Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principe 471
principessa 4
principi 89
princìpi 44
prìncipi 353
principia 1
principiare 1
Frequenza    [«  »]
44 poggio
44 possedeva
44 prime
44 princìpi
44 procedesse
44 quarto
44 rimini
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

princìpi

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | siano stati universalmente i princìpi di qualunque città, e quale 2 1, 2, 4| apresso a loro e' patrizi da' princìpi erano gli ottimati, gli 3 1, 11, 1| certo la città era ne' suoi princìpi oppressa da' vicini, né 4 1, 11, 1| religione. Fu adunche a' princìpi più necessario Romulo che 5 1, 60, 1| de' magistrati, perché ne' princìpi non vi era proibizione che 6 2, 24, 4| ha detto lo autore, ne' princìpi dello imperio loro non usorono Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
7 acc, 1 | libertà, fussi ne' suoi princìpi confermata con qualche notabile 8 acc, 55 | degli stati tagliare e' princìpi e le origine, le pratiche Discorsi politici Capitolo, Capoverso
9 3, 10 | converso, se questi loro princìpi non succedono, si truova 10 7, 7 | nuovo nel regno, e che ne' princìpi del regnare avessi cominciato 11 12, 10 | si può farne giudicio ne' princìpi, ancora che si vegga più 12 15, 10 | Partorirono questi princìpi una fine molto suspiziosa Scritti minori Capitolo, Capoverso
13 2, 1 | hanno preso autorità da' princìpi buoni. Chi adunche mette Ricordi Capitolo, Capoverso
14 se2, 82 | Piccoli princìpi e a pena considerabili sono Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
15 10, 1 | possibili. Furono questi princìpi di Pierograndi, avendo 16 10, 8 | Questi furono e' princìpi e le origine della ruina 17 11, 1 | Firenze. E sendo in su' princìpi, e non avendo ancora trattato Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 1, 10, 1| riviere, nondimeno, come per i princìpi avversi delle imprese si 19 2, 2, 2| confondere tanto in questi princìpi le menti degli uomini, sospettosi 20 3, 4, 3| cupidità, e più i fini che i princìpi delle cose, rifiutati i 21 4, 1, 3| e per gittare con questi princìpi i fondamenti da stabilire 22 4, 12, 2| miracoli, furono ne' loro princìpi non solo al tutto spogliati 23 5, 2, 2| fusse oscurata la fama de' princìpi della sua milizia da uno 24 5, 7, 1| ufficiali de' franzesi. I quali princìpi di manifesta dissensione 25 7, 5, 1| ritornassino indietro. Da' quali princìpi diventando la moltitudine 26 7, 13, 1| fatta con lui. Da questi princìpi si cominciò a trattare che 27 8, 1, 6| considerare diligentemente i princìpi, perché non era poi in potestà 28 10, 4, 1| troncasse tutte le pratiche, e i princìpi de' mali che s'apparecchiavano, 29 10, 7, 4| difficoltà poco felicemente i princìpi del concilio. Ma turbava 30 11, 3, 4| che potessino partorire i princìpi delle cose e il cominciare 31 11, 16, 3| Apparirono anche in Toscana princìpi di nuovi scandoli: perché 32 12, 19, 1| cominciorno ad apparire princìpi di nuovi movimenti, che 33 13, 1, 1| di Verona, si scopersono princìpi di nuovi tumulti, causati 34 13, 8, 5| occasione alcuna. A' quali princìpi, succeduta, per la perduta 35 13, 9, 2| unico figliolo. Da questi princìpi continuando di guerra in 36 13, 9, 3| uomini che le cose che ne' princìpi si rappresentano molto spaventose 37 13, 12, 3| favorendosi gagliardamente ne' princìpi le cose del re di Francia, 38 13, 15 | Lutero passò a negare i princìpi della Chiesa. Misure prese 39 13, 15, 1| per la maggiore parte, ne' princìpi suoi, degli antichi errori 40 13, 15, 2| Da questi princìpi forse onesti o almanco, 41 13, 15, 3| Sforzavasi ne' princìpi suoi di spegnere questa 42 14, 13, 2| apparivano approssimarsi princìpi di grandissimi travagli: 43 2, 1, 3| nondimeno erano stati princìpi di fare che non lo riputassino 44 3, 6, 3| delle imprese, massime ne' princìpi, sogliono nascere nelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License