò a Imola: per sicurtà del quale il 40 5, 11, 7| di Giovanni) fu andato da Imola a Bologna, convenne seco 41 5, 11, 7| protonotario suo figliuolo a Imola e ricevuti uomini dal Valentino, 42 5, 11, 8| occulti pensieri, andò da Imola a Cesena; dove non quasi 43 6, 6, 1| divozione antica della Chiesa; Imola, essendo stato il castellano 44 6, 6, 3| arebbono occupato facilmente Imola e Furlì, ma per non irritare 45 6, 6, 3| Russi e, del territorio d'Imola, Tosignano, Solaruolo e 46 6, 6, 3| terra, a Ferrara e dipoi a Imola, ove si conducessino cento 47 6, 11, 1| Romagna. Perché essendo prima Imola venuta per volontà de' capi 48 7, 3 | Baglione. Il pontefice a Imola. I Bentivoglio abbandonano 49 7, 3, 5| Apennino da' fiorentini, andò a Imola, dove si raccoglieva l'esercito 50 7, 4, 1| Bologna, era entrato in Imola. Onde condotto a Napoli, 51 8, 5, 3| Cervia e venuti poi tra Imola e Faenza preseno la terra 52 9, 6, 3| artiglierie, si ritirò a Imola; e Alfonso con questa occasione 53 9, 17, 3| porta del soccorso verso Imola, accompagnato con cento 54 9, 17, 5| pontefice, e che cacciata di Imola la parte ghibellina quasi 55 9, 17, 5| offerto occultamente di dargli Imola, non volle insino alla risposta 56 10, 9 | campo e si ritirano verso Imola. ~ ~ 57 10, 9, 1| aspettando si era fermato a Imola, parve che, per non consumare 58 10, 9, 2| Eransi intratanto raccolte a Imola tutte le genti così ecclesiastiche 59 10, 9, 5| grande ora si mosse verso Imola, camminando per le spianate 60 10, 12, 1| si ritirorono alle mura d'Imola. Passorno il seguente 61 10, 12, 1| miglio e mezzo appresso a Imola, stando gli inimici in ordinanza 62 10, 12, 1| Bubano castello distante da Imola quattro miglia, l'altre 63 10, 12, 1| lasciato nella rocca di Imola presidio sufficiente e nella 64 10, 13, 3| col fuggirsi alle mura d'Imola e di Faenza o ne' luoghi 65 10, 13, 7| della vittoria le città di Imola di Furlì di Cesena e di 66 10, 13, 7| eccetto quelle di Furlì e di Imola: le quali tutte furno ricevute 67 14, 4, 1| Reggio, Bologna, Ravenna e Imola, venne ad alloggiare in 68 4, 5, 4| di aprile, lasciato in Imola presidio sufficiente a difenderla. 69 4, 16, 2| Sassatello restituì la rocca di Imola al pontefice, la quale quando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License