Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 72 | più di una origine, tanto parlò, tanto disse, tanto arguì,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 8, 1 | Francia e convenire con Cesare parlò così:~ ~
3 10, 1 | dissuadeva lo accordarsi parlò in questa sentenzia:~ ~
4 13, 1 | de' franzesi. Sopra che, parlò come séguita chi consigliava
Memorie di famiglia
Capoverso 5 34 | impresa; e per questo Cosimo parlò di notte al capitano e feciongli
6 122 | potrebbe desiderare più. Parlò insino allo ultimo, ed ordinò
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 7, 10 | stato di Serezzana non si parlò, e così dello includere
8 8, 5 | particulari de' fiorentini non si parlò, con poca satisfazione della
9 14, 1 | scrissono in difensione loro; parlò in ultimo Francesco Rinuccini
10 15, 15 | Ragunata adunque la pratica, parlò molto fieramente pe' gonfalonieri
11 19, 10 | vincendo le prime volte vi parlò su Luigi Scarlatti che era
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 4, 1| prelati e nobili della corte, parlò, secondo si dice, in questa
13 1, 19, 2| armato come era andato, parlò in nome de' capuani e de'
14 2, 1, 2| facevano i pisani; per i quali parlò Burgundio Lolo cittadino
15 2, 2, 1| cittadino savio e molto stimato, parlò, secondo che si dice, così: ~
16 2, 2, 3| ingegno e destrezza singolare, parlò così: ~
17 2, 12, 2| monsignore della Tramoglia parlò in questa sentenza: ~
18 2, 12, 4| contrario il principe di Oranges parlò così: ~
19 4, 6, 1| uomo di grande autorità, parlò in questa sentenza: ~
20 4, 6, 3| patria. Ma in contrario parlò [Marchionne Trivisano]: ~
21 7, 6, 4| silenzio, in nome di tutti parlò così: ~
22 7, 7, 1| cessato che fu lo strepito, parlò in questa sentenza: ~
23 7, 10, 1| determinazione, Niccolò Foscarini parlò in questa sentenza: ~
24 8, 6, 1| udienza al cospetto di Cesare, parlò miserabilmente e con grandissima
25 8, 10, 1| anni, levatosi in piedi parlò in questa sentenza: ~
26 9, 3, 1| il capo della legazione parlò, secondo si dice, così: ~
27 9, 14, 2| tutti attentissimi a udirlo, parlò così: ~
28 9, 16, 2| modo se gli apparteneva. Parlò dopo l'udienza publica col
29 10, 6, 2| effetto, il gonfaloniere parlò per la legge in questa sentenza: ~
30 10, 13, 2| fama) più che militare, parlò accendendo gli animi dello
31 11, 3, 4| adunati che furno i cittadini, parlò in questa sentenza: ~
32 12, 15, 7| numero de' morti di loro si parlò, per le medesime cagioni,
33 12, 22, 6| offerse a Lautrech, col quale parlò tra Villafranca e Verona,
34 1, 2, 1| appresso ai prìncipi esterni, parlò, secondo si dice, in questa
35 1, 10, 1| mezzo della moltitudine, parlò così: - Noi possiamo oggi
36 2, 5, 1| la cura del confessarlo, parlò così: ~
37 2, 8, 3| avervi acconsentito, ne parlò da se medesimo col duca
38 2, 9, 2| e difficili. Perché gli parlò, il quarto dì di ottobre,
39 2, 14, 2| mesi, il gran cancelliere parlò così: ~
40 2, 14, 4| della contraria opinione, parlò, secondo si dice, così: ~
41 3, 8, 3| fu imposto dagli altri, parlò, secondo intendo, in questa
42 3, 9, 3| Castelnuovo di Tortonese. Non si parlò in questa convenzione cosa
43 4, 10, 3| creare tutti i magistrati, parlò in questa sentenza. ~
44 4, 16, 4| dimandava di espedirsi da lui. Parlò il re scusandosi che principalmente
|