Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 2, 8 | cosa pareggiata, ognuno si voltò a' pensieri della quiete,
2 16, 4 | uomo della città, subito voltò mantello: gli fu in uno
3 16, 6 | saccheggiatagli prima la casa, si voltò el furore populare a casa
4 21, 5 | Petrucci suo intrinseco amico, voltò le gente a Piombino, ne
5 23, 34 | crudelmente costoro, el duca si voltò collo esercito suo verso
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 6, 1| moglie e avutine figliuoli, voltò tutti i pensieri a trasferire
7 1, 7, 1| aperta inimicizia che offese, voltò tutto l'animo ad alienare
8 2, 10, 3| terre circostanti, e si voltò la maggiore parte del reame
9 3, 5, 3| bisogno delle sue genti, si voltò al cammino di Puglia, della
10 3, 14, 1| il prefetto di Roma, si voltò a fare il simile del principe
11 4, 4, 2| de' pagamenti, il marchese voltò l'animo a ritornare agli
12 5, 2, 1| suoi signori; e dipoi si voltò verso Faenza, non difesa
13 5, 3, 1| la investitura e la pace, voltò tutti i suoi pensieri alla
14 5, 9, 2| migliore consiglio; e però si voltò ad Anghiari, la quale terra,
15 5, 15, 3| medesimo tempo sopravenne, voltò tutto l'esercito in fuga
16 6, 14, 3| disavvantaggio grande, si voltò al cammino di Pisa per la
17 8, 7, 4| attesa questa proposta, si voltò verso Milano, ancora che
18 8, 11, 3| diligenza di sforzarlo, vi voltò l'artiglieria che era piantata
19 9, 4, 4| comandamento dal re di soprasedere, voltò l'animo all'espugnazione
20 9, 10, 3| rottala senza difficoltà si voltò a quella che non avendo
21 9, 16, 2| di fasto inestimabile, si voltò con parole e gesti molto
22 10, 13, 5| non potendo più resistere voltò le spalle; aiutata anche
23 10, 13, 5| tutta la cavalleria, si voltò loro addosso Fois con grande
24 11, 2, 4| una parte de' fanti si voltò verso il paese de' fiorentini,
25 12, 7, 2| per allora Genova, ma si voltò tutto alle preparazioni
26 13, 1, 3| Lautrech co' capitani; e gli voltò subito verso Bologna: di
27 13, 1, 5| Ricuperato Urbino, voltò Francesco Maria l'animo
28 13, 4, 1| quel passo forte, Renzo si voltò verso il monte, e gli spagnuoli,
29 13, 6, 5| Francesco Maria co' perugini, si voltò verso Città di Castello;
30 13, 8, 3| scoppietto nella corazza. Voltò dipoi l'esercito verso Toscana,
31 13, 9, 2| ritornare a debellare la Persia, voltò le armi contro al soldano
32 13, 11, 1| rifiutato il primo consiglio, voltò l'animo a fare opera che
33 13, 12, 5| animo a Francesco Maria, voltò favore e riputazione, costituendola
34 13, 16, 1| uno subietto molto debole voltò la riputazione e grandezza
35 14, 1, 1| una o più o tutte insieme, voltò tutti i pensieri alla guerra
36 14, 8, 3| del principio felice, si voltò quasi tutti i fanti dello
37 14, 11, 1| Espedite queste cose, si voltò con Malatesta e Orazio Baglioni
38 1, 10, 2| che ebbe le cose di Milano voltò l'esercito a Pavia, giudicando
39 1, 10, 3| impeto delle battaglie, si voltò a opere di trincee e di
40 1, 15, 3| dette ne' svizzeri, e gli voltò di sorte che fece fare il
41 2, 2, 1| lasciati gli altri pensieri, si voltò con tutto l'animo alla concordia:
42 3, 9, 4| subito, con la sua compagnia voltò le spalle; e levato il romore
43 5, 12, 4| condotti seco a Savona, e gli voltò in Lombardia, perché Antonio
|