Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 23, 2| non avessi fatto pruova di proibire a' romani el transito dello
2 1, 23, 2| passare come a chi tenta proibire. E quando pure passi per
3 1, 23, 4| capitani si siano messi a proibire e' passi de' monti, perché
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 4 36 | fare, né el re lo può loro proibire, perché come uno ha diffidato
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 22, 2 | oportuni del contado per proibire che in Pisa non entrassi
6 29, 10 | commodità de' paesi nostri, proibire lo scrivere e conversare
7 31, 2 | montuoso, non si poteva proibire dalle gente nostre divise
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 1, 6, 4| l'ufficio del quale era proibire, non fomentare, le violenze
9 1, 6, 5| del regno di Napoli ma a proibire il passo per il territorio
10 1, 19, 1| fermò a San Germano per proibire che gli inimici non passassino
11 2, 5, 3| altra parte, desiderando di proibire con l'armi che 'l re non
12 2, 10, 4| fermò a Cappella; e per proibire che gli inimici non si accostassino
13 2, 11, 1| Novara, ne' luoghi opportuni, proibire che vettovaglie non v'entrassino,
14 2, 12, 2| diecimila, non aveva potuto proibire che alla fama de' danari
15 4, 4, 4| nondimeno non potettono proibire che il duca d'Urbino, Carlo
16 4, 14, 3| passo molto importante a proibire a' svizzeri lo scendere
17 5, 8, 1| argini dal lato di fuora, per proibire che non vi entrasse soccorso:
18 6, 7, 2| tentare la fortuna ma di proibire che non passassino più innanzi,
19 6, 7, 2| confidandosi di poterlo proibire, per il disavvantaggio e
20 6, 7, 4| si riducevano, avesse per proibire il passo inviato Allegri
21 6, 11, 2| contado, si ingegnava di proibire la coltivazione delle terre
22 6, 13, 4| pochi cavalli non potettono proibire per molti dì che i pisani
23 7, 6, 2| del paese, facilmente a proibire che gli inimici non si accostassino
24 7, 13, 1| potere il re con giustizia proibire che non molestassino i pisani,
25 8, 8, 1| di paludi, da potere male proibire che, di notte massime, non
26 8, 8, 1| potesse più comodamente proibire l'entrare in Pisa. Collocoronne
27 10, 4, 2| canonicamente si facesse, e volendo proibire agli altri d'ascendere a
28 10, 6, 3| giusti prieghi nostri di proibire all'Alviano che non adunasse
29 11, 4, 3| degli spagnuoli, ardire di proibire che non vi entrassino. Dipoi
30 12, 6, 2| non era in potestà sua di proibire, cominciò a confortare il
31 13, 13, 1| Francofort sotto nome di proibire chi procurasse di violentare
32 14, 6, 1| reputando molto difficile il proibire che i soldati non saccheggiassino
33 14, 8, 1| viniziani le quali, per proibire loro il passare più innanzi,
34 14, 8, 2| esercito a Cassano; sperando di proibire agli inimici il transito
35 14, 8, 2| a guadagnare, l'altro a proibire il transito del fiume, Prospero
36 14, 10, 5| che non era in potestà sua proibire loro questi ragionamenti
37 1, 2, 2| d'Italia? Perché chi può proibire a Cesare che non appropri
38 1, 3, 6| sollecitudine genti, intento tutto a proibire il passo del Tesino; il
39 1, 10, 1| terra, non ci è modo di proibire che i franzesi non ci entrino.
40 3, 8, 3| poteva né egli né i capitani proibire che si astenessino dalle
41 4, 1, 2| grosso, ed era luogo per proibire che gli inimici non venissino
42 4, 4, 1| potessino più facilmente proibire loro il passare innanzi,
43 5, 3, 4| perché le galee non potevano proibire che con le fregate non entrasse
|