Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
roan 4
roana 1
roano 91
roba 44
robadanges 2
robbe 1
robe 55
Frequenza    [«  »]
44 procedesse
44 quarto
44 rimini
44 roba
44 solevano
44 splendore
44 stimoli
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

roba

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 1 | perturbarti; né è solo la roba in che tu patisci, ma di 2 con, 4 | integro ed astinente della roba di altri, e procurate con 3 con, 11 | né nella persona né nella roba. Di che essendo conscio, 4 con, 13 | parole, ma a alcuni tolta la roba, mandati in esilio e qualche 5 acc, 13 | te; a chi saccheggiata la roba, a chi abruciata la casa, 6 def, 34 | ricco di buono nome che di roba; non si spegnerà mai la 7 def, 35 | Se io avessi perduto la roba, se io avessi perduto e' Memorie di famiglia Capoverso
8 8 | che non gli avanzò molta roba, e nondimeno fu poi ricchissimo; 9 32 | Fu netto ne' casi della roba, e vedesene lo effetto, 10 90 | fu netto ne' fatti della roba di altri, e veddesene lo 11 92 | morì lasciò tutta la sua roba.~ 12 123 | fu netto ne' casi della roba, e fu di buona natura e 13 123 | delle sopradette cose la roba che lasciò insino in uno 14 123 | drento collo usurpare la roba di altri, né eziandio col Ricordi Capitolo, Capoverso
15 se1, 65 | così ordinato da Dio alla roba male acquistata. Io dissi 16 se1, 65 | communemente chi guadagna la roba è allevato da povero, la 17 se1, 65 | che cosa sia guadagnare roba, non avendo arte o modo 18 se1, 68 | facultà di dare dono della roba di altri.~ ~69. 19 se1, 141 | Lo appetito della roba nascerebbe da animo basso 20 se1, 141 | necessitato a desiderare roba; perché con essa rilucono 21 se1, 157 | sanza riputazione e sanza roba, e ci bisogna mendicare 22 se2, 201 | massime dove va interesse di roba o di stato; però da quelli Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
23 4, 13 | Volterra. Fu confiscata la roba di tutti, levate le arme 24 4, 14 | arebbe avuta a dividere la roba e lo stato messo in contesa; 25 16, 5 | savio e tanto netto circa la roba ed usurpare quello di altri, 26 31, 13 | come se per ricuperare la roba loro desiderassino accordarsi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
27 1, 16, 2| Firenze certi imbasciadori di roba lunga, (così chiamano in 28 2, 3, 1| uscissino salvi, con tutta la roba che essi medesimi potessino 29 2, 7, 2| né nelle persone né nella roba: ma vana fu la fede data 30 2, 10, 4| fussino soccorsi, salvo la roba e le persone di tutti quegli 31 4, 13, 2| mandati i figliuoli e la roba più preziosa a Firenze, 32 7, 6, 1| essere salva la vita e la roba loro: la quale fede fu incontinente 33 8, 7, 3| fusse salva la vita e la roba, eccetto quegli che fussino 34 9, 17, 3| essere sostentati con la roba e co' danari d'altri, avendo 35 9, 17, 6| fussino salve le persone e la roba di quegli che vi erano, 36 10, 10, 2| monasteri delle donne, ma la roba e gli uomini rifuggitivi 37 10, 10, 2| onore delle persone che la roba, stette sette continui 38 10, 13, 7| rifuggito, salve le persone e la roba; ma promettendo all'incontro 39 12, 19, 1| congiunta con la astinenza della roba di altri. Alla virtù rara 40 14, 10, 5| facilmente, la vita e la roba vostra e l'onore delle vostre 41 1, 1, 6| portare seco quanta più roba potevano e, per avere qualche 42 1, 3, 2| medesima moderazione alla roba; perché, il stesso che 43 3, 8, 4| uno momento di tutta la roba nostra, costretti gli uomini 44 5, 13, 5| accordò, salve le persone e la roba sua e de' soldati: con grande


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License