grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 5 | amore che io ti porto, io ho dolore, non voglio dire equale
2 con, 9 | settimane invecchierebbe questo dolore; perché dove el dispiacere
3 con, 9 | altro nasce el punto del tuo dolore, che da essere privato di
4 con, 12 | innocente non può sentire dolore o dispiacere alcuno, e da
5 con, 23 | altri che non avevano questo dolore lo fomentorono per invidia,
6 con, 37 | la principale a arrecarti dolore, e perché secondo la natura
7 acc, 34 | primi tempi ebbi teco, ho dolore, t'ho compassione che la
8 def, 34 | io non posso parlare per dolore; meschino a me, avevo a
9 def, 45 | propri, quanto ho avuto io dolore ed abbia di quelli di ognuno,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 5, 1 | augumento. Questo medesimo dolore abbiamo creduto essere stato
11 8, 12 | questi altri, pensate che dolore sarebbe el nostro, considerando
Memorie di famiglia
Capoverso 12 7 | di Milano. Morì con gran dolore del populo; perché dubitando
13 133 | pigliassi, ma aveva gran paura e dolore della morte. Morì essendo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 7, 12 | una voce che era morto per dolore della pace, donde vulgarmente
15 15, 14 | perseguitava. E benché avessi dolore della morte di Lorenzo Tornabuoni
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 16 1, 2, 2| Napoli, benché in publico il dolore conceputo dissimulasse,
17 4, 9, 5| passò non molto poi per dolore all'altra vita. Parteciporno
18 4, 12, 4| proposito nostro, dal quale il dolore giustissimo del danno publico
19 5, 2, 2| terre vicine: pieno di sommo dolore che, avendo, oltre alle
20 5, 5, 6| commosso da gravissimo dolore, poi che ebbe sparse infinite
21 5, 9, 1| quello stato, con grandissimo dolore e terrore di Pandolfo Petrucci
22 6, 10 | X. Dolore e cruccio del re e della
23 6, 10, 1| con molti altri segni di dolore, appariva piena di mestizia
24 6, 10, 1| bande; ma accresceva il dolore e la indegnazione sua il
25 7, 5, 3| traportato dallo sdegno e dal dolore o veramente essendosi rinnovato
26 7, 7, 2| nome nostro, quanto minore dolore sentirebbe l'animo mio,
27 7, 7, 2| gli eccitano? Con quanto dolore sentiranno, ne' tempi futuri,
28 7, 11, 5| quegli dì morto Giovanni per dolore di animo, non assueto, innanzi
29 8, 1, 6| parte per timore parte per dolore delle cose tolte loro. Il
30 8, 5 | V. Dolore e spavento a Venezia dopo
31 8, 5, 1| scrivere quanto fusse il dolore e lo spavento universale,
32 9, 18, 2| accidente che gli raddoppiò il dolore. Accusavano appresso a lui
33 9, 18, 2| ecclesiastica: il quale dolore non potendo tollerare, né
34 10, 13, 5| volendo sopravivere a tanto dolore, gittatosi col cavallo nella
35 11, 15, 1| grandissima indegnazione e dolore; parendo a ciascuno acerbissimo
36 12, 13, 2| dominio; mosso ancora dal dolore di fare infame e vituperosa
37 13, 6, 2| Malvolentieri e con inestimabile dolore indursi a manifestare cose
38 14, 12, 1| era tanto soprafatto dal dolore che la necessità l'aveva
39 1, 11, 2| infermità del corpo, perché il dolore conceputo quando cominciorno
40 2, 6 | VI. Dolore in Francia per la sconfitta
41 2, 6, 1| disperazione di tutti; perché al dolore smisurato che dava il caso
42 2, 14, 3| sforza, Cesare, a parlare il dolore estremo che io ho che e'
43 3, 8, 2| convertito tutto in sommo dolore e timore. ~
44 3, 13, 2| effigie del volto smisurato dolore, chiamati i cardinali in
|