Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 4, 3 | trovi in grande laberinto, vedendosi inimicato con Francia, non
2 6, 1 | la giustizia della causa, vedendosi ogni dì vincere chi combatte
3 9, 10 | e però ragionevolmente, vedendosi la opportunità di non avere
4 13, 22 | quello che disegnerà; e vedendosi che ha in animo rovinare
5 14, 29 | cappellano, ed in grado che, vedendosi quanto agli effetti privata
Memorie di famiglia
Capoverso 6 135 | dette reputazione grande, vedendosi che Lorenzo de' Medici che
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se1, 112 | drento, perché tornandovi e vedendosi equali alli altri, loro
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 1, 18 | favori loro. Di che el re vedendosi oppresso, ricorse a dimandare
9 3, 9 | espugnarla. Di che e' volterrani vedendosi stretti e sanza speranza
10 5, 7 | che el signore Ruberto vedendosi inferiore di gente e dubitando
11 6, 5 | conservare Lorenzo, el quale vedendosi menare in lunga si ritrovava
12 8, 2 | oportunità di quegli luoghi, e vedendosi lo stato del re in pericolo
13 10, 4 | inimici sua; di che loro vedendosi ribattuti se ne governorono
14 10, 7 | papa e muovere le arme, e vedendosi al tutto inimicato col re
15 11, 7 | indebolito; ed el popolo vedendosi tirata adosso una guerra
16 11, 11 | lo sportello, sbigottito vedendosi perduto lo stato, si ritornò
17 13, 4 | che nacque che e' compagni vedendosi, oltre alla disunione in
18 14, 7 | potessi; perché e' cittadini, vedendosi sanza soccorso e contro
19 18, 11 | Per le quali cose vedendosi a Firenze la debolezza sua,
20 21, 4 | loro negarlo; ma che poi, vedendosi in sul nostro, volle pigliare
21 22, 8 | si publicò. Gli aretini, vedendosi scoperti, presono le arme,
22 23, 25 | medesimo tempo la città, vedendosi spogliata di arme, condusse
23 31, 14 | lunghezza della guerra e vedendosi tôrre ogni anno le ricolte,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 1, 3, 2| accettasse. Nelle quali pratiche vedendosi che Piero de' Medici perseverava
25 1, 3, 3| consentimento degli altri: e perciò, vedendosi rotta con ineguale divisione
26 1, 19, 3| innanzi, perché la città, vedendosi abbandonata da lui, andato
27 2, 9, 2| memoria dal timore perché vedendosi quasi abbandonato da' suoi,
28 3, 7, 1| che erano senza danari, e vedendosi procedere in lungo i soccorsi
29 3, 9, 3| stavano con molto timore, vedendosi soli a resistere alla potenza
30 4, 9, 2| Milano, Lodovico Sforza, vedendosi ridotto in tante angustie
31 7, 11, 1| Germania che sua propria, e vedendosi le preparazioni del re di
32 7, 12, 3| facoltà di ritirarsi. I quali, vedendosi rinchiusi né avendo altra
33 7, 12, 5| Aveva Cesare, vedendosi abbandonato da tutti e desideroso
34 8, 4, 4| costrignerebbe i capitani viniziani, vedendosi impotenti a difendere quello
35 8, 4, 5| lui la solita caldezza o vedendosi ridotto in luogo che era
36 10, 11, 7| Vedendosi adunque il re solo contro
37 10, 15, 2| a questi ragionamenti, e vedendosi manifestamente che Dio,
38 13, 3, 5| venuta de' quali Giovanni, vedendosi impotente a resistere, si
39 1, 10, 3| difendersi, e per contrario vedendosi ne' suoi manifesti segni
40 2, 7, 2| tanta vittoria di Cesare e vedendosi restare soli da ogni banda,
41 2, 11, 3| franzesi, ogni volta che Cesare vedendosi strignere offerisse di liberare
42 5, 4, 5| leggieri. Però Lautrech, vedendosi quasi assediato, sollecitava
43 5, 13, 5| duca di Milano. Il quale, vedendosi escluso dallo accordo con
44 5, 15, 4| Perché, perduto Arezzo vedendosi mancare le speranze e le
|