grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 2| non levare da principio le cause che poi le feciono nascere.~
2 2, 24, 4| due potettono essere le cause: l'una, che come altrove
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 63 | ancora secondo le legge nelle cause private non che in quelle
4 def, 21 | coloro che governano le cause, quando bene si truovino
5 def, 23 | non sa che non solo nelle cause criminali, ma in una differenzia
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 2, 2 | inquietissimo, e che ha mille cause di contendere seco di autorità,
7 3, 1 | per dependere da infinite cause, vanno tanto variando fuori
8 10, 8 | accordo può nascere da due cause: la prima, che Cesare vi
9 12, 6 | discrezione sua, el quale ha molte cause e quasi necessità di fare
10 15, 1 | diversità tra gli effetti e le cause accade più nelle guerre
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 se1, 67 | verisimilmente la metà delle cause giustamente, e libera le
12 agg, 176 | ordini; e questo è una delle cause che tutto dì facciamo nuove
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 18, 18 | Ma circa alla principale cause perché e' fu morto, è opinione
14 21, 14 | tutti insieme a giudicare le cause civili; e dalle sentenzie
15 23, 10 | magistrati della città nelle cause criminali. Questo fu fatto
16 26, 13 | credessi fussi stata questa cause; alcuni crederono che Bernardo,
17 27, 7 | di Ragona aveva per molte cause avuto sospetto che Consalvo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 1, 6, 5| sangue, alienatisi, per cause che ebbono origine giovenile,
19 3, 12 | dell'impresa e probabili cause dell'insuccesso. Patti della
20 3, 14, 5| nate tra' collegati molte cause di disunione; ma lo impediva
21 4, 7, 2| conoscesse se non delle cause delle appellazioni né potesse
22 4, 12, 4| città fussino per diverse cause devolute alla sedia apostolica
23 4, 13 | Ritorno del re in Francia: cause di malcontento in Milano.
24 5, 7 | VII. Cause di discordia e principio
25 5, 12, 3| restituendosi, per levare tutte le cause della dissensione, a' fiorentini
26 6, 7 | francesi; resa di Gaeta. Le cause della sconfitta francese. ~ ~
27 7, 7, 2| de' svizzeri, nelle quali cause tanto gravi sia stata leggiera
28 7, 10, 4| inquietissimo, e che ha mille cause di contendere seco d'autorità,
29 8, 4, 2| trattare ne' fori secolari le cause spirituali e l'altre attenenti
30 8, 12 | pontefice e il re di Francia. Cause di dissenso fra tutti i
31 8, 16, 4| predetta si agitassino le cause beneficiali o appartenenti
32 10, 11, 3| determinazione sua rimettessino le cause di Ferrara di Bologna e
33 13, 4, 1| più facile e più breve. Da cause e da accidenti tanto piccoli
34 13, 13, 2| e tra' quali erano molte cause di emulazione e di contenzione,
35 13, 13, 2| Né mancavano stimoli o cause di controversie per cagione
36 1, 1, 4| espedirgli allora per giuste cause: le quali cose narrate,
37 2, 7, 1| date da loro molte giuste cause di querelarsi: perché nel
38 2, 14, 3| tra i quali fussino più cause di odio e di contenzione?
39 3, 2, 1| a' sudditi suoi trattare cause beneficiali di quegli regni
40 4, 17 | Difficoltà delle armate alleate; cause di malcontento del Doria
41 4, 18, 5| marchese del Guasto, pure per cause private, ferito il conte
42 5, 4 | Lautrech. Rotta dei collegati. Cause dell'infelice fine dell'
43 5, 13, 2| ratificazione: per le quali cause mandava anche a lui il re
44 6, 7, 3| gli pareva spegnere le cause della contenzione tra' figliuoli
|