Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 4| in fatto; anzi, quanto e' ragionamenti de' privati ne sono spessi,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 10, 3 | compreso ogni dì ne' nostri ragionamenti, che Cesare ci abbia malo
3 13, 26 | la tagli in futuro simili ragionamenti, né presti più orecchi a
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se1, 78 | fa menzione degli ultimi ragionamenti che ebbe Augusto con Tiberio.~ ~
5 se2, 13 | quando riferisce gli ultimi ragionamenti che Augusto morendo ebbe
6 se2, 184 | escludere gli uomini da' ragionamenti communi, né da conversare
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 11, 8 | Quivi doppo molte pratiche e ragionamenti si conchiuse di dare in
8 16, 2 | e finalmente doppo molti ragionamenti si conchiuse, tutti e' frati
9 30, 12 | Sendo le cose in questi ragionamenti, gli Strozzi, ristretti
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 8, 4| luogo donde comodamente i ragionamenti loro udire potesse. Quivi
11 1, 17, 2| Firenze si ritornò di nuovo a' ragionamenti dell'accordo, per i quali
12 2, 12, 2| Novara, non si intermessono i ragionamenti; con tutto che il duca di
13 3, 6, 3| mentre pendevano questi ragionamenti, uomini al re de' romani
14 6, 1, 1| orecchi in modo alcuno a nuovi ragionamenti se prima non ratificavano
15 6, 10, 3| stando spesso a segreti ragionamenti con Consalvo, lo ricercò
16 7, 8, 3| onde si dava occasione di ragionamenti a quegli che erano presenti,
17 7, 8, 4| non dava minore materia a' ragionamenti il gran capitano; al quale
18 7, 8, 5| secretissimi e lunghissimi ragionamenti, non ammesso a quegli, né
19 7, 13, 2| Trasferironsi poco dipoi questi ragionamenti, per volontà de' due re,
20 8, 1, 4| il primo motore di questi ragionamenti tra Cesare e il re di Francia
21 8, 3, 2| con lui rinnovorno i primi ragionamenti, e ne introdusseno de' nuovi
22 9, 12, 1| imbasciadori, i quali, seguitando i ragionamenti cominciati con Ciamonte,
23 9, 17, 3| cominciando a fare occulti ragionamenti e conventicole, e seminando
24 10, 12, 2| arrendersi: per i quali ragionamenti i franzesi, vedendo allentata
25 10, 14, 2| tutto avevano abbandonati i ragionamenti della concordia, proponendo
26 10, 14, 2| ingegnarsi di fermare con questi ragionamenti l'armi del re, per avere
27 10, 15, 2| prestare l'orecchie a questi ragionamenti, e vedendosi manifestamente
28 12, 6, 3| il re di Inghilterra; i ragionamenti della quale, cominciati
29 12, 14, 1| di Milano a seguitare i ragionamenti principiati co' svizzeri;
30 13, 8, 4| stato, erano stati vari ragionamenti d'accordo tra il legato
31 13, 9, 1| trattava, ma più presto con ragionamenti apparenti che con consigli
32 14, 10, 5| sua proibire loro questi ragionamenti e questi pensieri, come
33 14, 10, 6| si lasciorono da parte i ragionamenti dello accordarsi, e fu necessario
34 1, 5, 6| Entrato in Milano introdusse ragionamenti di tregua, per i quali convennono
35 1, 9, 4| non prestare l'orecchie a' ragionamenti della concordia o diffidando
36 2, 2, 1| prestare orecchi a questi ragionamenti, se non l'avesse indotto
37 2, 8, 2| marchese, si condusse co' ragionamenti seco tanto innanzi che venneno
38 2, 10, 1| d'arazzo, udiva tutti i ragionamenti; dal quale, partito che
39 2, 15, 3| segreto più volte lunghissimi ragionamenti; andorono, portati da una
40 3, 1, 2| benignamente, ne' primi ragionamenti che poi ebbe con l'uno e
41 3, 15, 3| ritornò, interposti però nuovi ragionamenti di concordia in altra forma,
42 6, 3, 1| col papa, ricordandogli i ragionamenti avuti insieme a Bologna,
43 6, 6, 4| Francia se, pendenti questi ragionamenti, la maritasse a uno inimico
|