Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 2| el senato per sé medesimo opprimere le plebe; e quello che non
2 1, 5, 1| libertà contro a chi volessi opprimere tutta la republica, ma solo
3 1, 5, 1| plebe contro a chi la voleva opprimere; e se bene e' tribuni chiamavano
4 1, 5, 2| libertà contro a chi volessi opprimere la republica appartenga
5 1, 7, 1| città siano modi facili di opprimere, per via delle legge e de'
6 1, 7, 2| in modo che è impossibile opprimere questi tali per via del
7 1, 12, 1| esterni contro a chi era per opprimere Italia, da altro essendo
8 1, 16, 3| uno canto abbia vivacità a opprimere chi machinassi contro alla
9 1, 16, 5| avendoli sospetti e volendoli opprimere dessi colore di farlo per
10 1, 16, 5| qualità che siano potenti a opprimere el popolo, overo col battere
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 11 acc, 62 | occasione di cercare di opprimere gli altri che di amare la
12 acc, 66 | abbia ardire di cercare di opprimere la nostra libertà, chi pigli
13 def, 1 | che non è solito lasciare opprimere alcuno a torto, di poi,
14 def, 32 | bassi e non gli lasciavo opprimere e' popoli come erano soliti
15 def, 58 | esclamazione e con minacci, opprimere ed oscurare la verità e
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 16 13, 26 | sicura che lui non la voglia opprimere. E questa sicurtà è in mano
Ricordi
Capitolo, Capoverso 17 se2, 221 | sulla occasione di potergli opprimere separatamente è spesso causa
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 18 23, 21 | deliberorono fare forza di opprimere la grandezza del Valentino,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 8, 3| non si potevano. A' quali opprimere tanto alieno era il pensiero
20 4, 3, 2| si conobbono impotenti a opprimere i pisani, avevano giudicato
21 4, 6, 2| sapete quanto è più facile opprimere chi ha già cominciato a
22 4, 6, 4| che hanno i più potenti di opprimere continuamente i meno potenti.
23 5, 8, 1| provisione sufficiente a opprimere i congiurati e chi gli volesse
24 5, 8, 1| animo, ma occultamente, di opprimere; e nondimeno, avendo sempre
25 5, 10, 5| della Chiesa, Bologna e opprimere Giampaolo Baglioni e Vitellozzo:
26 5, 13, 4| franzese, che intento a opprimere l'Albimonte da lui non si
27 7, 6, 6| il corso della vittoria, opprimere chi gli fusse paruto in
28 7, 7, 1| autorità sola, ma in verità per opprimere lo stato della Chiesa e
29 7, 10, 4| opinione che noi cerchiamo di opprimere sempre tutti i vicini, che
30 8, 7, 2| rimovesse da' pensieri di opprimere lui. Per la quale cagione,
31 8, 8, 1| messane dentro una parte, opprimere quella ma nel tempo medesimo
32 10, 2, 1| pontefice, intento tutto a opprimere questo male innanzi facesse
33 11, 4, 1| fermarsi in sul muro e per opprimere se alcuno temerariamente
34 11, 8, 1| o rimuovere di Italia o opprimere con l'aiuto de' svizzeri,
35 12, 18, 1| avere permesso al Valentino opprimere i signori piccoli di Italia,
36 12, 20, 7| vincitore non tentasse di opprimere, secondo l'antica inclinazione,
37 1, 6, 2| Romagna; ove, sotto nome di opprimere la fazione inimica ma in
38 1, 6, 4| facile a loro l'occasione di opprimere lui; lentissimo per natura
39 2, 5, 2| vituperosa a chi la può opprimere, tanto pericolosa a tutti
40 2, 5, 2| grande che poi lo possi opprimere: così aremo o una inutile
41 2, 11, 3| poterlo molto più facilmente opprimere poiché gli era mancato uno
42 3, 2, 1| che gli avesse in animo di opprimere il resto d'Italia; e il
43 3, 13, 1| volsono l'animo e i pensieri a opprimere con insidie il pontefice. ~
44 4, 6, 3| fabbricherebbono, poterla opprimere. E benché il viceré avesse
|