Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 9 | andavano per e' nostri eserciti solevano essere alloggiati, essere
2 acc, 44 | umiliassi; alla voce del quale solevano inginocchiarsi gli uomini,
3 def, 22 | avere bisogno di coloro che solevano avere bisogno di me, desideri
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 13, 23 | pontefici in quello grado che solevano essere quando le elezione
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se2, 221 | inimici, che insieme ti solevano essere uniti contro, sono
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 12, 2 | insolita a loro che gli solevano mandare e distribuire a
7 15, 1 | Lorenzo Davanzati, uomini che solevano essere sfegatati dello stato
8 15, 24 | aveva alienati molti che lo solevano seguitare, fattigli inimici
9 15, 24 | inimici tutti quegli che solevano stare neutrali e di mezzo
10 20, 7 | di uomini e potenzia che solevano essere, il che era proceduto
11 20, 20 | prima e' sua antecessori solevano, e così si era osservato
12 21, 14 | molti uomini nobili che solevano appetire questo uficio per
13 23, 5 | a' cittadini savi e che solevano avere autorità, che erano
14 23, 10 | fussi quella medesima che solevano avere pel passato e' gonfalonieri
15 24, 12 | quegli baroni romani che solevano essere temuti dagli altri
16 31, 10 | erano più deboli che e' non solevano, el medesimo accadere a
17 31, 10 | servire francamente, come già solevano alla difesa della città
18 31, 10 | né a fare ripari e' quali solevano fare tanto presto che più
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 2, 3| gravi deliberare non si solevano, mosso dalle persuasioni
20 1, 3, 2| qualche parte la infamia loro solevano chiamargli nipoti, gli chiamava
21 1, 7, 1| nutrimento de' cavalli, non solevano uscire alla campagna prima
22 1, 15, 3| come per assicurarsene solevano fare, di numero grande,
23 1, 17, 2| alle vettovaglie, le quali solevano condursi a Roma per mare,
24 2, 4, 4| cose domestiche del regno, solevano chiamare crudeltà, e sincerità
25 3, 1, 3| una parte di coloro che solevano opporsegli, abbracciavano
26 3, 9, 2| confidenza e amore che e' solevano avere nel duca di Milano,
27 5, 8, 1| col consiglio de' quali solevano deliberarsi le cose importanti
28 6, 9, 2| mercatanti di Alessandria solevano comperare le spezierie,
29 6, 9, 2| comperare le spezierie che prima solevano avere i mercatanti di Alessandria;
30 6, 15, 1| del popolo, al quale non solevano referirsi queste deliberazioni,
31 7, 5, 1| nome de' quali e l'autorità solevano prima seguitare. E si confondono
32 7, 8, 4| tante volte da lui e che solevano avere in sommo odio e orrore
33 8, 3, 1| cose de' pisani, che già solevano essere negli occhi di tutta
34 8, 16, 2| vacava più a' negozi i quali solevano totalmente espedirsi col
35 10, 11, 6| più seco le cose loro come solevano, e molto più perché avendogli
36 11, 12, 2| e senza fortezza alcuna. Solevano gli eserciti franzesi non
37 11, 13, 1| chiese e l'altre entrate che solevano possedere, perché molto
38 12, 4, 2| altri capi per le pensioni solevano ricevere dal re di Francia,
39 12, 12, 3| condurre l'artiglierie, solevano sempre passare gli eserciti
40 14, 3, 3| benivolenza che i popoli solevano avere al nome del re Luigi
41 1, 5, 2| privati delle vettovaglie che solevano concorrere per le strade
42 1, 5, 2| privati eziandio di quelle che solevano ricevere dal monte di Brianza.
43 2, 14, 5| pontefici dependino, come già solevano, dagli imperadori, la Toscana
44 6, 3, 1| obedienza vivessino come solevano prima, e come cattolici
|